Quillbot: quando l’Intelligenza Artificiale aiuta a lavorare sui testi

Quillbot è attualmente uno tra i siti web più utilizzati al mondo per lavorare sui testi con il supporto dell’Intelligenza Artificiale.

Potete scegliere di lavorare sulla lingua italiana cliccando su All e Italian.

Quillbot restituisce automaticamente parafrasi, riassunti, integra un correttore grammaticale, fornisce idee per completare un testo, sostituisce automaticamente dei termini con sinonimi, consente di operare ricerche antiplagio, traduce documenti.

Occorre precisare che la versione gratuita ha dei limiti (per la parafrasi 125 parole, per il riassunto 1200 parole, 3 opzioni di sinonimi).

Scegliendo la funzione “Riassunto” potrete decidere la lunghezza dello stesso, tra 4 opzioni differenti.

Tutto ciò che viene elaborato da Quillbot può essere esportato in formato docx.

Vai su Quillbot

 

Ecco altri strumenti AI utili per lavorare con i testi:

  • Paraphrase Tool – è un assistente di scrittura basato sull’intelligenza artificiale con strumenti di parafrasi gratuiti per tutte le lingue
  • Rephrase.info – strumento per riformulare frasi e paragrafi in modo rapido e accurato
  • Bearly – aumenta la produttività con la lettura, la scrittura e la creazione di contenuti
  • Tutorly – chatbot per ricevere aiuto per i compiti 
  • Testify – per accedere a tutti gli strumenti di scrittura AI da un’unica pagina
  • Rephrasely – fornisce uno strumento di parafrasi multilingue gratuito
  • WordfixerBot – modificare, riassumere e confrontare un testo
  • Paraphraseai.app – piattaforma per sviluppatori frontend, che offre velocità e affidabilità per creare contenuti web
  •  

 

 

Articoli correlati

Written on 22 Marzo 2023, 00.00 by maestroroberto

 

Ormai appare evidente come l’avvento ChatGPT abbia creato sempre più curiosità ed interesse sul ruolo…

Written on 09 Giugno 2023, 15.27 by maestroroberto

Meiro è una piattaforma, ancora in versione beta gratuita, che permette di creare quiz con il supporto dell’Intelligenza…

Written on 14 Giugno 2023, 15.17 by maestroroberto

Ancora soluzioni supportate dall’Intelligenza Artificiale, in questo caso per la creazione di mappe concettuali.

La segnalazione mi…

Written on 18 Novembre 2022, 19.14 by maestroroberto

Yippity mostra tutte le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale a supporto anche della didattica.

Voi inserite un…

Written on 30 Giugno 2023, 15.05 by maestroroberto

Continuo a segnalare strumenti per l’insegnamento supportati dall’Intelligenza Artificiale.

E’ la volta di GotFeedback, una…

Written on 10 Maggio 2023, 17.30 by maestroroberto

Continuo a presentare soluzioni che, grazie al supporto dell’Intelligenza Artificiale, possono semplificare di molto la vita a tanti…

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/intelligenza-artificiale/8487-quillbot-quando-lintelligenza-artificiale-aiuta-a-lavorare-sui-testi.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

I sinonimi: Schede Didattiche Semplificate

Nell’ambito dell’insegnamento della lingua italiana nella scuola primaria, l’apprendimento dei sinonimi riveste un ruolo fondamentale. I sinonimi sono parole che hanno lo stesso significato o significati simili, e comprendere il loro utilizzo è cruciale per arricchire il vocabolario e migliorare la precisione espressiva degli studenti. Le schede didattiche rappresentano strumenti efficaci per facilitare l’apprendimento dei sinonimi in modo semplice e divertente. In questo articolo, esploreremo approfonditamente l’importanza dei sinonimi nella formazione linguistica dei bambini della scuola primaria e forniremo una serie di schede didattiche semplificate, pensate per rendere l’insegnamento e l’apprendimento di questa importante tematica ancora più accessibile e coinvolgente.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “I sinonimi: Schede Didattiche Semplificate, Italiano per la Scuola Primaria“.
Indice

Perché i sinonimi sono importanti?
L’apprendimento dei sinonimi offre numerosi vantaggi agli studenti della scuola primaria. Innanzitutto, aiuta a arricchire il vocabolario, consentendo loro di esprimersi in modo più preciso ed efficace. In secondo luogo, comprendere i sinonimi favorisce la comprensione del contesto in cui le parole sono utilizzate, migliorando le capacità di lettura e comprensione del testo. Inoltre, l’uso consapevole dei sinonimi stimola la creatività e l’immaginazione dei bambini, incoraggiandoli a trovare modi diversi per esprimere concetti simili.
Come insegnare i sinonimi nella Scuola Primaria

Definizione dei sinonimi: Inizia spiegando agli studenti cosa sono i sinonimi e perché sono importanti. Utilizza esempi semplici e chiari per illustrare il concetto.
Attività di identificazione: Proponi attività in cui gli studenti devono individuare sinonimi all’interno di frasi o brani brevi. Puoi utilizzare giochi di associazione o cruciverba per rendere l’apprendimento più interattivo e divertente.
Creazione di elenchi: Incoraggia gli studenti a compilare elenchi di sinonimi per parole comuni. Questo esercizio li aiuterà a familiarizzare con una varietà di parole e a comprendere le sottili differenze di significato tra esse.
Utilizzo dei sinonimi in contesti: Fornisci agli studenti opportunità per utilizzare i sinonimi in contesti reali, come la scrittura di racconti o la composizione di poesie. Questo li aiuterà a interiorizzare i nuovi vocaboli e a sperimentare con il loro utilizzo creativo.

Schede Didattiche Semplificate
Per facilitare l’apprendimento dei sinonimi, ecco alcune schede didattiche semplificate che puoi utilizzare in classe:

Associazione di Immagini: Fornisci agli studenti una serie di immagini e chiedi loro di trovare sinonimi per i nomi degli oggetti rappresentati.
Gioco dei Sinonimi: Crea un gioco da tavolo in cui gli studenti devono avanzare rispondendo correttamente a domande riguardanti i sinonimi. Puoi aggiungere carte bonus per rendere il gioco più divertente e competitivo.
Sintesi di Storie: Fornisci agli studenti brevi storie o brani e chiedi loro di sostituire alcune parole con sinonimi senza modificare il significato complessivo del testo.
Attività di Scrittura Creativa: Incoraggia gli studenti a scrivere brevi racconti o poesie utilizzando un certo numero di sinonimi dati. Questo esercizio li aiuterà a comprendere meglio il significato e l’utilizzo dei sinonimi in contesti diversi.

Conclusioni
In conclusione, l’insegnamento dei sinonimi nella scuola primaria rappresenta un passo importante nell’arricchimento del vocabolario e nel potenziamento delle capacità linguistiche degli studenti. Le schede didattiche semplificate sono strumenti preziosi per rendere questo processo educativo più efficace e coinvolgente. Utilizzando una varietà di attività e approcci, gli insegnanti possono aiutare gli studenti a padroneggiare i sinonimi in modo divertente e stimolante, preparandoli così a comunicare in modo più efficace e preciso in futuro.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “I sinonimi: Schede Didattiche Semplificate, Italiano per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti su ‘I sinonimi’: Italiano per la Scuola Primaria

Che cosa sono i sinonimi?
I sinonimi sono parole che hanno lo stesso significato o significati simili. In altre parole, sono parole che possono essere utilizzate in modo intercambiabile in un determinato contesto senza alterare il significato della frase.

Perché è importante insegnare i sinonimi nella scuola primaria?
Insegnare i sinonimi ai bambini della scuola primaria è importante perché aiuta a arricchire il loro vocabolario, migliorando così la loro capacità di comunicare in modo efficace e preciso. Inoltre, comprendere i sinonimi favorisce una migliore comprensione del testo e stimola la creatività linguistica dei bambini.

A quale età è opportuno iniziare a insegnare i sinonimi?
È consigliabile iniziare a introdurre i concetti di sinonimi già dalla scuola primaria, quando i bambini stanno ancora costruendo le basi del loro vocabolario e delle loro competenze linguistiche. Tuttavia, il metodo di insegnamento e il livello di complessità dovrebbero essere adattati all’età e alle capacità degli studenti.

Come posso insegnare i sinonimi in modo efficace?
Per insegnare i sinonimi in modo efficace, è consigliabile utilizzare una varietà di strategie didattiche, tra cui attività interattive, giochi, e esercizi di scrittura creativa. È importante rendere l’apprendimento dei sinonimi coinvolgente e divertente per mantenere l’interesse degli studenti alto.

Quali sono alcuni esempi di sinonimi comuni per la scuola primaria?
Alcuni esempi di sinonimi comuni per la scuola primaria includono: “bello” e “splendido”, “grande” e “enorme”, “felice” e “contento”. È utile fornire agli studenti esempi concreti e familiari per facilitare la comprensione dei concetti di sinonimia.

Come posso valutare l’apprendimento dei sinonimi?
È possibile valutare l’apprendimento dei sinonimi attraverso esercizi di identificazione, di associazione, e di utilizzo dei sinonimi in contesti reali. I quiz, le attività di scrittura, e le prove di comprensione del testo sono tutti strumenti utili per valutare la padronanza dei sinonimi da parte degli studenti.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000