Gli esiti della raccolta delle firme entrano nelle scuole: si allarga la partecipazione

Recuperare l’orgoglio di appartenenza, ricentrare i valori, rafforzare il rapporto la professione e la ricerca in campo didattico: sono strumenti che favoriranno una nuova stagione di consapevolezza, da promuovere nei territori e nelle scuole.

“La scuola si riprende la parola” è il nome di una iniziativa lanciata dalle associazioni professionali AIMC, CIDI, MCE e Proteo Fare Sapere, che partendo dai rischi a dalle debolezze registrate nel progetto governativo di autonomia differenziata intende promuovere, a partire da settembre, un coinvolgimento allargato delle scuole, dell’associazionismo professionale, delle organizzazioni sindacali.

Le diverse forme di rappresentanza presenti nelle scuole, in primo luogo docenti, dirigenti scolastici e professionalità di supporto, sono chiamate a riconquistare il ruolo di centralità della scuola stessa, dei suoi esiti formativi e sociali.

L’obiettivo è di riconquistare e praticare nuovi spazi di autonomia, di comunità professionale, di ricerca didattica e di organizzazione del lavoro, con un occhio alle transizioni in atto, ma

Continua la lettura su: https://uilscuola.it/gli-esiti-della-raccolta-delle-firme-entrano-nelle-scuole-si-allarga-la-partecipazione/ Autore del post: UIL Scuola Fonte: https://uilscuola.it/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000