TFS, è legittimo il pagamento dopo anni? Per l’INPS sì, ma deciderà la Corte Costituzionale

Il TFS, trattamento di fine servizio, è un’indennità che viene riconosciuta al lavoratore dipendente pubblico quando cessa il rapporto di lavoro e spetta solo a chi è stato assunto a tempo indeterminato prima del 2001. Viene calcolato solo sull’ultima retribuzione annua percepita e dà diritto all’80% di un dodicesimo dell’ultima retribuzione annua moltiplicata per gli anni di servizio prestati. Differisce dal TFR (Trattamento di fine rapporto), che oltre a spettare anche ai dipendenti privati assunti dal 2001, viene calcolato sommando le retribuzioni lorde annue (incluse tredicesima e quattordicesima) e dividendo il risultato per 13,5 meno i contributi INPS (0,5%). La somma viene rivalutata con gli indicatori ISTAT anno per anno. La questione è il ritardo nel pagamento del Trattamento di fine servizio, che in certi casi l’INPS versa anche dopo 7 anni.

TFS in ritardo: è legittimo?

Sarà la Corte Costituzionale, il prossimo 9 maggio, a decidere se i ritardi nei pagamenti delle liquidazioni ai dipendenti pubblici, che possono arrivare fino a 7 anni, sono legittimi. L’INPS sostiene di sì, proponendo in alternativa un prestito a tasso agevolato dell’1%, per ottenere un anticipo sul TFS. L’Istituto di Previdenza sottolinea la distinzione tra il Trattamento di fine servizio (Tfs) e il Trattamento di fine rapporto (Tfr) e ritiene che solo il TFR debba essere pagato immediatamente. In questo modo, il risparmio per lo Stato è sicuramente vantaggioso. Per quale motivo?

Lo Stato risparmia, il lavoratore ci perde

A causa dell’inflazione crescente, la liquidazione del Trattamento di fine servizio con 5-7 anni di ritardo, pagata poi senza rivalutazione e senza interessi, equivale ad un taglio del 25-30% dell’assegno. Una tassa che pagano solo i dipendenti pubblici. Ma chi ha presentato il ricorso per l’illegittimità della decisione, sostiene che non ci sia differenza tra TFS e TFR. Viene citata a sostegno una precedente sentenza della Corte Costituzionale (159/2019) in cui la Consulta aveva affermato che il differimento dei pagamenti è giustificato solo per quando si lascia il lavoro in anticipo, e non quando si va in pensione a 67 anni. I giudici avevano chiesto un intervento del Parlamento, che però non c’è stato. Adesso la decisione spetta alla Corte Costituzionale.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/04/28/tfs-e-legittimo-il-pagamento-dopo-anni-per-linps-si-ma-decidera-la-corte-costituzionale.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=tfs-e-legittimo-il-pagamento-dopo-anni-per-linps-si-ma-decidera-la-corte-costituzionale Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000