Emergenza alluvione

Emergenza alluvione. In Emilia Romagna ancora situazione difficile per le persone con disabilità
Disabili.com del 31/05/2023

Sedi di strutture inagibili, servizi sospesi, famiglie sfollate e mancanza di punti di riferimento mettono in ginocchio famiglie e utenti, con particolari contraccolpi per le persone con disabilità intellettive e del neurosviluppo, denunciano da ANFFAS

L’emergenza alluvione sembra essersi placata, con la pioggia cessata e l’acqua che rientra nei ranghi, ma è ancora critica la situazione per la popolazione dell’Emilia Romagna, e ancor più per le persone con disabilità, le strutture e i servizi che se ne occupano.
A ribadirlo è stata in questi giorni la stessa ministra Locatelli, con parole condivise da Anffas Nazionale ed Emilia Romagna ETS/APS Regionale Anffas, che congiuntamente evidenziano come la situazione nelle zone colpite dall’alluvione sia ancora molto grave e come ancora numerose siano le persone con disabilità, le loro famiglie e le associazioni, a trovarsi in condizioni precarie e di assoluta emergenza per le soluzioni abitative private, per i centri diurni e per le pericolose condizioni igienico-sanitarie.

ANFFAS: “FAMIGLIE E ASSOCIAZIONI LASCIATE SOLE”
“Sin dall’inizio dell’emergenza” dichiara Roberto Speziale, presidente nazionale Anffas “sono apparse subito chiare le gravi condizioni delle tante strutture associative presenti sul territorio che hanno immediatamente cercato di supportare in ogni modo le persone con disabilità e le loro famiglie, ponendole in primo piano, e tutta la famiglia Anffas si è attivata per dare un pronto e concreto sostegno anche attraverso una raccolta fondi specifica, ma è chiaro” continua il presidente Speziale “e le parole del Ministro Locatelli lo evidenziano ancora di più, come nuovamente i cittadini con disabilità, le famiglie e le associazioni siano state quasi dimenticate, senza averne nessun tipo di accenno relativamente catastrofe in cui si sono ritrovate: sedi ed abitazioni allagate, persone con disabilità evacuate, famiglie e associazioni lasciate sole ad affrontare un disastro le cui conseguenze si avvertiranno per anni”.

SEDI INAGIBILI, SERVIZI SOSPESI, ROUTINE AZZERATE
Come dicevamo, se l’alluvione è terminata, l’emergenza continua in pieno per le persone con disabilità nell’Emilia Romagna colpita. A ribadirlo è Barbara Bentivogli, presidente del regionale Emilia Romagna Anffas ETS-APS, che parla di sedi associative e centri da ricostruire da zero e materiale e documenti amministrativi e di archivio perduti per sempre. Ma anche e soprattutto con le nostre persone e le nostre famiglie sfollate che si trovano ad affrontare una situazione di pericolo accompagnata da un senso di totale smarrimento per la perdita di punti di riferimento, abitudini, prassi e servizi consolidati che soprattutto per chi ha disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo sono tasselli fondamentali della vita quotidiana”.

LA RICHIESTA DI INTERVENTI AD HOC
“Le persone con disabilità, le loro famiglie e le associazioni di riferimento” continuano i presidenti Speziale e Bentivogli “sono state colpite in maniera durissima da questi eventi e, come anche giustamente detto dal Ministro Locatelli, sono necessari interventi ad hoc per consentire loro di riprendere attività e servizi così da consentire un rapido ritorno alla normalità per quanto questo sia possibile nelle ancora precarie condizioni in cui si trovano”.
“Auspichiamo quindi” concludono i due presidenti “che quanto proposto dal Ministro Locatelli sia concretamente realizzato e che ulteriori interventi vengano messi in atto il prima possibile per cercare di ripristinare nel miglior modo possibile condizioni di lavoro e di vita quotidiana per tutte le persone con disabilità, per le loro famiglie e per le strutture associative, le stesse strutture che insieme a tutti coloro che vi operano all’interno, non si sono mai lasciate andare ma hanno reagito e affrontato immediatamente la situazione”

Versione per la stampa

Continua la lettura su: https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=164000 Autore del post: EdScuola Fonte: http://www.edscuola.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Stati Generali sulle disabilità intellettive e i disturbi del neurosviluppo

IL 22 NOVEMBRE A BARI CON GLI STATI GENERALI SULLE DISABILITÀ INTELLETTIVE E DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO

È la Puglia la prossima tappa degli Stati Generali sulle disabilità intellettive e i disturbi del neurosviluppo di Anffas: l’appuntamento è infatti a Bari il 22 novembre, dalle 9 alle 17, e come di consueto sarà in modalità mista: sarà infatti possibile seguire i lavori online o in presenza presso il Palazzo della Regione (Bari – Via Giovanni Gentile, 52) effettuando l’iscrizione entro e non oltre il 18 novembre p.v. attraverso il link qui disponibile*

 

Organizzato da Anffas Regione Puglia in collaborazione con Anffas Nazionale, l’incontro, lo ricordiamo, ha come obiettivo generare un confronto e un dialogo con le istituzioni, le amministrazioni, le rappresentanze sindacali e del Terzo Settore della regione relativamente alle tematiche concernenti le disabilità intellettive e i disturbi del neurosviluppo realizzando dei focus sulle specificità del territorio in termini di criticità e buone prassi, con il diretto protagonismo delle persone con disabilità intellettive e delle loro famiglie: anche in Puglia, infatti, saranno presenti ed interverranno gli Autorappresentanti di Anffas Puglia (nello specifico Marilisa Pistoia, Autorappresentante Anffas Ginosa, Vincenzo Lochi, Autorappresentante Anffas Sava, Filippo Cicirelli, Autorappresentante Anffas Altamura) che esporranno opinioni e idee in merito all’esigibilità dei loro diritti e alla specifica situazione della regione Puglia. In attesa di conferma è l’intervento dell’On. Alessandra Locatelli, Ministro per le Disabilità, che è sempre stata presente a tutti gli appuntamenti degli Stati Generali di Anffas.

 

Corposo il programma: i lavori, moderati da Maria Pia Desantis, componente Giunta Esecutiva Anffas Nazionale, si apriranno con Angelo Riccardi, Presidente Anffas Puglia e Roberto Speziale, Presidente Anffas Nazionale, a cui seguiranno i saluti istituzionali con gli interventi da remoto già confermati di Vincenzo Falabella, presidente Fish, e di Nazaro Pagano, Presidente FAND. Alle 10 sarà discussa lasessione “I diritti delle persone con disabilita intellettive e disturbi del neurosviluppo e dei loro familiari in Puglia. Quadro Generale” con l’Avv. Alessia Maria Gatto, l’Avv. Corinne Ceraolo Spurio, entrambe componenti del Centro Studi Giuridici e Sociali Anffas Nazionale, e Adriano Antonacci, Assistente sociale Anffas Altamura.

 

Seguirà un focus sull’inserimento lavorativomoderato da Domenico Casciano, componente Comitato tecnico scientifico Anffas Puglia, e più nello specifico la sessione dedicata a questo importante tema sarà “Inclusione lavorativa: le difficoltà burocratiche” che consentirà di offrire una ampia panoramica dell’attuale contesto regionale sul punto in questione al fine di trovare soluzioni atte a garantire, tutelare e promuovere il diritto al lavoro delle persone con disabilità. Confermata in questo spazio di approfondimento la partecipazione di Luigi Mazzei, Dirigente U.O. Coordinamento servizi per l’impiego – Ambito territoriale di Lecce, Brindisi e Taranto, di Maria Donata Ancona, Dirigente Servizio Integrazione sociale e lavorativa ASL Taranto, psicologa e psicoterapeuta, e di Alessandro Delli Noci, Assessore alle politiche giovanili e attività produttive, con la testimonianza sul tema diFrancesca Semeraro. 

 

Dopo la pausa pranzo si aprirà la tavola rotonda“Durante e Dopo di Noi: stato dell’arte ed impiego dei fondi PNRR”: moderata da Adriano Antonacci, Assistente sociale Anffas Altamura, hanno già dato conferma di partecipazione Antonio Giampietro, Garante Regionale dei diritti delle persone con disabilità, e Francesco Parisi, Presidente Eridano Cooperativa Sociale. 

 

Chiuderanno l’evento il presidente di Anffas Pugliacon l’intervento “Sintesi, prospettive ed impegni” e ilpresidente nazionale Anffas con le conclusioni finali. 

 

“Con la Puglia siamo al penultimo appuntamento degli Stati Generali per il 2024: abbiamo già molti tasselli che si sono incastrati e che iniziano a formare il quadro di cui andremo a discutere agli Stati Generali Nazionali sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo del prossimo anno e che rappresentano il frutto di un grande ed appassionato impegno di Anffas tutta”: così Roberto Speziale, presidente nazionale Anffas commenta in prossimità dell’appuntamento pugliese.

 

“La Puglia è onorata di contribuire al pari delle altre realtà regionali confermando ancora una volta l’impegno e il desiderio di riuscire a raggiungere insieme una reale società inclusiva, di pari diritti e opportunità per tutti”: così Angelo Riccardi, Presidente Anffas Puglia, commenta l’evento. 

Ricordiamo che gli Stati Generali rappresentano un’importante occasione per promuovere unapprofondimento tra vari soggetti pubblici, privati e del non profit che, a vario titolo, si occupano di disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, di sociale, di welfare in generale, nonché di Terzo Settore.

 

Per informazioni è possibile contattare i numeri 06.3212391/06.3611524 o mandare una e-mail agli indirizzi Tel. 063611524 anffaspuglia@gmail.com – nazionale@anffas.net

 

Il programma è disponibile sul sito www.anffas.net

 

*Anffas Nazionale si riserva di chiudere anticipatamente le iscrizioni al raggiungimento della capienza massima dei posti in presenza.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000