A.I. Archives per salvare tutti i dialoghi con ChatGpt e Bard

Iniziando ad usare con una certa sistematicità ChatGPT o Bard, nasce l’esigenza di recuperare i risultati dei nostri dialoghi con i bot.

Per questo esiste A.I. Archives che, attraverso un’estensione del browser ci consente di salvare e recuperare tutte le nostre interazioni e di disporre persino di links per condividerle con chi vogliamo (ecco un esempio).

Il suo funzionamento è estramente semplice e si basa sull’utilizzo di due pulsanti, “share publicly” o “share privately” che ne definiscono le opzioni di riutilizzo.

E’ anche disponibile la funzione di creazione automatica di citazioni da utilizzare per la redazione dei nostri testi.

Sotto i semplici passaggi per il suo utilizzo:

Qui la la piattaforma: https://aiarchives.org/

Per scaricare l’estensione clicca qui 

 

 

Articoli correlati

Written on 08 Luglio 2019, 15.44 by maestroroberto

Sono molti i servizi che consentono il foto editing, ma ancora pochi riescono a sfruttare al meglio i progressi del Machine Learning per…

Written on 10 Marzo 2023, 09.26 by maestroroberto

ChatGPT è capace persino di inventare giochi.

Su un imput inviato da un utente, l’Intelligenza Artificiale ha generato un…

Written on 21 Giugno 2023, 14.53 by maestroroberto

Approfittate ora del fatto che Lalamu Studio sia ancora in versione beta e dunque gratuita perchè non so per quanto tempo ancora…

Written on 09 Giugno 2023, 15.27 by maestroroberto

Meiro è una piattaforma, ancora in versione beta gratuita, che permette di creare quiz con il supporto dell’Intelligenza…

Written on 29 Maggio 2023, 14.38 by maestroroberto

Mi affascinano sempre molto gli strumenti che consentono ai nostri studenti di effettuare le cosiddette “Interviste impossibili”,…

Written on 05 Giugno 2023, 18.23 by maestroroberto

Ancora Intelligenza Artificiale al servizio della didattica con Piggy Magic.

Potrete decidere di creare storie sotto forma di…

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/intelligenza-artificiale/8500-aiarchive-per-salvare-tutti-i-dialoghi-con-chatgpt-e-bard.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

A.I. Archives per salvare tutti i dialoghi con ChatGpt e Bard

Iniziando ad usare con una certa sistematicità ChatGPT o Bard, nasce l’esigenza di recuperare i risultati dei nostri dialoghi con i bot.

Per questo esiste A.I. Archives che, attraverso un’estensione del browser ci consente di salvare e recuperare tutte le nostre interazioni e di disporre persino di links per condividerle con chi vogliamo (ecco un esempio).

Il suo funzionamento è estramente semplice e si basa sull’utilizzo di due pulsanti, “share publicly” o “share privately” che ne definiscono le opzioni di riutilizzo.

E’ anche disponibile la funzione di creazione automatica di citazioni da utilizzare per la redazione dei nostri testi.

Sotto i semplici passaggi per il suo utilizzo:

[embedded content]

Qui la la piattaforma: https://aiarchives.org/

Per scaricare l’estensione clicca qui 

 

 

Articoli correlati
Written on 09 Giugno 2023, 15.27 by maestroroberto

Meiro è una piattaforma, ancora in versione beta gratuita, che permette di creare quiz con il supporto dell’Intelligenza…Written on 30 Giugno 2023, 15.05 by maestroroberto

Continuo a segnalare strumenti per l’insegnamento supportati dall’Intelligenza Artificiale.

E’ la volta di GotFeedback, una…Written on 11 Marzo 2023, 00.00 by maestroroberto

L’Intelligenza Artificiale sta ormai irompendo in ogni settore ed in alcuni casi pò davvero servirci a risolvere problemi più o…Written on 21 Dicembre 2021, 19.42 by maestroroberto

No, non si tratta di lifting o lavorio di Photoshop quello che vedete sopra, ma soltanto uno degli esempi delle possibilità offerte…Written on 27 Marzo 2023, 18.34 by maestroroberto

Qualche tempo fa mostrai come ChatGPT può essere utilizzata per creare dialoghi immaginari con e tra personaggi storici.

L’accesso…Written on 18 Aprile 2023, 00.00 by maestroroberto

Continuo a presentarvi soluzioni che permettono di utilizzare l’Intelligenza Artificiale per specifiche attività didattiche.

Story…

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000