Rimborso 730 precari scuola: come velocizzare la procedura grazie a NoiPA

I precari della scuola, anche coloro che hanno un contratto a tempo determinato con scadenza al 30 giugno, possono percepire il rimborso del modello 730 in maniera più rapida, se si trovano a credito. A spiegarlo è Sergio Manzon, che indica come velocizzare la procedura di rimborso grazie alla modifica del sostituto d’imposta. Ricordiamo che il sostituto d’imposta è il soggetto che prende il posto del contribuente nei rapporti con l’amministrazione finanziaria, trattenendo le tasse dovute dai compensi (redditi, pensioni e salari) per poi versarle alla pubblica amministrazione o allo Stato.
Rimborso 730 precari e sostituto d’imposta
L’Agenzia delle Entrate autorizza NoiPA ad essere sostituto d’imposta, ovvero ad effettuare il rimborso in base a quanto riportato nelle istruzione del modello 730 al punto 5 di pagina 5, dove si legge che può utilizzare il modello 730 il “personale della scuola con contratto di lavoro a tempo determinato. Questi contribuenti possono presentare il 730 precompilato direttamente all’Agenzia delle Entrate oppure possono rivolgersi al sostituto d’imposta o a un Caf-dipendenti o a un professionista abilitato , se il contratto dura almeno dal mese di settembre dell’anno 2022 al mese di giugno 2023”.
Per velocizzare la procedura, bisogna prestare attenzione al sostituto d’imposta. Bisogna inserire il DAG-DSII, che corrisponde a NoiPA. “Il DAG-DSII è un dipartimento del Ministero dell’Economia e delle Finanze che gestisce la piattaforma NoiPA” spiega Manzon. Facendo in questo modo, NoiPA liquiderà il credito derivante dal modello 730 già nel mese di luglio 2023 tramite emissione speciale. Se il modello 730 viene presentato dopo giugno, NoiPA liquiderà il credito con la prima rata utile.
Rimborso 730 e tipologia di supplenza
I dipendenti della Scuola hanno il compito di controllare che l’intermediario inserisca correttamente il DAG-DSII come sostituto d’imposta, se vogliono prendere i soldi più velocemente. Capita spesso che gli intermediari, come i caf e i professionisti, inseriscano l’INPS come sostituto quando il dipendente al 30/6 è in NASPI. Ma le tempistiche dell’INPS sono maggiori rispetto a NoiPA. In altri casi viene inserita la scuola in cui si è lavorato, ma in questi casi il rimborso non avviene perché la scuola non è autorizzata ad effettuare rimborsi. NoiPa, invece, eroga i rimborsi con due emissioni mensili, un’emissione ordinaria e una speciale, in base all’ordine in cui l’Agenzia delle Entrate autorizza i pagamenti. In base alla tipologia di supplenza, ecco quale sostituto inserire per velocizzare il rimborso:
- contratto con scadenza 31 agosto: DAG-DSII
- contratto con scadenza 30 giugno: DAG-DSII
- supplenze brevi: senza sostituto
- supplenze brevi con Naspi: INPS
Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/05/17/rimborso-730-precari-scuola-come-velocizzare-la-procedura-grazie-a-noipa.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rimborso-730-precari-scuola-come-velocizzare-la-procedura-grazie-a-noipa Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/