Morta 14enne con disabilità rifiutata da due scuole: “Andata via delusa sapendo di non essere stata accettata alle superiori”

Una storia triste quella raccontata da La Stampa. Giulia, (nome di fantasia), ragazzina 14enne di Milano malata di tumore e con disabilità motoria, è morta sabato scorso, 22 aprile, per complicazioni dovute alla sua malattia. La ragazzina, purtroppo, prima di morire si è vista precludere la possibilità di frequentare la scuola superiore e studiare grafica pubblicitaria come sognava.

I motivi alla base dei due rifiuti

Giulia stava terminando la terza media all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Era malata di tumore e in sedia a rotelle dopo l’amputazione di una gamba. Sono due le scuole che non l’hanno accettata: l’istituto Rizzoli per mancanza di insegnanti di sostegno e il Caterina da Siena per ascensore e montacarichi malfunzionanti.

“Mi chiedo come sia possibile che nel 2023, a Milano, un disabile non possa andare a scuola”, spiega infuriato Luca Pellizzer, coordinatore del Comitato Genitori Pediatria dell’Istituto Nazionale dei Tumori milanese.

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/morta-14enne-con-disabilita-rifiutata-da-due-scuole-andata-via-delusa-sapendo-di-non-essere-stata-accettata-alle-superiori Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Morta la ragazzina malata di cancro che non riusciva a iscriversi a scuola: rifiutata da due istituti scolastici

Di redazione

Giulia, una giovane studentessa di 14 anni, stava completando la terza media presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Purtroppo, a causa della sua malattia, è deceduta sabato.

Giulia aveva un sogno preciso: studiare grafica pubblicitaria e lottare contro il tumore che la costringeva sulla sedia a rotelle e all’amputazione della gamba sinistra.
Pur essendo stata rifiutata da due scuole superiori, Giulia non aveva perso la speranza. La prima scuola non aveva insegnanti di sostegno per assistere adeguatamente Giulia durante le lezioni. La seconda scuola non aveva un ascensore funzionante e il montacarichi si bloccava spesso, rendendo impossibile l’accesso della studentessa.
Luca Pellizzer, coordinatore del Comitato Genitori Pediatria dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, ha espresso la sua frustrazione per questa situazione e ha denunciato la mancanza di risposte o interventi da parte delle istituzioni. A La Stampa Pellizzer ha sottolineato come la scuola sia una terapia psicologica per i giovani disabili e malati oncologici, e che la mancanza di accessibilità rappresenta una violazione dell’articolo 34 della Costituzione, che garantisce l’istruzione per tutti.
I funerali di Giulia si terranno venerdì a Milano. La sua storia getta una luce sulla mancanza di inclusività e sulla necessità di investire nell’abbattimento delle barriere architettoniche e burocratiche per garantire ai disabili l’accesso all’istruzione. La domanda di Pellizzer resta ancora senza risposta: dove sono le persone che dovrebbero garantire servizi ai cittadini con i soldi pubblici? Perché non è stato possibile riparare un ascensore e un montacarichi in una scuola superiore pubblica?

Pubblicato in Cronaca

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000