Poker e probabilità

Poker e probabilità: le regole del gioco e le probabilità di avere servite le varie combinazioni.

Il poker nei film

Il calcolo delle probabilità, come indagine di tipo matematico, ha avuto origine nella seconda metà del Seicento, nell’analisi di certe situazioni collegate con i cosiddetti “giochi d’azzardo”.

Il poker è un gioco d’azzardo con le carte, di origine nord-americana, conosciuto in tutto il mondo. Si gioca con un mazzo di 52 carte (carte internazionali, derivate da quelle francesi, ove i quattro semi rappresentano cuori, quadri, fiori e picche), dal quale se ne tolgono un certo numero (a partire dai 2) a seconda del numero dei giocatori (da 2 a 5, raramente di più), in modo che la carta minima rimasta nel mazzo corrisponda alla differenza fra 11 (numero fisso) e il numero dei giocatori.

La carta che ha maggior valore è l’asso A; seguono tutte le altre in ordine decrescente: K (king) o re, Q (queen) o regina, J (jack) o fante, 10, 9, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2. Si distribuiscono cinque carte a persona, iniziando da sinistra verso destra. Il mazziere mette sul piatto una quota modesta (“cip”), alla quale può aggiungere un’altra somma (“invito”) che deve essere obbligatoriamente versata da tutti. Chi – sedendo alla sinistra del mazziere – inizia il gioco, può “aprire” se ha in mano almeno una coppia di fanti, e lo farà mettendo nel piatto una quota libera, ma non superiore a quella già esistente; non avendo il punteggio sufficiente per aprire

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/poker-e-probabilita/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

La storia del poker a Frumzi

Il gioco del poker esiste da oltre 1000 anni, ma chi abbia dato origine al gioco rimane ancora oggi un mistero. Alcuni ritengono che il gioco del poker sia nato nel X secolo, durante il regno della dinastia Sung in Cina. Esiste anche una versione secondo cui il gioco avrebbe avuto origine dal gioco persiano “As Nas”. Nel corso dello sviluppo del poker come gioco, le regole sono state modificate in ogni modo, ma la strategia e la classifica delle combinazioni di poker sono rimaste invariate, nonostante l’evoluzione del poker.

Il gioco più moderno del poker ha origine nella Francia del XVII secolo e si chiamava Poque. Il Poque, un gioco simile al poker moderno, si diffuse negli Stati Uniti grazie a un gruppo di coloni francesi che attraversarono l’Atlantico e fondarono New Orleans. Il gioco del poker raggiunse il suo apice nel XIX secolo, durante l’esplorazione dei territori occidentali degli Stati Uniti. Da qui la leggenda e l’associazione del poker con il selvaggio West. Chi intende giocare su frumzi-casino.it, di proprietà di Frumzi, dovrebbe conoscere la storia del gioco.

Informazioni di base

All’epoca erano diffuse 3 varianti di poker:

– Five Card Stud o Seven Card Stud;

– Texas Hold’em;

– Omaha o Omaha High-Low.

Negli anni ’70 del secolo scorso si tenne il torneo di poker WSOP, dove il gioco principale era il Texas Hold’em. Oggi è il gioco di poker più popolare. Il Texas Hold’em viene giocato in tutto il mondo e non solo nei tradizionali circoli di gioco e casinò, ma sempre più spesso anche nei Frumzi. E ancora più spesso a casa, in un ambiente piacevole e rilassante con gli amici, grazie alla disponibilità e alla popolarità di una selezione di set e varietà di poker di qualità.

Il gioco del poker, apparso in Francia e poi in Italia e in Spagna, si differenziava ancora dalle regole del poker di oggi per l’annuncio delle puntate e il confronto delle combinazioni. Nel poker vinceva chi aveva più combinazioni. E solo in America, nel periodo della colonizzazione, fu inventato l’uso di 52 carte, il mazzo.

E naturalmente iniziò la crescita dei casinò, dove il primo gioco di carte fu il poker. Già nel secolo scorso, il gioco di carte del poker ricevette il nome di club poker. Si trattava di un gioco che, a differenza del casinò, si svolge con giocatori – avversari, ma non con il croupier. Naturalmente, fino ad oggi il gioco del poker ha subito delle variazioni, ma come dimostra la pratica, le differenze sono solo nei dettagli e l’essenza è la stessa: una combinazione di cinque o tre carte del seme o del rango appropriato.

Dalla storia dei giochi di poker, negli Stati Uniti 1963, nel casinò GrandRoyal di Las Vegas si è registrata la più grande vincita con un jolly nel poker. Jayson Camewell puntò 5.000 dollari sull’ante e ricevette una vincita di 1.000.000 di dollari sullo scambio Royal Flush a picche, con una sola carta Joker, invece dell’Asso di picche – una vincita su 100.

Regole del gioco

Un po’ come nel gioco del poker: ogni giocatore di poker riceve una mano di 5 carte quando vengono distribuite. Il compito dei giocatori è quello di scegliere una combinazione da 2 a 5 carte. Di conseguenza, più complessa e insolita è la disposizione, più alto sarà il prezzo. Il poker di Frumzi è senza dubbio un gioco d’azzardo. Nel poker ci sono giochi o partite con puntate interne, chiamate banco. Le puntate sono sia preliminari (prima ancora che vengano distribuite le carte) che regolari per una determinata partita. Ci sono diversi turni di rilancio delle puntate preliminari del poker. Alla fine dell’ultimo giro, i giocatori rivelano le combinazioni di carte rimaste in mano. Il denaro del piatto, come vincita, viene preso da un giocatore o, a seconda della coincidenza delle combinazioni, viene distribuito tra i giocatori di poker. Il bluff è possibile in una partita di poker e aggiunge pepe ed eccitazione, perché non tutti i giocatori osano rischiare le loro carte e le loro puntate e quindi può accadere che vinca il giocatore più audace e rischioso e che i giocatori che hanno avuto ottime combinazioni durante la partita perdano la loro occasione di vincere a Frumzi.

GIOCHI DI ITALIANO

Se ti va condividi l’articolo!Facebook PinterestGIOCHI DI ITALIANORaccolta di giochi di italiano dalla prima alla quinta.Attraverso i giochi educativi i bambini imparano in modo divertente. Questi permettono di sviluppare abilità intellettuali senza ricorrere a tecniche noiose.Una buona gamma di giochi didattici permette ai bambini di guardare allo studio con occhi diversi e con maggiore entusiasmo.I bimbi rafforzano la lettura e la scrittura attraverso esercizi in cui devono associare immagini, suoni e parole. Rafforzano la capacità di operare con i numeri contando palloncini o simpatici animaletti.Prezioso il ruolo della didattica digitale anche per lo studio della lingua straniera per la possibilità di guardare, ascoltare e interagire al tempo stesso lavorando in questo modo sia sulla comprensione sia sulla pronuncia.Lo studio diventa così un’esperienza multisensoriale capace di suscitare un grande coinvolgimento emotivo che contribuirà a mantenere alto il loro livello di attenzione migliorando il rendimento scolastico.La progettazione di tali attività dovrebbe essere fatta tenendo in considerazione le esigenze sia della classe sia dei singoli bimbi.I giochi devono essere funzionali agli obiettivi educativi che si vuole perseguire. Pertanto è necessario scegliere accuratamente i livelli di difficoltà, calibrare in modo appropriato il livello di assistenza da offrire ad ogni studente in modo da attivare il ragionamento e il pensiero strategico e supportare adeguatamente la motivazione e l’impegno.L’uso dei giochi può rivelarsi utile se non è sporadico e casuale, ma se è incorporato in una progettazione pedagogica.LETTERE DELL’ALFABETO LE VOCALI Giochi: vocale A Giochi vocali A/E/I/O Gioco didattico: le vocaliLE CONSONANTIGiochi: M GIOCHI: M/RGiochi:MRLGiochi: FGiochi: SGiochi: PGiochi: VGiochi: NGiochi: T Giochi: B Giochi 1 gruppo: MB e MPGiochi 2 gruppo : MB o MP Giochi: Z Giochi: CA CO CU- CI CEGiochi: dettati con GE GIE CE o CIEGA GO GU- GI GEGiochi: GA-GO-GUGiochi: GI GEGioco:L’alfabeto DIGRAMMI E TRIGRAMMIGiochi:CHI CHEGiochi 1 gruppo: GHI GHEGiochi 2 gruppo: GHI GHE Giochi 1 gruppo: GN NIGiochi 2 gruppo: GN e NI GLI LI Giochi 1 gruppo: SCI SCEGiochi 2 gruppo: SCE SCIGiochi: SCA SCO SCU/ SCHE SCHIGiochi: CQUGiochi:CU QU CQUGiochi: Le lettere straniere Stampato minuscolo rigo dell’erbaLA FRASE + DIFFICOLTA’ ORTOGRAFICHE VARIEGiochi: riordinare parole e frasi con difficoltà GL e LIGioco: frasi da riordinare Giochi:Parole capriccioseGiochi: verbi, frase minima, predicato verbale e nominale Giochi: Uso dell’h Giochi: accento Giochi: uso della maiuscolaGiochi: Sinonimi e ContrariGiochi: punteggiatura Giochi: AGGETTIVO QUALIFICATIVO Giochi: articoli Giochi: aggettivi e pronomi dimostrativiGiochi: Pronome personaleGioco:Le doppie Gioco: ordine alfabetico Gioco:Articoli partitiviGioco + schede: L’apostrofo Giochi: dettati con doppie e frasi con e oppure èGiochi: dettato Giochi: preposizioniGioco: i nomi collettiviGioco: aggettivi e pronomi relativi Gioco: aggettivi qualificativiGioco: Divisione in sillabeVERBIGiochi: i verbi Giochi: VERBO ESSERE tempi sempliciGiochi: verbo essere tempi compostiGiochi: verbo avere modo indicativo Giochi: verbo TEMERE II coniugazioneGiochi: verbo sentire III coniugazioneGiochi: verbo MODO IMPERATIVOGiochi: VERBO ESSERE MODO CONGIUNTIVOGiochi: verbo AVERE modo CONGIUNTIVOGiochi: verbo essere CONDIZIONALEGiochi: condizionale verbo avereGiochi: ripasso del verbo essere (tutti i modi) Giochi: ripasso verbo avere (tutti i modi)Potrebbero interessarti altri giochi presenti sul sito…GIOCHI DIDATTICI

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000