Google Maps introduce la funzione immersiva

Google Maps implementa costantemente nuovi strumenti capaci di rendere la fruizione della piattaforma sempre più funzionale.

Ultima in ordine di tempo è la funzione Immersive View e vediamo di cosa si tratta.

Abbiamo ora la possibilità di utilizzare una nuova tecnologia in grado di farci visualizzare alcuni tra i siti e i monumenti più importanti al mondo in 3D, da qualsiasi angolazione.

Grazie all’intelligenza artificiale, Google ha incluso questa telecamera aerea che permette di esplorare gli edifici da vicino, da qualsiasi angolazione e ovviamente anche l’ambiente circostante .

Per fare ciò, Google combina i vantaggi di Maps e Street View per offrirci un’esperienza virtuale dettagliata grazie alle visioni multidimensionali dei siti stessi. Per ottenere questo risultato, Google ha raccolto migliaia di foto di questi luoghi che si trovano sul web per poi ricreare i relativi modelli 3D.

Utilizzando Immersive View da dispositivo mobile, possiamo navigare per le strade, passeggiare nei parchi e approfondire i punti di riferimento e i luoghi turistici di tutto il mondo in modo più completo e accurato. 

Come utilizzare la funzione Visualizzazione immersiva di Google Maps?
Per godere l’esperienza immersiva offerta da Google Maps, dovrete solo seguire questi passaggi :

– Aprite l’applicazione Google Maps sul vostro dispositivo mobile o accedete alla versione web del browser.
– Cercate un edificio o un sito che desiderate esplorare.
– Nel caso in cui quel luogo abbia la funzione di visualizzazione disponibile, è sufficiente fare clic sulla casella inferiore che indica Immersive View (nella versione mobile) o passare con il mouse sopra il sito stesso (nella versione desktop) .
– Attendete qualche secondo che venga generata la vista e il gioco è fatto: potete muovervi liberamente nel modello 3D dell’edificio originale. Anche se fai clic sull’opzione “Tempo e meteo”, potrete osservare come appare quel luogo in diversi momenti della giornata.

Per ora, la funzione Immersive View in Italia è in grado di mostrare i seguenti siti:

Firenze: Ponte Vecchio, Basilica di Santa Croce, Basilica di Santa Maria Novella, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Campanile di Giotto, Piazza della Signoria, Palazzo Pitti.
Milano: Duomo di Milano, Galleria Vittorio Emanuele II, Castello Sforzesco, Teatro alla Scala, Santa Maria delle Grazie, Pinacoteca di Brera, Palazzo Reale, Basilica di Sant’Ambrogio, Arco della Pace, Basilica di San Lorenzo Maggiore.
Pisa: Torre di Pisa
Roma: Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, Campidoglio, Castel Sant’Angelo, Colosseo, Pantheon, Piazza Navona, Fori Romani, Fontana di Trevi
Venezia: Basilica di San Marco, Ponte di Rialto, Basilica di Santa Maria della Salute, Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, Ca’ Pesaro, Palazzo Ducalevari.

 

 

Articoli correlati

Written on 06 Agosto 2018, 17.11 by maestroroberto

Google Maps ha appena rilasciato la modalità Globo 3D nella sua versione web desktop.

Per accedere a questa nuova…

Written on 17 Ottobre 2017, 14.52 by maestroroberto

Google Maps da pochissimi giorni ci consente di viaggiare nello Spazio alla scoperta di pianeti e satelliti del nostro sistema…

Written on 22 Dicembre 2017, 16.00 by maestroroberto

Jessica Caseti è una collega che ha partecipato ad un mio recente corso di formazione a Perugia e recentemente ha avuto una…

Written on 11 Agosto 2016, 19.51 by maestroroberto

function init() {
var mapOptions = , “clickableIcons”: true, “disableDoubleClickZoom”: false, “draggable”: true, “fullscreenControl”: true,…

Written on 31 Ottobre 2017, 19.31 by maestroroberto

Da sempre la geografia è l’area disciplinare che più si presta alla gamification in classe.

Sono molti i giochi che…

Written on 07 Agosto 2016, 17.14 by maestroroberto

“Verne: The Himalayas” è un simpatico gioco creato da Google Creative Lab con il quale i bambini potranno esplorare…

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/discipline-geografia/8481-google-maps-introduce-la-funzione-immersiva.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000