Nuovi percorsi di abilitazione, UIL: non si può stabilire un numero predefinito di docenti da abilitare. Ancora nessuna risposta per i docenti “ingabbiati”

Incontri al Ministero sui nuovi percorsi di abilitazione. Presentato il decreto attuativo: nessuna novità rispetto a quanto contenuto nel Decreto Legge n. 36/2022. Ecco il nostro report.
È stata presentata alle organizzazioni sindacali la bozza del Decreto del Presidente del Consigli dei Ministri (DPCM) di attuazione della Legge n.79/2022 che ha convertito, con modificazioni, il decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, recante “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)” che prevede i nuovi percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e abilitazione dei docenti di posto comune della scuola di I e di II grado che dal 2025 prenderanno avvio a pieno regime.
Il nuovo sistema di formazione iniziale e accesso al ruolo per i docenti della scuola secondaria si articola in:
un percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale corrispondente a non meno di 60 CFU/CFA un concorso pubblico nazionale, indetto su
Continua la lettura su: https://uilscuola.it/nuovi-percorsi-di-abilitazione-uil-non-si-puo-stabilire-un-numero-predefinito-di-docenti-da-abilitare-ancora-nessuna-risposta-per-i-docenti-ingabbiati/ Autore del post: UIL Scuola Fonte: https://uilscuola.it/