Tutor e orientatore nella scuola / LA SCHEDA

Indicazioni per la scuola secondaria di secondo grado per l’a.s.2023-2024. Nella scheda, i dettagli su scadenze, risorse, individuazione dei docenti, requisiti, formazione, compensi e compiti.

Una scheda di sintesi relativa alla nuova figura del tutor dell’orientamento, prevista dal Decreto Ministeriale n. 63 e dalla Nota Ministeriale n. 958 del 5 aprile 2023.
In prima applicazione, per l’a.s. 2023/23, il docente tutor sarà previsto solo per le classi III, IV, V delle scuole secondarie di II grado.

I docenti individuati dovranno svolgere un’attività di formazione.
Il finanziamento alle scuole avverrà con una ripartizione basata sul numero degli alunni delle ultime tre classi diviso per possibili gruppi da 30 a 50 alunni che saranno affidati ad un singolo tutor dell’orientamento.

All’interno della scheda:

Scadenze Quanti docenti e quali risorse Individuazione dei docenti Requisiti Formazione Compensi – Ruolo della contrattazione integrativa Compiti del docente tutor Compiti del docente orientatore

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000