La prima prova dell’Esame di Stato

Tracce della prima prova elaborate e scelte con criterio, i maggiori consensi fra i maturandi all’elogio dell’attesa. Il valore della storia e la maturità degli adulti. Le tracce per la prova di italiano alla maturità 2023 sono nel segno della continuità ovvero organizzate per tipologie.

Per l’analisi e l’interpretazione di un testo letterario i candidati sono stati chiamati a cimentarsi con la lirica Alla nuova luna di Salvatore Quasimodo oppure con un brano tratto dal romanzo Gli indifferenti di Alberto Moravia. Per l’analisi e la produzione di un testo argomentativo si è potuto scegliere tra brani tratti da L’idea di nazione di Federico Chabod oppure da Dieci cose che ho imparato di Piero Angela oppure da Intervista con la storia di Oriana Fallaci. Le proposte per la riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo sono state la Lettera aperta al Ministro Bianchi sugli esami di maturità oppure un brano tratto da Elogio dell’attesa nell’era di WhatsApp di Marco Belpoliti.

Nei commenti a stampa, televisivi e in rete non molto di saliente.

Gli organi di informazione si sono soffermati alquanto stancamente sui caratteri delle tracce, fatta eccezione per la lettera al Ministro Bianchi, e sulle scelte studentesche, alle quali gli articolisti hanno rivolto maggiore attenzione. Dalle statistiche è emerso che ha riscosso i maggiori consensi fra i maturandi l’elogio dell’attesa. Sul quotidiano la Repubblica lo stesso Belpoliti se ne è detto sorpreso, abbandonandosi a un suo proprio svolgimento della stessa traccia, che forse per una sorta di emozione o una certa fretta giornalistica dell’autore

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/la-prima-prova-dellesame-di-stato/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000