Immissioni in ruolo ATA, al via istanza scelta sedi: alcuni chiarimenti per non commettere errori

Il Ministero ha annunciato l’apertura dell’istanza finalizzata alla scelta delle sedi per le immissioni in ruolo del personale ATA, inserito nelle graduatorie 24 mesi, a partire da oggi, 7 agosto 2023. Gli aspiranti dovranno però controllare gli avvisi pubblicati sugli Usp di riferimento per verificare la corretta data di apertura e chiusura della finestra temporale. Di seguito alcuni chiarimenti.

Ruolo ATA: mancata presentazione istanza e rinuncia

Le funzioni Polis pressochè ovunque, come abbiamo detto, sono state aperte oggi, non senza qualche ‘bug’ del caso. Chi infatti ha cercato di entrare già nella mattinata ha riscontrato malfunzionamenti. Il consiglio è sempre infatti quello di attendere magari qualche giorno prima di procedere all’inoltro per essere sicuri che tutto vada a buon fine. Cerchiamo intanto di fornire alcuni chiarimenti in merito alla mancata presentazione dell’istanza e all’eventuale rinuncia.

Nel primo caso chi non invierà la domanda sarà considerato come assente con conseguente assegnazione d’ufficio della sede. La seconda ipotesi invece contempla la possibilità per gli aspiranti di comunicare a sistema la volontà di rinunciare alla nomina; qualora i candidati esprimano questa volontà verrà perso definitivamente il diritto alla nomina.

Compilazione domanda

L’aspirante può modificare i dati presenti nelle sezioni compilate, finché non avrà inoltrato l’istanza. Al momento dell’inoltro, il sistema crea un documento in formato PDF, che viene inserito nella sezione “Archivio” presente sul menù “funzioni” dell’utente, contenente il modulo domanda compilato. Il documento viene contestualmente inviato dal sistema agli indirizzi di posta elettronica noti dell’aspirante.

Finchè non scadono i termini indicati dall’Usp ciascun interessato può anche procedere all’eventuale annullamento dell’istanza e alle modifiche del caso. In questa ipotesi verrà generato un nuovo numero di protocollo e un nuovo documento in PDF riepilogativo.

Cosa verificare dopo l’inoltro della domanda

Dopo l’inoltro della domanda gli aspiranti dovranno avere alcune accortezze:

  • verificare la ricezione della mail contenente la conferma dell’inoltro e la domanda in formato PDF;
  • verificare che lo “stato domanda” presente nella box dell’istanza si trovi nello stato “inoltrata”;
  • accedere alla sezione “Domande Presentate” presente sul menù “Istanze” dell’utente e verificare che il modulo domanda contenga tutte le informazioni corrette.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/08/07/immissioni-in-ruolo-ata-al-via-istanza-scelta-sedi-alcuni-chiarimenti-per-non-commettere-errori.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=immissioni-in-ruolo-ata-al-via-istanza-scelta-sedi-alcuni-chiarimenti-per-non-commettere-errori Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000