Visita in fattoria per le classi prime della scuola primaria Marconi.

Le classi prime C e D della scuola primaria Marconi hanno trascorso una giornata alla Fattoria Didattica Mardero, situata in Località Carano Garibaldi nel Comune di Aprilia.

La fattoria si trova in una delle più belle campagne del territorio comunale, dove la mano dell’uomo ne ha rispettato le origini rurali e contadine e dove natura ed opere si incontrano e si mescolano valorizzando l’una la presenza dell’altra in armonico equilibrio.2b5936ba-3fb7-462c-b6c8-7e029e833ec6

E’ un’azienda agricola che si trasforma in un’aula all’aperto dove si può fare esperienza attiva della vita di campagna , degli animali e dell’origine dei prodotti che consumiamo.

Uno degli scopi è anche quello di infondere nei bambini il rispetto del lavoro della terra e di chi l’abita e il rispetto per la natura e per l’ambiente.

Giovedì 25 maggio le classi Prime C-D si sono recate proprio in questo bellissimo posto dove, immersi nella natura e con una bellissima giornata di sole, hanno potuto conoscere, toccare, mangiare e giocare.

Appena arrivati, il gestore ha accolto i bambini e li ha portati in una sala che prima era una stalla dove ha spiegato loro come si trasforma il latte sia in burro che in formaggio.

I bambini hanno partecipato ad un laboratorio e hanno trasformato il latte in burro agitando una bottiglia che conteneva il grasso del latte.

Dopo una merenda con pane e marmellata di loro produzione, gli alunni hanno realizzato una formina di formaggio.

La  giornata è proseguita con il pranzo e con l’assaggio del pane e burro fatto dai bimbi.

Nel primo pomeriggio ecco un altro laboratorio, quello della lavanda: gli alunni sono stati accompagnati a scoprire un bellissimo e profumatissimo lavandeto aziendale per conoscere la pianta officinale della lavanda e i suoi effetti benefici. Dopo hanno sgranato i fiori di lavanda e ognuno di loro ha potuto riempire il proprio sacchetto di lavanda e portarlo a casa.

Continua la lettura su: http://www.blogicgramsciaprilia.it/in-viaggio/visita-fattoria-le-classi-prime-della-scuola-primaria-marconi/ Autore del post: IC Gramsci - Aprilia Fonte: http://www.blogicgramsciaprilia.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Aprilia Raccontami ancora….

Venerdì 29 aprile gli alunni delle classi 1D e 2F in compagnia della mascotte Rondino si sono recati nel centro storico di Aprilia per approfondire gli aspetti storico-artistici più significativi della città.

L’uscita didattica rappresenta uno dei momenti attraverso i quali si è articolata l’UDA di educazione civica sulla tutela e valorizzazione del territorio.

I ragazzi nei panni di guide turistiche hanno adottato un monumento e, dopo ricerche ed approfondimenti, hanno illustrato di ognuno le caratteristiche artistiche, storiche e culturali.

Prima tappa del tour la statua di San Michele, la chiesa e il campanile.

Statua di San Michele Arcangelo
Statua bronzea realizzata da Venanzo Crocetti  nel 1936. La statua alta tre metri circa è posta su un piedistallo cilindrico di travertino di Tivoli. Il Santo è in posizione eretta, con la mano destra bandisce la spada; tiene invece la testa decapitata del drago nella mano sinistra, mentre il corpo senza vita della bestia giace ai piedi del santo.

Alla base dell’opera Crocetti realizza in bronzo dei bassorilievi. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la statua è stata colpita da granate e proiettili.
Negli anni Novanta fu restaurata con un intervento conservativo mediante interventi di rinforzo all’interno.

Si narra che lo scultore Crocetti fosse molto devoto a San Michele sia in quanto abruzzese, sia perché durante i lavori per la messa in opera della statua, cadde da una scala e si salvò appendendosi alle ali dell’Arcangelo, evitando pericolose conseguenze.

Chiesa di San Michele Arcangelo e Santa Maria Goretti

La chiesa è stata inaugurata insieme alla città di Aprilia, il 29 ottobre del 1937 e nel periodo gennaio-maggio del 1944 è stata praticamente distrutta. Nel 1948 la chiesa è stata riedificata dal Genio Civile di Latina e nel 1952 è stata dedicata alla compatrona Maria Goretti. E’ stata progettata e realizzata da Petrucci, Tufaroli, Paolini e Silenzi. E’ formata da un’unica e ampia navata, che termina in un largo catino absidale. L’edificio misura 22 metri di altezza, 14 metri di larghezza e 35 di profondità.

Numerosi artisti hanno arricchito la chiesa di opere come la porta realizzata da Sergio Iezzi. Nel 1999, nel 63° anniversario di nascita, è stato inaugurato il nuovo campanile.
La seconda tappa del percorso è stato il mercato coperto, la visita alla fontana e alla ex Piazzetta delle erbe.

Fontana- Mercato Coperto.
La Fontana rappresenta uno degli elementi storici del nucleo urbanistico di Fondazione. Posta al centro del Mercato coperto ristrutturato nel 2016. Il 25 aprile del 2021 è stata inaugurata, inoltre, la nuova Piazza delle Erbe.

Le nostre guide hanno, poi, illustrato la Cittadella e la statua posta sulla fontana in Piazza Roma e per finire la statua della dea Cibele.

La cittadella.
L’opera, realizzata dal Maestro apriliano Claudio Cottiga, è un bronzo rappresentante una vista artistica della cittadella di fondazione su base di travertino circolare a livello pavimento.

Il monumento è posizionato in Piazza Roma, nell’aiuola riqualificata dove avvenne la posa della prima pietra della Città e fu tracciato il solco principale del quarto comune di fondazione.

L’opera è stata inaugurata il 25 Aprile 2016 in occasione dell’80 anniversario della Fondazione di Aprilia.

Fontana Evoluzione
L’opera in bronzo è l’ultima realizzazione dell’artista Umberto Mastroianni prima della sua morte, avvenuta il 25 febbraio 1998. Alta tre metri circa, è dedicata alla città con l’auspicio di “uno sviluppo culturale glorioso”.

La scultura è stata posta sulla fontana di Piazza Roma il 29 ottobre 1997, nella ricorrenza del 60° anniversario dell’inaugurazione di Aprilia.
La dea Cibele
Nella sede della biblioteca comunale è presente una statua, risalente al II secolo d. C, in marmo bianco di Carrara, alta circa 114 cm e profonda circa 70 cm, che raffigura la Dea Cibele, simbolo della Natura feconda che genera la vita.

Indossa vesti ioniche con il caratteristico velo sopra un alto copricapo a corona e poggia su un trono con due leoni accovacciati alla sua sinistra. E’ stata rinvenuta nel 1969 in via Selciatella, dove passava una via romana, che dal cuore di Roma arrivava fino al porto di Anzio.
 
L’UDA fa parte di un percorso più ampio iniziato nell’anno scolastico 2010 in occasione dei festeggiamenti per il 75° anniversario della fondazione della città ed è strettamente collegata al progetto lettura d’Istituto che quest’anno ha come tematica la città.

Il nostro viaggio proseguirà con la visita al casale di Carano e alla tomba di Menotti Garibaldi.

Continuate a seguire le avventure di Rondino perché ha in serbo nuove avventure!!

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000