Scuola, aumenti in busta paga per i docenti con l’una tantum fino a dicembre

I docenti della scuola pubblica italiana potranno beneficiare di un aumento della loro retribuzione grazie a due provvedimenti del governo: il taglio del cuneo fiscale e l’emolumento accessorio una tantum.

Il taglio del cuneo fiscale consiste nell’esonero dalla quota dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori, che viene incrementato di 4 punti percentuali dal 1° luglio al 31 dicembre 2023, senza effetti sulle pensioni. Questo significa che la busta paga dei docenti aumenterà di una cifra variabile a seconda della retribuzione imponibile, che non deve superare i 2.692 euro mensili per tredici mensilità.

L’emolumento accessorio una tantum è un bonus previsto dalla legge di Bilancio 2023 per tutti i dipendenti pubblici, che si determina nella misura dell’1,5 per cento dello stipendio e viene corrisposto per tredici mensilità nel solo anno 2023, con effetti solo sul trattamento di quiescenza. Gli importi del bonus variano da 20 a 45 euro lordi circa a seconda dell’anzianità di servizio e dell’ordine e grado di istruzione.

Questi aumenti si aggiungono a quelli già previsti dal rinnovo del contratto scuola 2019-2021, che ha stanziato 300 milioni di euro come integrazione all’aumento dovuto. I docenti sono ancora in attesa del pagamento degli arretrati relativi al bonus una tantum e al rinnovo contrattuale, che dovrebbero arrivare nei prossimi mesi.

Si tratta di una buona notizia per i docenti, che vedranno riconosciuto il loro ruolo fondamentale nella società e nella formazione delle nuove generazioni.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2023/07/05/scuola-aumenti-in-busta-paga-per-i-docenti-con-luna-tantum-fino-a-dicembre/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000