Festa 25 aprile: la scuola di oggi arriva dalla Costituzione e dalla Resistenza

Domodossola – Sala storica della Resistenza

I principi su cui si fonda il nostro sistema scolastico sono ben enunciati nella Carta costituzionale e in particolare negli articoli 33 e 34: libertà di insegnamento, libertà per i privati di istituire scuole e istituti di educazione, obbligo scolastico per 8 anni, istituzione di borse di studio per consentire a tutti di accedere ai gradi più alti degli studi.
Si tratta di principi generali di particolare rilievo che affondano le loro radici nel vivace e complesso dibattito culturale e politico che si sviluppò nell’ambito della assemblea costituente dove si incontrarono (e talora si scontrarono) “anime” diverse: quella cattolica, quella socialista e comunista e quella liberale (è una semplificazione perché in realtà le posizioni furono ancora più articolate).
Per la verità già a partire dal 1943 si era formata nel Paese la coscienza che la scuola doveva essere rifondata e ricostruita.
Nei due anni

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/festa-25-aprile-la-scuola-di-oggi-arriva-dalla-costituzione-e-dalla-resistenza Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000