Intelligenza Artificiale e didattica, il caso californiano: tecnologia e discipline s’incontrano

La scuola, almeno a livello globale, si fa sempre più intuitiva, innovativa e digitale. A dettare le linee del progresso, oltre che la fruizione oramai decisa ed onnipresente dei media di massa, sono le necessità sempre più importanti di un corpo docente desideroso di innovazione e studenti in combutta con i limiti pratici della didattica tradizionale, da gessetto e lavagna in aula. Anche lo studio degli audiovisivi, primaria fonte di innovazione, si regge su delle esigenze digitali di una scuola spesso in combutta formale con i finanziamenti per la digitalizzazione, specie nel Belpaese; oltre alla penuria di investimenti strutturali ed efficaci, risulta assente la formazione per un corpo docente che, in particolari occasioni, necessita di una primaria alfabetizzazione digitale in linea con i quadri Ministeriali ed Europei (Tecnologia nella Società della Comunicazione e Digitale Comunicazione Informazione) sulla didattica contemporanea. L’introduzione di tools didattici innovativi è da sempre
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/intelligenza-artificiale-e-didattica-il-caso-californiano-tecnologia-e-discipline-sincontrano Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: