La Retribuzione Professionale Docenti (RPD) spetta a tutti i docenti? Cosa c’è da sapere

La risposta a tale domanda sembrerebbe persino ovvia.
In realtà, nella scuola delle meraviglie (tra banchi a rotelle, finestre spalancate d’inverno, classi pollaio) accade che – a dispetto del nome- la Retribuzione Professionale Docenti (RPD) non viene corrisposta ad un gran numero di docenti.
Del fatto, questa testata si è occupata in una recentissima diretta della Tecnica della Scuola live con Lucio Ficara e l’avvocato Dino Caudullo, in cui – tra le altre cose- sono state illustrate le azioni legali per porre rimedio a questa discriminazione.
Che cos’è la retribuzione professionale docenti (RPD)?
Si tratta di un compenso di natura fissa e continuativa, non collegato a particolari modalità di svolgimento della prestazione del personale docente (non è necessario dunque fare ore aggiuntive, progetti, svolgere particolari funzioni, ecc.), istituito dal CCNL “secondo biennio economico 2000/2001”.
In particolare, l’art. 7 del CCNL 15.3.2001 stabilisce, al comma
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/la-retribuzione-professionale-docenti-rpd-spetta-a-tutti-i-docenti-cosa-ce-da-sapere Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: