Rifletto e discuto: dalla Filosofia al testo argomentativo passando per il Debate
Per sviluppare il pensiero critico i ragazzi della IIIA hanno affrontato un percorso di approccio alla Filosofia sviluppando le tecniche della dialettica fino allo svolgimento di un avvincente Debate.
Lo studio del testo argomentativo non può essere un semplice argomento da studiare in classe ma è una vera e propria palestra delle competenze che va costruita partendo dallo sviluppo del pensiero critico.
In tale ottica la prof.ssa Marilena Ferraro, con i suoi alunni della IIIA ha svolto un percorso di approccio alla Filosofia affrontando tematiche della vita quotidiana attraverso le parole e le riflessioni dei Filosofi antichi e moderni.
Grazie al testo S.O.S Filosofia – le risposte dei filosofi ai ragazzi per affrontare le emergenze della vita, di Simonetta Tassinari, i ragazzi si sono interrogati sul senso della felicità tra essere e avere, sul diritto di mentire, sull’arte di amare e tanto altro. Dopo la lettura di alcuni capitoli del libro hanno svolto attività di riflessione in Social reading con i podcast, qui di seguito si possono ascoltare alcuni lavori.
Dopo il social Reading i ragazzi si sono cimentati in un primo testo argomentativo dal titolo:
Dopo aver approfondito i filosofi che hai incontrato nel capitolo “l’arte di amare” del libro “Sos Filosofia”. Scrivi un testo argomentativo dal titolo: Che cos’è l’amore oggi? Secondo te esiste l’amore platonico? Secondo te cos’è la saggezza in amore? Tieni presente i concetti filosofici che hai approfondito.
Terzo step i ragazzi hanno approfondito i filosofi Schopenauer e Kant sul concetto di verità, poi hanno un tuo testo argomentativo (con tesi e antitesi) sulla domanda: Esiste il diritto di mentire? (Rileggi il capito relativo del libro SOS Filosofia).
Grazie all’approccio filosofico i ragazzi hanno capito l’importanza della dialettica e dell’argomentazione e sono pronti per cimentarsi nell’approccio didattico del Debate.
Il Debate insegna il pensiero critico, la ricerca, il parlare in pubblico e affina le capacità di lavoro di squadra. Incoraggia l’empatia, il rispetto e la comprensione dei diversi punti di vista.
Il «debate» è una metodologia per acquisire competenze trasversali («life skill»), che favorisce il cooperative learning e la peer education non solo tra studenti, ma anche tra docenti e tra docenti e studenti.
Il debate consiste in un confronto fra due squadre di studenti che sostengono e controbattono un’affermazione o un argomento dato dal docente, ponendosi in un campo (pro) o nell’altro (contro). Il tema individuato è tra quelli poco dibattuti nell’attività didattica tradizionale. Dal tema scelto prende il via il dibattito, una discussione formale, dettata da regole e tempi precisi, preparata con esercizi di documentazione ed elaborazione critica; il debate aiuta i giovani a cercare e selezionare le fonti con l’obiettivo di formarsi un’opinione, sviluppare competenze di public speaking e di educazione all’ascolto, ad autovalutarsi, a migliorare la propria consapevolezza culturale e l’autostima.
Il debate allena la mente a non fossilizzarsi su personali opinioni, sviluppa il pensiero critico, arricchisce il bagaglio di competenze. Al termine il docente valuta la prestazione delle squadre in termini di competenze raggiunte.
I ragazzi divisi in gruppi hanno elaborato tre temi argomentativi, che poi hanno presentato alla classe, sui seguenti temi di attualità:
– Vegetariani vs Carnivori
– Sì al cellulare a scuola vs No al cellulare a scuola
– Lo sport unisce vs Lo sport divide
Il pubblico, costituito dal resto della classe, ha espresso il proprio parere sulla capacità di argomentazione e di persuasione di ciascun gruppo.
I ragazzi sono stati divisi in tre gruppi e a ogni gruppo sarà assegnato un tema. All’interno di ogni gruppo metà degli alunni lavorerà per sostenere una tesi e l’altra metà per sostenere quella contraria.
Ogni sottogruppo dovrà prima cercare fonti inerenti all’argomento assegnato, poi procedere alla stesura del proprio testo: esso si baserà su argomenti convincenti, dati statistici, citazioni e pareri autorevoli.
Al termine della stesura ogni testo verrà letto in classe e ogni sottogruppo dovrà riuscire a persuadere il pubblico con le proprie argomentazioni.
Qui di seguito i lavori delle squadre:
Continua la lettura su: http://www.blogicgramsciaprilia.it/lo-sai-che/rifletto-e-discuto-dalla-filosofia-al-testo-argomentativo-passando-per-il-debate/ Autore del post: IC Gramsci - Aprilia Fonte: http://www.blogicgramsciaprilia.it/