Open Day 2023/2024 I-CREA Academy Fondazione ITS per le imprese culturali e il territorio

I-CREA Academy – Fondazione ITS per le imprese culturali e il territorio ha presentato, martedì 9 maggio 2023, presso Triennale Milano, i nuovi percorsi biennali 2023/2024 con i contributi dei suoi coordinatori, progettisti e docenti: Film Making: Video for Media; Sound Design and Music Production for Media; Strategic Visual Designer per la cultura e il territorio; Fotografia e nuovi linguaggi della comunicazione; Fashion Art Direction & Communication Strategies; Catering & Delivery Gourmet; Beauty & Wellness Consultant
A seguito della presentazione dei corsi sono intervenuti: Diana De Marchi, Consigliera delegata al Lavoro e Politiche sociali di Città Metropolitana di Milano; Maurizio Del Conte, professore ordinario presso Università Bocconi e presidente Afol Metropolitana; Paola Dubini, presidentessa Fondazione CRT / Teatro dell’Arte e professoressa di Management – Università Bocconi; e Raffaele Secchi, membro della Giunta esecutiva di I-CREA Academy – Fondazione ITS e professore ordinario presso LIUC Università Cattaneo.
Diana De Marchi ha affermato: “Città Metropolitana di Milano, attraverso la propria partecipazione alla Fondazione ITS I-CREA Academy, intende fornire una risposta alla carenza di tecnici digitali presenti nei settori del turismo e della cultura. La presentazione della nuova offerta formativa aumenta e diversifica ulteriormente i campi di intervento e in questo senso esprimiamo un grande apprezzamento per l’attività svolta.”
Maurizio Del Conte ha sostenuto: “L’attenzione posta dalla Fondazione ITS I-CREA al settore culturale, come ambito di sviluppo per la creazione di nuovi tecnici digitali, alla luce dei risultati di questo primo anno si è rivelata molto azzeccata. L’offerta formativa così articolata e di qualità ha generato fin da subito molto interesse da parte sia di studenti sia di imprese, al punto che si sono attivati molti più corsi di quelli programmati. Questi risultati non possono che essere di stimolo a proseguire con ancora più determinazione nell’attività.”
Paola Dubini ha dichiarato: “Quando guardiamo ai settori artistici culturali e creativi tendiamo a non mettere attenzione alla varietà delle professioni che rendono possibile realizzare progetti non solo affascinanti, ma anche complessi in fase di produzione. La Fondazione ITS I-CREA si sta posizionando con grande determinazione nella formazione professionale in ambiti che travalicano i settori creativi ma che richiedono altrettanta capacità di leggere il presente, precisione nell’esecuzione e specializzazione.”
Raffaele Secchi ha affermato: “Anche in ambito cultura e turismo ritengo sia strategico puntare sul digitale come driver di innovazione per garantire uno sviluppo di qualità nelle nuove professioni specifiche di questi settori. In questo primo anno di attività la Fondazione I-CREA si è dimostrata molto attenta nella formulazione di progetti didattici in grado di conciliare esigenze tecniche con lo sviluppo della creatività all’interno di un’offerta formativa stimolante per i futuri studenti.”
I-CREA Academy – Fondazione ITS per le imprese culturali e il territorio, istituita nel novembre 2021, è un nuovo Istituto Tecnico Superiore che vede come soci fondatori Afol Metropolitana, Fondazione La Triennale di Milano, l’Istituto Professionale Servizi Commerciali W. Kandinsky, l’Istituto di Istruzione Superiore F. Besta, la Libera Accademia Belle Arti – LABA, la Città Metropolitana di Milano, il Comune di Pieve Emanuele, Assolavoro e la LIUC – Università Cattaneo. Una scuola di alta formazione nata dalla collaborazione fra pubblico e privato, che propone corsi post-diploma su alcune delle attività che caratterizzano l’economia milanese: moda, cultura, turismo e servizi.
I-CREA Academy ha l’obiettivo di promuovere i beni e le attività culturali del territorio italiano, attraverso percorsi formativi espressamente rivolti al mondo della cultura e della creatività. Il progetto nasce dalla convinzione che il settore culturale possa ricoprire un ruolo chiave nell’economia e nell’occupazione del Paese. I-CREA Academy lavora per formare professionisti capaci di valorizzare e promuovere i beni e le attività culturali attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie e nuovi linguaggi comunicativi e il coinvolgimento di nuovi target; vuole preparare figure competenti che sappiano combinare tecniche tradizionali tipiche della conservazione del patrimonio e dei beni culturali con abilità e conoscenze innovative legate alla digitalizzazione.
Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2023/05/09/open-day-2023-2024-i-crea-academy-fondazione-its-per-le-imprese-culturali-e-il-territorio/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/