Che cosa influenza l’apprendimento in classe? Un metodo per favorire la socializzazione e l’inclusione
Come fare per conoscere al meglio la propria classe? Cosa possono fare i docenti per, letteralmente, studiare la propria platea di studenti per comprendere a fondo le dinamiche e le regole non scritte della classe? ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI AL CORSO
Il docente (specie quello che ha più ore), intravede i rapporti che intercorrono in classe, ma spesso c’è una rete di relazioni positive o negative che non emerge nel contesto formale e condizionato della lezione ma fuori, nell’intervallo, a casa e che influiscono fortemente sul clima, sull’integrazione, sulla collaborazione in classe.
Jacob Levi Moreno, fondatore della branca delle scienze sociali denominata “sociometria“, che studia le relazioni tra i membri di un gruppo. Già il secolo scorso ha proposto un questionario, uno strumento molto semplice, articolabile a seconda delle esigenze (ed usato anche in ambienti di lavoro o terapia psicosociale) tramite cui il docente
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/che-cosa-influenza-lapprendimento-in-classe-un-metodo-per-favorire-la-socializzazione-e-linclusione Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: