G. Schiralli, Passione per la polis

Guglielmo Schiralli (Corato 1860 – Roma 1920). Passione per la polis. Antologia di testi poetici in prosa articoli – saggi – studi

GUGLIELMO SCHIRALLI E LA PASSIONE PER LA POLIS COME “SCELTA DI VITA”

di CARLO DE NITTI

PREMESSA BIO-BIBLIOGRAFICA

E’ con un’emozione particolare che mi avvicino al testo curato da Vincenzo Tota e Vito Di Chio, Guglielmo Schiralli (Corato 1860 – Roma 1920) . Passione per la polis. Antologia di testi poetici in prosa articoli – saggi – studi, edito recentissimamente, nel 2023, da Peppino Piacente con la sua SECOP edizioni, meritoriamente operante in Corato.

L’emozione riviene dall’essere il volume su Guglielmo Schiralli, l’ultima fatica editoriale di Vincenzo Tota (Corato, 1929 – Bari, 2022) – che ad esso ha dedicato gli ultimi anni della sua lunga e feconda vita di studi, dedicata alla sua città natale, alla germanistica, alla filosofia ed alla critica letteraria – che ho avuto l’onore ed il piacere di conoscere di persona, in quanto era uno dei fratelli di mio suocero, Cataldo Franco Tota (Corato, 1931 – Bari, 2006), raffinatoeconomista, Dirigente Superiore del Ministero del Tesoro,illustre esponente della “Scuola barese del Tesoro”, in qualità di Direttore della Ragioneria Provinciale dello Statodi Bari. 

Invero, ho conosciuto Vincenzo Tota ben prima che di persona, per fama, all’inizio dei miei studi universitari di filosofia, alla fine degli anni ’70 del secolo scorso, come curatore per la casa editrice Laterza del volume di Karl-Heinz Ilting, Hegel diverso, alla cui lettura sono stato indirizzato. al pari dei miei condiscepoli, dalle lezioni di Giuseppe Semerari.

La conoscenza per fama e quella personale di Enzo Tota, ça va sans dire, sono state assolutamente irrelate.

GUGLIELMO SCHIRALLI ED IL SUO MONDO POLITICOE POETICO

<>: è questo, prima del frontespizio, l’abbrivo di questo volume.

In esso, i curatori, Vincenzo Tota e Vito Di Chio, coinvolgendo altri qualificati studiosi quali Giovanni Capurso, Grazia Talia Calvi e Pasquale Giaquinto presentano la nobile figura di Guglielmo Schiralli – nato a Corato nel 1860, figlio di  don Giuseppe, benestante proprietario terriero – che compie una vera e propria “scelta di vita” (come chiamò, quasi cinquanta anni fa, Giorgio Amendola la propria adesione, nel 1929, al Partito Comunista, allora clandestino), con una ricerca storica e d’archivio considerevolissima per quantità e qualità.

Vito Di Chio – co-curatore del volume insieme a Vincenzo Tota – esordisce con una bellissima citazione di Joseph Conrad (1857 – 1924) per spiegare lo spirito del volume presentato e la passione per la polis di Guglielmo Schiralli, citando Aristotele Τά πολιτικά (1253 a): “si possono trarre due conseguenze […] La prima: che coloro che non vivono nella polis non sono completamente umani. Acuta e sempre sorprendente è la sua percezione delle condizioni di vita ai margini della società della grande massa sfruttata dei braccianti, dei giornalieri, degli operai, del popolo senza una visione del futuro. La seconda: che la comunità della polisnon è data automaticamente, ma che è da costruirsi nella lotta per i diritti primordiali della gente, ma ancor più nella solidarietà delle persone concrete e nell’amicizia” (p. 7).

Giovanni Capurso, nel suo saggio, contestualizza da par suo – da docente e saggista – l’opera politica di Guglielmo Schiralli allargando lo sguardo prospettico alle lotte sociali e politiche di fine Ottocento in Puglia ed in Italia: al panorama anarchico e radicale che in Puglia si incarnava nelle due figure fondamentali del barlettano Carlo Cafiero (1846 – 1992) e del tranese Giovanni Bovio (1837 – 1903), alla nascita ed ai primi decenni di vita del Partito Socialista, di cui fu, nel 1892, al Congresso di Genova, uno dei fondatori.In particolare, a Corato, Guglielmo Schiralli fu consigliere comunale, provinciale di Bari (per il mandamento di Corato)e primo sindaco socialista della città negli anni 1914-15, precedentemente dello scoppio della prima guerra mondiale.

Grazia Talia Calvi, nel suo contributo, indaga, invece, sul mondo poetico di Guglielmo Schiralli, che a quello politico è intimamente collegato., anzi il mondo poetico ispira l’azione politica. Nella produzione poetica schiralliana, “c’è lo slancio colmo di fede laica, gusto passionale ed eroico; scetticismo attivo ed erosivo che reca in sé i presagi di altra fede e altre credenze, di vivide speranze. C’è la pena umana, un dolore che vibra palpitante. La sua poesia è un atto di fede, non una elaborazione della realtà, ma una forma immediata di partecipazione ad essa. E’ palpito umano, un sentire nella vita e nel ritmo della storia e coglierla nel suo fluire” (p. 40). 

Pasquale Giaquinto, nel suo lavoro, si sofferma sulla poliedrica attività pubblicistica di Guglielmo Schiralli, che collaborò a numerose testate giornalistiche tra cui Il Popolo d’Italia, fondato, nel 1914, da un famoso socialista dissidente perchè interventista, Benito Mussolini. Il saggio tematizza, in modo particolare, gli articoli pubblicati da Schiralli su Il Giornale del Popolo nel biennio 1918 – 1920. Essi “costituiscono, quindi, un piccolo tassello luminoso che getta una luce sulla comprensione della fase finale della sua vita, restituendoci, almeno in parte, l’ultimo Schiralli, che […] rappresenta un punto di approdo alla maturata transizione di un giovanile radicalismo verso una prospettiva gradatamente riformista, , osservando, però, la medesima attenzione al grande leitmotiv che fa da collante a tutta la sua azione: la questione meridionale” (p. 116).

L’ampia antologia schiralliana (pp. 187 – 277) fa conoscerein modo significativo a noi lettori del XXI secolo una figura centrale per lo sviluppo delle idee di democrazia e di uguaglianza nel ‘profondo Sud’. Guglielmo Schiralli fu sempre vicino alle condizioni di vita dei contadini pugliesi ed alle loro lotte per migliorare le proprie condizioni di vita e di lavoro e per porre fine (o limitare) lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo di cui erano vittime, in assoluto dispregio dei diritti inalienabili della persona che, soltanto circa cinquanta anni dopo, sarebbero stati riconosciuti dalla neonata Repubblica. 

L’intensa esperienza politica, poetica e culturale di Guglielmo Schiralli  – a Corato prima ed a Roma, dopo il suo interventismo di ispirazione garibaldina che lo aveva reso inviso sia ai “signori” che ai socialisti, poi – fu tragicamente stroncata da un incidente d’auto che pose termine ai suoi operosissimi giorni.

Il pregio maggiore del volume qui recensito è riportare al centro dell’attenzione politica e culturale della Città, e non solo, un protagonista assoluto di importanti battaglie politiche, riscattandolo da una forma di damnatio memoriaea cui lo aveva condannato non l’iniuria temporis ma l’iniuriahominis, o, meglio, degli uomini che si autocondannano ad un eterno presentismo astorico ed atemporale.

EPILOGO

Mi piace di concludere queste righe sull’antologiaschiralliana, tornando sulla figura di Vincenzo Tota che, forse, con questo ‘suo‘ volume, cui ha atteso negli ultimi anni della sua vita, lascia a tutti i lettori, coratini e non, un testamento spirituale che si sostanzia, credo di intendere, in una fedeltà critica alle proprie origini – Heimat, certamente non nel significato heideggeriano deteriore -, alla propria storia – nel senso di Nietzsche della Zweite Unzeitgemässe Betrachtung – ed alla connessa (e condivisa con il fratello Franco) “militanza” culturale/professionale, intesa, alla maniera di Max Weber, come Beruf. Non a caso, tre intellettuali tedeschi. Forse.

Versione per la stampa

Continua la lettura su: https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=163297 Autore del post: EdScuola Fonte: http://www.edscuola.it/

Articoli Correlati

Independent Book Tour

Independent Book Tour: al via la terza edizione negli otto capoluoghi del Piemonte

28 case editrici piemontesi indipendenti si raccontano

Dal 23 settembre al 25 novembre 2023 incontri aperti al pubblico ad Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbania, Vercelli e Torino

Iniziativa di Salone Internazionale del Libro di Torino e Hangar del Libro-Regione Piemonte

www.salonelibro.it – www.hangardellibro.it

Forte dei consensi ricevuti nelle sue prime due edizioni, l’Independent Book Tour è pronto a ripartire per una terza edizione ricca di appuntamenti. Prende il via sabato 23 settembrea Verbania, per concludersi il 25 novembre a Cuneo, il viaggio negli otto capoluoghi del Piemonte, volto a raccontare la ricchezza dell’editoria indipendente della Regione, eccellenza a livello nazionale. L’iniziativa è ideata dal team di Hangar del Libro (progetto di Regione Piemonte) e dal Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori.

Le otto tappe si svolgeranno ad Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbania, Vercelli e Torino e saranno l’occasione per scoprire novità, progetti e idee innovative di 28 editori indipendenti del Piemonte con incontri, spazi di confronto e momenti di intrattenimento e spettacolo, tutti aperti al pubblico.

A ogni appuntamento le case editrici indipendenti, selezionate a giugno attraverso la call Hangar del Libro, presenteranno il loro libro del momento – tra romanzi, saggi, raccolte di poesie, graphic novel, albi illustrati, libri per bambine e bambini –, accompagnate da brani musicali e azioni teatrali curate da B-Teatro.

Per il secondo anno, grazie al progetto #Booklovers della rivista digitale exlibris20, saranno nuovamente coinvolti 28 lettrici e lettori, anch’essi selezionati a giugno grazie ad una call dedicata, che ha visto partecipare ben 267 appassionati di libri e lettura di ogni età. A ogni tappa del tour i booklovers affiancheranno una casa editrice ciascuno per raccontare il loro punto di vista sul libro, trasmettendo così al pubblico anche le emozioni e le riflessioni di chi ama immergersi nella lettura e pubblicheranno sui propri profili social recensioni e interviste.

Il tour parte sabato 23 settembre a Verbania, alla Biblioteca civica Pietro Ceretti (in collaborazione con LetterAltura), alle ore 17.30 con Argonauta edizioni, che presenta Mi fido di Luisio Luciano Badolisani, Scritturapura, che illustra La faglia di Massimo Miro e Las Vegas edizioni, che porta il libro Festival Maracanã di Vito Ferro. Le lettrici booklovers saranno: Cristina Forni, Lara Centamori, Sara Leonardi.

Si prosegue sabato 7 ottobre a Torino nel corso della manifestazione Portici di Carta (in Sala Turinetti di Gallerie d’Intesa), alle ore 17, con: Il leone verde e A tavola con Marco Polo. La cucina sulla Via della Seta di Carla Diamanti; Edizioni Gruppo Abele con Animalicomio di Pino Pace e le illustrazioni di Davide Panizza; Hever Edizioni con Occhiali e matite di Gloria Bellino; Editrice La Piccolina con Transizione Verde di Davide Damosso e Isabella Bussi.

Si continua sabato 14 ottobre alle ore 17.30 a Novara, al Circolo dei lettori presso il Castello Sforzesco, con: Edizioni Lindau con Tutto il mio essere in un canto. Omaggio a Forugh Farrokhzād a cura di Faezeh Mardani; Lisianthus con Castelli della Valle d’Aosta- tra storia e leggenda di Toni Spagone;

Buckfast Edizioni con Fino all’ultima pagina di Marco Paracchini.

Sabato 21 ottobre alle ore 17.30 si farà tappa ad Alessandria, alla Biblioteca civica Francesco Calvo, con: Editore XY.IT e Il silenzio di mio padre di Doan Bui; Codice Edizioni e Un autunno caldo di Andrea Fantini; Edizioni Epoké e Sul bastione della Cittadella di Roberto Grenna.

Sabato 28 ottobre il tour arriverà ad Asti, alle ore 17.30, presso Fuoriluogo, con: Buendia Books e Saluteremo il signor padrone di Stefano Valerio; Yume edizioni e Teen generation di Beatrice Varetto; Be strong edizioni e Un destino su misura di Fulvio Drigani; Edizioni del Capricorno e Anatomia di una rapina di Maurizio Blini.

Sabato 11 novembre la tappa sarà Vercelli con l’appuntamento alle ore 17.30 alla Biblioteca civica con: MonteRosa edizioni e Nel silenzio e nel vento di Lorenzo Pavesi; Neos edizioni e Svegliatevibambine, c’è la neve! di Raffaella Grisotto; Miraggi e Il nome segreto di Olga Gambari; EDT Giralangolo e Bar Einsten di Giuliana Facchini.

Ultimi appuntamenti: sabato 18 novembre alle ore 17.30 a Biella, alla Cassa di Risparmio di Biella (Villa Poma), con LAReditore e Sono tra le stelle di Astrid Medeot; Edizioni della Goccia e Tutto il blues che posso di Antonio Bartalini; Eris Edizioni e Lady Lava di Diletta Crudeli; sabato 25 novembre a Cuneo, alla Biblioteca Civica alle ore 17.30 con Add editore e La foresta trabocca di Maru Ayase, Araba Fenice e Tuo padre suonava l’armonica di Silvana Mossano, Diabolo Edizioni e Punto di fuga di Lucia Biagi, VoglinoEditrice e La regina del sorriso di Elena Zegna

Per ogni edizione Independent Book Tour prevede la vetrina virtuale online su www.hangardellibro.it, uno strumento informativo che illustra tutti i titoli delle case editrici indipendenti presentati nel viaggio letterario, per aiutare lettrici e lettori nella scelta dei libri che più incontrano i loro interessi, le loro passioni, i loro gusti. Una vetrina che, si arricchisce a ogni edizione del tour per “sfogliare” romanzi, saggi, raccolte di poesie, graphic novel, albi illustrati e libri per bambini che fanno parte del variegato catalogo dell’editoria indipendente piemontese.

«L’Independent Book Tour ha il preciso obiettivo di raccontare e dare visibilità alla capacità delle case editrici indipendenti piemontesi di sperimentare, innovare e ampliare gli orizzonti di lettori e lettrici grazie alla presentazione delle loro proposte di punta. Rafforzare il prezioso ruolo dell’editoria indipendente è uno degli scopi principali del progetto Hangar, al fine di preservare l’importante valore della bibliodiversità che sanno portare nel panorama culturale regionale e italiano.» Carola Messina, project manager Independent Book Tour

Tutte le tappe, gli editori, i libri di Independent Book Tour:

– 23 settembre, ore 17.30, Verbania, Biblioteca Civica Pietro Ceretti (LetterAltura)

Argonauta edizioni, Mi fido di Luisio Luciano Badolisani – romanzo giallo

Scritturapura, La faglia di Massimo Miro – romanzo

Las Vegas edizioni, Festival Maracanã di Vito Ferro – romanzo

– 7 ottobre, ore 17, Torino, Portici di Carta (Sara Turinetti, Gallerie d’Italia)

Il leone verde, A tavola con Marco Polo. La cucina sulla Via della Seta di Carla Diamanti – saggio

Edizioni Gruppo Abele, Animalicomio di Pino Pace ei Davide Panizza – libro per bambini

Hever Edizioni, Occhiali e matite di Gloria Bellino – romanzo

Editrice La Piccolina, Transizione Verde di Davide Damosso e Isabella Bussi – libro per ragazzi

– 14 ottobre, ore 17.30, Novara, Circolo dei lettori

Edizioni Lindau, Tutto il mio essere in un canto. Omaggio a Forugh Farrokhzād a cura di Faezeh Mardani – poesia

Lisianthus, Castelli della Valle d’Aosta- tra storia e leggenda di Toni Spagone – libro di viaggio

Buckfast Edizioni, Fino all’ultima pagina di Marco Paracchini – giallo

– 21 ottobre, ore 17.30, Alessandria, Biblioteca Civica Francesco Calvo

Editore XY.IT, Il silenzio di mio padre di Doan Bui – graphic novel

Codice Edizioni, Un autunno caldo di Andrea Fantini – saggio

Edizioni Epoké, Sul bastione della Cittadella di Roberto Grenna – giallo

– 28 ottobre, ore 17.30, Asti, Fuoriluogo

Buendia Books, Saluteremo il signor padrone di Stefano Valerio – romanzo

Yume edizioni, Teen generation di Beatrice Varetto – romanzo

Be strong edizioni, Un destino su misura di Fulvio Drigani – romanzo per ragazzi

Edizioni del Capricorno e Anatomia di una rapina di Maurizio Blini – noir

– 11 novembre ottobre, ore 17.30, Vercelli, Biblioteca Civica

MonteRosa edizioni, Nel silenzio e nel vento di Lorenzo Pavesi – romanzo

Neos edizioni e Svegliatevi bambine, c’è la neve! di Raffaella Grisotto – romanzo

Miraggi e Il nome segreto di Olga Gambari – romanzo

EDT Giralangolo e Bar Einsten di Giuliana Facchini – Young adult

18 novembre, ore 17.30, Biella, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella (Villa Poma), in collaborazione con Storie di Piazza

LAReditore, Sono tra le stelle di Astrid Medeot – romanzo per ragazzi

Edizioni della Goccia, Tutto il blues che posso di Antonio Bartalini – romanzo

Eris Edizioni, Lady Lava di Diletta Crudeli – romanzo

25 novembre, ore 17.30, Cuneo, Biblioteca Civica

Add Editore, La foresta trabocca di Maru Ayase – romanzo

Araba Fenice, Tuo padre suonava l’armonica di Silvana Mossano – romanzo

Diabolo Edizioni, Punto di fuga di Lucia Biagi – graphic novel

Voglino Editrice, La regina del sorriso di Elena Zegna – libro per bambini

Independent Book Tour è un progetto di Hangar del Libro e Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori e Exlibris20. Media Partner: Radio G.R.P. Giornale Radio Piemonte.

Tutte le case editrici di Independent Book Tour:

Alessandria: Edizioni della Goccia, Edizioni Epoké

Cuneo: Araba Fenice

Novara: Editore XY.IT

Torino: Add editore, Argonauta edizioni, Buckfast Edizioni, Buendia Books, Codice edizioni, Diabolo Edizioni, Editrice La Piccolina, Edizioni del Capricorno, Edizioni Gruppo Abele, Edizioni Lindau, Eris Edizioni, EDT Giralangolo, Hever Edizioni, Il leone verde edizioni, LAReditore, Las Vegas edizioni, Lisianthus edizioni, Miraggi, Neos edizioni, Scritturapura, Voglino Editrice, Yume edizioni,

Verbano-cusio Ossola: MonteRosa edizioni

Vercelli: Be strong edizioni

INFO: www.hangardellibro.it – www.salonelibro.it

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000