UE bacchetta ancora Italia per lavoratori pubblici con 36 mesi di servizio mai assunti, Anief:”positivo per assunzioni Gps posto comune”

Ore di fermento quelle successive alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto PA che reca le misure del piano di reclutamento annunciato dal Ministro Valditara, tra conferme e smentite. Manca ancora un tassello da risolvere: quello delle assunzioni dalle Gps posto comune.

Da alcuni mesi si sta attendendo in merito il responso della Commissione Europea, di cui ad oggi non si conosce ancora una data. Marcello Pacifico, presidente Anief, ha però reso noto nella giornata di ieri l’ennesimo parere con cui l’UE bacchetta l’Italia per abuso di precariato nei confronti dei lavoratori pubblici con 36 mesi di servizio alle spalle. Questo, secondo il sindacato, “potrebbe avere un peso sul parere di Bruxelles relativo alle stabilizzazioni da Gps”.

Correo (gruppo europeo Greens/EFA) : “Decenni di discriminazioni e abusi”

L’eurodeputato Ignazio Correo (gruppo europeo Greens/EFA) ha così riassunto la vicenda su BlogSicilia:

“L’Italia ha letteralmente ignorato decenni di discriminazioni e abusi a danno di decine di migliaia di lavoratori del settore pubblico, tenuti in perenne precarietà. Il parere della Commissione UE, a seguito di innumerevoli azioni politiche e interrogazioni, sollecita l’Italia a provvedere ad una soluzione concreta e tempestiva.

Dopo l’avvio dell’infrazione nel 2019 la Commissione UE finalmente sollecita l’Italia a combattere concretamente l’abuso di contratti a tempo determinato e le condizioni di lavoro discriminatorie per i lavoratori pubblici. Decenni di abusi in piena violazione della direttiva 1999/70/CE sul lavoro a tempo determinato a danno di decine di migliaia di insegnanti, operatori sanitari, forestali e vigili del fuoco, tenuti in perenne precarietà”.

L’eurodeputato ha poi proseguito definendo quello di Bruxelles un “passo importante che conferma la bontà di anni di battaglie, culminate con l’incontro recente in Commissione Petizioni qualche settimana fa, in seguito al quale ho chiesto alla Commissione UE di intervenire tempestivamente, considerate le perduranti inadempienze delle autorità italiane. Al 14/10/2022, in risposta alle molteplici petizioni ricevute dal Parlamento europeo, la Commissione stava ancora valutando le informazioni presentate dalle autorità italiane, ma non aveva ancora espresso un parere motivato”.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/04/23/ue-bacchetta-ancora-italia-per-lavoratori-pubblici-con-36-mesi-di-servizio-mai-assunti-aniefpositivo-per-assunzioni-gps-posto-comune.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=ue-bacchetta-ancora-italia-per-lavoratori-pubblici-con-36-mesi-di-servizio-mai-assunti-aniefpositivo-per-assunzioni-gps-posto-comune Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000