Una maturità a metà

Il Ministro Valditara mentre stabilisce una maturità a metà nei comuni alluvionati indispone il suo predecessore Bianchi con un tema sulla maturità senza scritti.

Una maturità mutilata. Mezza maturità. È quella che il MIM ha ritenuto di riservare agli studenti alluvionati dell’Emilia-Romagna, esonerandoli dalle prove scritte e riducendo l’esame alla sola prova orale. Chi riteneva che i candidati destinatari del provvedimento ne sarebbero stati entusiasti è caduto in errore. La stampa quotidiana ha dato notizia del disappunto di tanti di loro desiderosi di cimentarsi in un esame completo al pari di tutti gli altri compagni. Sembra che nella concessione ministeriale abbiano subodorato un paternalismo autoritario piuttosto che una premura genitoriale.

Sul quotidiano Il resto del Carlino in un articolo intitolato Maturità: il paradosso. Vengono dalla Romagna, costretti all’esame facile. Ma loro non ci stanno Solidea Vitali Rosata ha riportato questo accorato e risentito appello di una studentessa di Liceo scientifico residente in un comune colpito dall’alluvione:

“Fatemi fare l’esame di maturità come tutti gli altri: non voglio prove facilitate.”

Sul quotidiano la Repubblica un’altra studentessa in una e-mail riportata sotto il titolo No alla mini maturità ha ripudiato l’esame alternativo con questa motivazione:

“Non vogliamo sentirci vittime della nostra vita, ma protagonisti.”

Si noti la perentorietà del rifiuto di ogni agevolazione in quel ricorrere del verbo volere preceduto dalla negazione nell’una e nell’altra testimonianza. La prova dell’esame di maturità viene evidentemente concepita come un rito iniziatico: si desidera fortemente affrontarla per dimostrare, superandola, di essere pronti a confrontarsi con la

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/una-maturita-a-meta/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Concorso secondaria, abbinamento sedi/candidati 3^ calendario prove scritte (aggiornamento 9 maggio)

Concorso ordinario per la scuola secondaria, il Ministero dell’Istruzione ha provveduto a pubblicare il terzo calendario relativo alle prove scritte. La prima calendarizzazione si è conclusa lo scorso mercoledì 13 aprile: la seconda, invece, ha preso il via il 21 aprile e si è conclusa il 29 aprile. Il terzo calendario di prove scritte, invece, è partito lunedì 2 maggio per concludersi mercoledì 25 maggio.

Concorso ordinario scuola secondaria, abbinamento sedi/candidati prove scritte relative al terzo calendario (aggiornamento 9 maggio)

Gli Uffici Scolastici Regionali stanno pubblicando gli avvisi riguardanti gli abbinamenti dei vari candidati alle sedi d’esame. Come è noto, l’elenco delle sedi deve essere comunicato dagli USR almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove.

Qui di seguito riportiamo gli avvisi sin qui pubblicati, aggiornati a lunedì 9 maggio: come per i due precedenti calendari, raccomandiamo i candidati di fare riferimento al sito ufficiale del proprio USR, in quanto gli avvisi (e soprattutto le possibili modifiche) potranno non essere aggiornati in tempo reale. 

Pagine regionali dedicate al concorso ordinario scuola secondaria

Basilicata – Liguria – Campania – Marche

Lunedì 2 maggio

AD25 – Emilia Romagna–Veneto–Lombardia– rett Lombardia – Lazio–Toscana–Piemonte–Friuli Venezia Giulia – rettifica LombardiaAD56 – Emilia Romagna–Lombardia–Sicilia–Lazio–Toscana–SardegnaAH56 – Lazio – PugliaAI56 – Veneto–Abruzzo–Lombardia–Calabria–Sicilia–Lazio–Toscana–Piemonte–Sardegna – Puglia

Martedì 3 maggio

A020 – Emilia Romagna–Campania –Veneto–Abruzzo–Calabria–Umbria–Sicilia–Basilicata–Toscana–Sardegna – variazioni Sicilia – Friuli Venezia Giulia – Lombardia – Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Marche – Piemonte – aule TAR Molise – Campania sezione – Friuli Venezia Giulia – Lombardia – Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Marche – Piemonte – aule TAR Molise – Campania sezione

A027 – Emilia Romagna–Campania–Abruzzo–Calabria–Umbria–Basilicata–Toscana–Sardegna – Friuli Venezia Giulia – Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Marche – Piemonte – aule TAR Molise – Campania sezione

A041 – Emilia Romagna –Campania–Veneto–Abruzzo–Lombardia-Basilicata–Toscana–Sardegna – Friuli Venezia Giulia – Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Marche – Piemonte – aule TAR Molise – Campania sezione

Mercoledì 4 maggio

A026 – Emilia Romagna –Campania–Veneto–Abruzzo–Lombardia–Calabria–Umbria–Sicilia–Basilicata–rettifica Lombardia–Sardegna–Toscana–variazione Piemonte–variazioni Sicilia – Friuli Venezia Giulia –Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Piemonte – Marche – Campania sezione

Giovedì 5 maggio

A028 (turno mattutino) – Campania–Abruzzo–Calabria–Umbria–Basilicata–Lombardia–rettifica Lombardia–Sardegna – rettifica Lombardia – Liguria sezione – Molise – Marche – Campania sezione

A028 (turno pomeridiano) – Campania–Abruzzo–Calabria–Umbria–Basilicata–Sardegna – rettifica Lombardia – Liguria sezione – Molise – Lombardia – Marche – Campania sezione

Venerdì 6 maggio

A001 – turno 1 Emilia Romagna–Veneto–Abruzzo–Calabria–Sicilia–Lazio–Piemonte–Sardegna–Friuli Venezia Giulia–Toscana – Puglia – rettifica Lombardia – rettifica SardegnaA001 – turno 2 Emilia Romagna–Campania USR–Liguria sezione–Veneto–Abruzzo–Calabria–Sicilia–Lazio–Piemonte–Sardegna–Friuli Venezia Giulia–Lombardia–Toscana – Puglia – rettifica Lombardia–rettifica Sardegna

Lunedì 9 maggio

A018 – turno 1 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Toscana–Sardegna–Sicilia–Emilia Romagna–Sicilia–Puglia–rett Lombardia

Martedì 10 maggio

A018 – turno 2 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Toscana–Sardegna–Sicilia–Emilia Romagna–Sicilia–variazioni Sicilia–Puglia–rettifica Lombardia– rettifica Sicilia – variazioni Sicilia

Mercoledì 11 maggioA018 – turno 3 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Toscana–Sardegna–Sicilia–Emilia Romagna–Sicilia–Puglia–rett Lombardia

Giovedì 12 maggioA050 – turno 1  Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–variazione Piemonte–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Sardegna–Sicilia–Toscana–Puglia–rettifica Lombardia–rettifica Lombardia–spostamento Sardegna – rettifica Lombardia – variazione CalabriaA050 – turno 2 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–variazione Piemonte–Lombardia–Umbria–rettifica Lazio–Veneto–rettifiche Lombardia–Sardegna–Sicilia–Toscana–Puglia–rettifica Lombardia–rettifica Lombardia–spostamento Sardegna

Venerdì 13 maggioA050 – turno 3 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–variazione Piemonte–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Sardegna–Sicilia–Toscana–Puglia–rettifica Lombardia–rettifica LombardiaLunedì 16 maggioA046 – turno 1 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana–variazione Sicilia–variazione SiciliaMartedì 17 maggioA046 – turno 2 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–rett Lazio–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana – rettifica LombardiaA046 – turno 3 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lazio rettifica–rett Lazio–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana – rettifica LombardiaMercoledì 18 maggioA046 – turno 4 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lazio rettifica–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana–variazione Sicilia

Giovedì 19 maggio

A046 – turno 5 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lazio rettifica–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana–variazione Sicilia–variazione Sicilia – rettifica LombardiaA046 – turno 6 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lazio rettifica–rettifica Lazio–Lombardia–rettifica Sicilia–Toscana–Sardegna–Puglia–variazione Sicilia–variazione Sicilia–variazione Sicilia

Venerdì 20 maggio

A034 – Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Veneto–Piemonte–Lazio–Sardegna–Puglia– Sicilia – Toscana – variazioni Sicilia

A057 – Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Veneto–Piemonte–Lazio–Sardegna–Puglia– Sicilia – Toscana

A062 – Abruzzo–Calabria–Veneto–Variazione Piemonte–Piemonte–Lazio–Puglia – Toscana

A063 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata

Lunedì 23 maggio

AN55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sardegna – Sicilia

AS55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sicilia

B010 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sardegna

B012 – Umbria–Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Veneto–Piemonte–Lazio–rettifica Lazio–Sardegna–Puglia– Sicilia – rettifica Lombardia

Martedì 24 maggio

A065 – turno 1 Liguria – Basilicata – Umbria – Marche sezione dedicata–Lazio – rettifica Lombardia

A065 – turno 2 Liguria – Basilicata – Umbria – Marche sezione dedicata–Lazio

AA55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio

AB55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sardegna

AE55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio

Mercoledì 25 maggio

AA56 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sardegna

AE56 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio

AN56 – Abruzzo–Calabria–Veneto–Piemonte – Lazio – Sardegna–Puglia–Sicilia

Concorso secondaria, avvisi USR abbinamenti sedi/candidati: 2^ calendario (aggiornamento 9 aprile)

Concorso ordinario scuola secondaria, il Ministero dell’Istruzione ha provveduto a pubblicare il secondo calendario relativo allo svolgimento delle prove scritte. Gli Uffici Scolastici Regionali stanno iniziando a pubblicare gli avvisi riguardanti gli abbinamenti dei candidati alle sedi d’esame. Giova ricordare che gli USR sono tenuti a comunicare gli elenchi delle sedi d’esame, con l’esatta ubicazione e l’abbinamento dei candidati, almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove.

Concorso ordinario secondaria, avvisi USR abbinamento sedi/candidati: prove scritte riguardanti il secondo calendario (aggiornamento 9 aprile)

Le prove scritte relative al secondo calendario pubblicato dal Ministero dell’Istruzione si svolgeranno dal 23 al 29 aprile.

Come per le prove precedenti, le operazioni di identificazione si effettueranno dalle ore 8 per quanto riguarda il turno mattutino e dalle ore 13.30 per quanto concerne il turno pomeridiano. Le prove riguardanti il turno mattutino si svolgeranno dalle ore 9 alle ore 10.40 mentre quelle relative al turno pomeridiano dalle ore 14:30 alle 16:10.

Riportiamo qui sotto gli avvisi sin qui pubblicati dagli USR, aggiornati a sabato 9 aprile: è importante ricordare come tali avvisi sono soggetti a modifiche, quindi raccomandiamo tutti i candidati di fare sempre riferimento ai comunicati diffusi sul sito del proprio USR, al fine di evitare di incorrere in spiacevoli disguidi non dipendenti dalla nostra volontà.

Giovedì 21 aprile

AA24: Lombardia – Liguria – Calabria – Sicilia – Piemonte – Sardegna – rettifica Lombardia – Sicilia – Lazio – Puglia – Abruzzo – Veneto – Emilia Romagna – Marche – Abruzzo – Umbria – ToscanaAJ55: Lombardia – Liguria – Calabria – Sardegna – Sicilia – Lazio – ToscanaB004: Lombardia – Liguria – Lazio – MarcheB023: Lombardia – Liguria – Piemonte – Sardegna – Lazio – Puglia – Veneto – Emilia Romagna – Marche – Toscana

Turno pomeridiano:

AI55: Lombardia – Liguria – Calabria – Piemonte – Sardegna – Sicilia – Lazio – Veneto – variazioni Sicilia – ToscanaAL55: Liguria – Piemonte – Lazio – Veneto AM55: Liguria – Sardegna – Sicilia – Lazio – Toscana

AD24: Piemonte – Liguria – Lazio – Puglia – Veneto – rettifica Lombardia – Emilia Romagna – Marche – Toscana

Campania: pagina dedicata Basilicata: link alla pagina

Venerdì 22 aprile

AC55: Liguria – Sardegna – LazioAO55: Liguria – Calabria – Piemonte – Sicilia – Lazio – Puglia – ToscanaAW55: Liguria – Sardegna – Lazio – Umbria – ToscanaBI02: Liguria – Lazio – Toscana

Turno pomeridiano:

A009: Liguria – Lombardia – Piemonte – Sardegna – Sicilia – Lazio – Veneto – Emilia Romagna – Umbria – ToscanaB007: Liguria – Calabria – Lombardia – Piemonte – Sicilia – Lazio – Puglia – Abruzzo – Emilia Romagna – Marche – Abruzzo – UmbriaB028: Liguria – Calabria – LazioBD02: Liguria – Lombardia – Lazio – Abruzzo – Veneto – Emilia Romagna – Marche – Abruzzo – Umbria – Toscana

Campania: pagina dedicata Basilicata: link alla pagina

Martedì 26 aprile

AC56: Liguria – Piemonte – Lombardia – Sicilia – Emilia Romagna – Umbria – Lazio – Variazioni SiciliaAF56: Liguria – Calabria – Lombardia – Sicilia – Emilia Romagna – LazioAK56: Liguria – Calabria – Sardegna – Lombardia – Veneto – Sicilia – LazioAL56: Liguria – Calabria – Sardegna – Lombardia – Sicilia – Emilia Romagna – Marche – Lazio

Turno pomeridiano:

AB56: Liguria – Calabria – Piemonte – Sardegna – Lombardia – Abruzzo – Veneto – Sicilia – Emilia Romagna – Marche – Abruzzo – Umbria – LazioAG56: Liguria – Calabria – Piemonte – Sardegna – Lombardia – Sicilia – LazioAJ56: Liguria – Calabria – Piemonte – Sardegna – Lombardia – Puglia – Abruzzo – Sicilia – Emilia Romagna – Marche –Abruzzo – Umbria – LazioAM56: Liguria – Calabria – Piemonte – Sardegna – Lombardia – Abruzzo – Veneto – Sicilia – Abruzzo – Umbria – Lazio

Campania: pagina dedicata Basilicata: link alla pagina

Mercoledì 27 aprile

B020: turno 1 – Liguria – Calabria – Piemonte – Sardegna – Puglia – Abruzzo – Veneto – Sicilia – Emilia Romagna –Marche – Abruzzo – Umbria – Lazio

Turno pomeridiano:

B020: turno 2 – Liguria – Calabria – Piemonte – Sardegna – Puglia – Abruzzo – Veneto – Sicilia – Emilia Romagna –Marche – Abruzzo – Umbria – LazioB025: Liguria – Veneto – Sicilia – LazioB027: Liguria – Lazio

Campania: pagina dedicata Basilicata: link alla pagina

Giovedì 28 aprile

A045: turno 1 – Liguria – Calabria – Piemonte – Lombardia – Puglia – Abruzzo – Veneto – Sardegna – Sicilia – Emilia Romagna – Marche – Abruzzo – Umbria – Lazio

Turno pomeridiano:

A045: turno 2 – Liguria – Calabria – Piemonte – Lombardia – Puglia – Abruzzo – Veneto – Sardegna – Sicilia – Emilia Romagna – Marche – Abruzzo – Lazio

Campania: pagina dedicata Basilicata: link alla pagina

Venerdì 29 aprile

A010: Liguria – Calabria – Piemonte – Puglia – Abruzzo – Veneto – Lombardia – Sardegna – Emilia Romagna – Marche –Abruzzo – Umbria – LazioA051: Liguria – Calabria – Piemonte – Puglia – Abruzzo – Veneto – Lombardia – Sardegna – Sicilia – Emilia Romagna –Marche – Abruzzo – Umbria – LazioB008 – Liguria – Veneto – Lazio

Turno pomeridiano:

A031: Liguria – Piemonte – Puglia – Veneto – Lombardia – Sardegna – Sicilia – Emilia Romagna – Marche – LazioB011: Liguria – Calabria – Piemonte – Puglia – Abruzzo – Veneto – Lombardia – Sardegna – Sicilia – Emilia Romagna –Marche – Abruzzo – Umbria – Lazio

Campania: pagina dedicata Basilicata: link alla pagina

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000