Elaborare il testo con Scratch (1° parte)
Usare il coding per giocare con parole e lettere è possibile! Vediamo come farlo in maniera semplice con Scratch, grazie a pochi blocchi.
Con Scratch è possibile elaborare il testo grazie ad alcuni blocchi della categoria “Operatori”.
Con il blocco lettera … di … è possibile “estrarre” un certo carattere da una stringa di testo, semplicemente fornendo la sua posizione.
Come sappiamo, in linguaggio informatico per stringa si intende una sequenza di caratteri. Ogni carattere ha un suo ben preciso posto nel testo.
La lettera 1 di «mela» sarà quindi «m». Mentre la lettera 2 sarà «e».
L’esempio di Figura 1 può farci capire meglio il funzionamento del blocco lettera … di ….
Il blocco lunghezza di … conta i caratteri di una stringa (spazi compresi) e ci dice quanti sono, come mostrato in Figura 2.
Leggere una lettera
Facendo tesoro di quanto appena imparato, possiamo realizzare un programma in grado di leggere una lettera alla volta di una parola.
Ci serve una variabile per tener nota della posizione della lettera che vogliamo leggere. Possiamo crearla come mostrato in Figura 3.
Nel programma di Figura 4 vediamo che, inizialmente, la variabile “i” viene impostata a 1. Successivamente un ciclo ripeti cambia il valore di “i” dopo averlo usato per leggere la lettera nella posizione.
Possiamo migliorare questo programma aggiungendo la sintesi vocale. Per farlo, bisogna caricare l’estensione “Da Testo a Voce” (Figura 5).
Il codice va poi leggermente modificato come in Figura 6, con l’inserimento del blocco pronuncia.
Per leggere una lettera a caso di un parola, si può invece usare il codice di Figura 7, che fa uso del blocco “Operatori” numero a caso tra … e … per determinare la posizione della lettera da leggere.
Puntata precedente: Coding con Scratch: logica (2° parte)
Continua la lettura su: https://missioneinsegnante.it/2023/06/13/elaborare-il-testo-con-scratch-1-parte/ Autore del post: Missione Insegnante Fonte: https://missioneinsegnante.it/