Scuola, il Ministero impone il recupero dei debiti entro agosto

Il Ministero dell’Istruzione e del merito ha stabilito (circolare 13 giugno) che gli esami di riparazione per il

recupero dei debiti scolastici dovranno essere sostenuti entro il 31 agosto 2023. La circolare inviata agli istituti

scolastici ricorda il termine già previsto dal decreto Fioroni del 2007, ma spesso ignorato negli anni passati.

L’obiettivo è di avere a disposizione tutti i risultati del recupero dei debiti per la fine di agosto, in modo da poter

organizzare al meglio l’anno scolastico successivo.

La decisione del Ministero ha suscitato reazioni contrastanti tra gli studenti, i docenti e le famiglie. Da una parte,

c’è chi apprezza la volontà di far rispettare la norma e di incentivare gli studenti a recuperare le carenze formative

in tempi brevi. Dall’altra, c’è chi lamenta la difficoltà di organizzare gli esami di riparazione in piena estate,

quando molti studenti e docenti sono in vacanza o impegnati in altre attività. Inoltre, c’è chi ritiene che il

recupero dei debiti sia più efficace se svolto a settembre, quando gli studenti sono più motivati e pronti a

riprendere gli studi.

Gli esami di riparazione si svolgono al termine dei corsi di recupero, che possono essere organizzati dalle scuole

in modalità presenziale o a distanza. Gli esami consistono in prove scritte e orali, che accertano il superamento

delle carenze formative nelle materie in cui lo studente ha riportato un debito. Gli esami sono valutati da una

commissione composta da docenti della classe o della disciplina interessata. Gli esiti degli esami sono comunicati

agli studenti e alle famiglie tramite i canali previsti dalla scuola.

Il recupero dei debiti scolastici è una misura prevista dalla legge per garantire il diritto allo studio e la qualità dell’offerta formativa. Il Ministero dell’Istruzione e del merito invita gli studenti a sfruttare questa opportunità per colmare le lacune e migliorare le proprie competenze. Allo stesso tempo, invita le scuole a svolgere gli esami di riparazione entro il 31 agosto 2023, rispettando la normativa vigente e le esigenze degli studenti.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2023/07/24/scuola-il-ministero-impone-il-recupero-dei-debiti-entro-agosto/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000