Mobilita intercompartimentale nel settore “istruzione e ricerca”

Mobilita intercompartimentale nel settore “istruzione e ricerca”. Stato dell’arte e ricognizione normativa e contrattuale.

di Dario Angelo TUMMINELLI, Carmelo Salvatore BENFANTE PICOGNA, Zaira MATERA

La mobilita fra comparti diversi, meglio nota come “mobilita intercompartimentale”, è un istituto giuridico pensato per trovare rimedi in ambito lavorativo favorendo e incoraggiando la mobilità volontaria fra personale dipendente di Amministrazioni dello Stato appartenenti a comparti e/o aree diversi.

Tale istituto non si è mai sostituito alle ordinarie operazioni di mobilita ma si è aggiunto e integrato a quelle consuete già preesistenti all’interno del proprio comparto e/o della propria area, attraverso l’apertura di apposite finestre temporali, grazie alle quali il dipendente, a domanda, poteva produrre formale istanza, procedure attivate con Decreti Ministeriali della Funzione Pubblica.

In sintesi la mobilità “intercompartimentale” è una forma di mobilita facoltativa e intenzionale con la quale il diretto interessato (dipendente) chiede il proprio trasferimento. Tale passaggio è, tuttavia, subordinato ad alcuni consensi e/o autorizzazioni ovvero che si sostanziano nella concessione e il rilascio di nulla osta (rispettivamente, in uscita e in entrata) da entrambe le Amministrazioni dello Stato cointeressate.

Inquadramento normativo

L’istituto giuridico della c.d. “mobilita intercompartimentale” ha trovato il suo fondamento nella Legge dello Stato del 29 dicembre 1988, n. 554 “Disposizioni in materia di pubblico impiego” e disciplinato, poi, dall’art. 33 del Decreto Legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 (oggi abrogato) e da numerosi altri interventi normativi successivi in attuazione di norme.

Esso, attualmente, è disciplinato dal Capo III rubricato in “Uffici, piante organiche, mobilità e accessi”, art. 30 “Passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse” del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche” e successive modifiche.

Approfondimento L’articolo in parola al comma 1 prevede che: “Le amministrazioni possono ricoprire posti vacanti in organico mediante passaggio diretto di dipendenti di cui all’articolo 2, comma 2, appartenenti a una qualifica corrispondente e in servizio presso altre amministrazioni, che facciano domanda di trasferimento. È richiesto il previo assenso dell’amministrazione di appartenenza nel caso in cui si tratti di posizioni dichiarate motivatamente infungibili dall’amministrazione cedente o di personale assunto da meno di tre anni o qualora la mobilità determini una carenza di organico superiore al 20 per cento nella qualifica corrispondente a quella del richiedente. È fatta salva la possibilità di differire, per motivate esigenze organizzative, il passaggio diretto del dipendente fino ad un massimo di sessanta giorni dalla ricezione dell’istanza di passaggio diretto ad altra amministrazione. Le disposizioni di cui ai periodi secondo e terzo non si applicano al personale delle aziende e degli enti del servizio sanitario nazionale e degli enti locali con un numero di dipendenti a tempo indeterminato non superiore a 100, per i quali è comunque richiesto il previo assenso dell’amministrazione di appartenenza. Al personale della scuola continuano ad applicarsi le disposizioni vigenti in materia. Le amministrazioni, fissando preventivamente i requisiti e le competenze professionali richieste, pubblicano sul proprio sito istituzionale, per un periodo pari almeno a trenta giorni, un bando in cui sono indicati i posti che intendono ricoprire attraverso passaggio diretto di personale di altre   amministrazioni, con indicazione dei requisiti da possedere.”.

È interessante notare che il Testo Unico sul Pubblico Impiego, nell’articolo in questione, demanda l’applicazione delle norme al personale della scuola ad altre disposizioni vigenti in materia, come evidenziato nell’approfondimento.

Difatti, con la successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legislativo 150 del 27 ottobre 2009, in attuazione della Legge 15 del 4 marzo 2009, si è messo nuovamente mano al Testo Unico novellandolo, nello specifico l’art. 48 “Mobilità intercompartimentale” ha previsto l’inserimento dell’art. 29-bis che si riporta integralmente: “Al fine di favorire i processi di mobilità fra i comparti di contrattazione del personale delle pubbliche amministrazioni, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, previo parere della Conferenza unificata di cui all’articolo 8 del decreto legislativo n. 281 del 1997, sentite le Organizzazioni sindacali è definita, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, una tabella di equiparazione fra i livelli di inquadramento previsti dai contratti collettivi relativi ai diversi comparti di contrattazione”.

Dall’attenta lettura si osserva che la riforma Brunetta annunciava la mera possibilità di applicazione della “mobilita intercompartimentale” al personale docente, subordinata ad una trattativa in sede ARAN, circa l’emanazione delle tabelle di equiparazione fra i livelli di inquadramento tra i vari comparti di contrattazione della PA, che, però, non furono nell’immediato predisposte (vedi D.P.C.M. 26.06.2015 “Definizione delle tabelle di equiparazione fra i livelli di inquadramento previsti dai contratti collettivi relativi ai diversi comparti di contrattazione del personale non dirigenziale”). La riforma prevedeva la “mobilità intercompartimentale” come strumento per razionalizzare la gestione delle risorse economiche ed umane senza oneri per lo Stato. (fonte ANIEF)

Fatta questa preliminare disamina ci addentriamo nel cuore dell’argomento nello specifico settore “Istruzione e ricerca”.

Il Contratto Collettivo Nazionale del comparto scuola, quadriennio giuridico 2006-09 e primo biennio economico 2006-07, al Capo III – norme comuni – art. 10 prevedeva la mobilità territoriale, professionale, e si noti bene, quella intercompartimentale. In particolare, al comma 8 del citato articolo viene stabilito che: “Sulla base di accordi promossi dal MPI con altre Amministrazioni ed Enti pubblici si procede alla mobilità intercompartimentale a domanda, previa definizione, nella contrattazione integrativa nazionale, di criteri e modalità per l’individuazione del personale da trasferire; la contrattazione integrativa prevederà anche le modalità di informazione sulle posizioni di lavoro disponibili e sui connessi aspetti retributivi, sulle indennità di prima sistemazione e sul rimborso delle spese di trasferimento sostenute”.

In altre parole, fino al C.C.N.L. scuola del 2006-2009 il Ministero della Pubblica Istruzione, sulla base di accordi promossi con altre Amministrazioni dello Stato, al fine di favorire i processi di mobilità, aveva previsto procedure per la “mobilità intercompartimentale” (a domanda), previa definizione, nella contrattazione integrativa nazionale, dei criteri e delle modalità per l’individuazione del personale da trasferire; difatti la Contrattazione collettiva riprendeva sic et simpliciter il dettato normativo recependolo. Invero il citato C.C.N.L. scuola aveva incluso lo stesso art. 10 del C.C.N.L. del precedente contratto collettivo relativo al personale del comparto scuola per il quadriennio normativo 2002-2005 e il primo biennio economico 2002-2003 che aveva a sua volta recepito l’art. 15 del C.C.N.L. del comparto scuola, sottoscritto il 26 maggio 1999, relativo al quadriennio normativo 1998/2000 ed al biennio 1998/1999.

A seguito del blocco contrattuale in tutto il Pubblico impiego, che ha avuto il proprio punto di partenza nel Decreto-Legge 31 maggio 2010, n. 78, recante “misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica”, poi convertito in legge, con ulteriori modificazioni dalla Legge n. 122 del 30 luglio 2010, il summenzionato Decreto-Legge aveva sostanzialmente disposto il blocco delle procedure contrattuali e negoziali per gli anni 2010-2011-2012. Le citate disposizioni furono prorogate al 31 dicembre 2014, da altri interventi legislativi successivi, nello specifico D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla Legge 15 luglio 2011, n. 111.

Tali assetti normativi, dunque, vennero a determinare un decennio di congelamento (dal 2007 al 2018) con un blocco contrattuale che perdurò fino alla firma del successivo C.C.N.L. del comparto “Istruzione e Ricerca” siglato il 19 aprile 2018, per il triennio 2016-2018, nel quale l’articolato testo fu privato di tale importante istituto giuridico in favore dei lavoratori.

Più nel dettaglio, le procedure di mobilità intercompartimentale da parte del personale scolastico, ai sensi dell’art. 29-bis e 30 del D.lgs. 165/2001, furono rivisitate da quanto disposto dal comma 133 della Legge 13 luglio 2015, n. 107 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”. La c.d. “Buona scuola” stabilisce che: “Il personale docente, educativo, amministrativo, tecnico o ausiliario in posizione di comando, distacco o fuori ruolo alla data di entrata in vigore della presente legge, sulla base di un provvedimento formale adottato ai sensi della normativa vigente, può transitare, a seguito di una procedura comparativa, nei ruoli dell’amministrazione di destinazione, di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n 165, previa valutazione delle esigenze organizzative e funzionali dell’amministrazione medesima e nel limite delle facoltà assunzionali, fermo restando quanto disposto dall’articolo 1, comma 330, della legge 23 dicembre 2014, n. 190”.

In buona sostanza la legge n. 107/2015 consente solo al personale scolastico che si trovi in posizione di comando, distacco o fuori ruolo alla data di entrata in vigore della presente legge di poter transitare nei ruoli dell’amministrazione di destinazione dove presta l’effettivo servizio avendone dunque la facoltà di formalizzare l’istanza. Ne discende che in base alla normativa vigente e alle circolari esplicative in materia, al personale scolastico, sono precluse le procedure di mobilità intercompartimentale.

Durante il decennio di blocco giunsero presso le Direzioni Generali dei vari Uffici Scolastici Regionali di appartenenza, molteplici istanze di richiesta di “nulla osta” per la partecipazione alle procedure di mobilità intercompartimentale cui seguirono altrettante note di chiarimento da parte degli Uffici riceventi, molti dei quali ribadirono che il personale del comparto della scuola (docenti ed ATA) è escluso dalle procedure di mobilità intercompartimentale, vedi recente nota USR Puglia prot. n. AOODRPU.0028366 del 15 ottobre 2019.

Una delle prime note di chiarimento in merito risale al 2016, ovvero subito dopo la pubblicazione della legge sulla Buona Scuola, emanata dall’Ufficio Scolastico Regionale Toscana, prot. n. MIUR.AOODRTO.0001526 del 08 febbraio 2016 avente come oggetto “istanza di mobilità intercompartimentale ai sensi dell’art. 30 del D.lgs. 165/2001 della docente”. La nota è indirizzata al Presidente del Tribunale e per conoscenza al Ministero della Giustizia. La nota in questione precisa che non è possibile “concedere il nulla osta per il passaggio diretto al Ministero della Giustizia richiesto dal Presidente del Tribunale […], in base alla normativa generale vigente ed alle circolari esplicative in materia (Legge 449/1997; legge 311/2004, art. 1, commi 47, 95 e 101; Circolare F. P. n. 14115 del 11.4.2005; nota MIUR prot. 8212 del 13.03.2015)”. La nota in parola prosegue precisando l’interpretazione e l’applicazione delle norme sopra citate, fornendo ulteriori riferimenti.

Il Dipartimento della Funzione pubblica è, infatti, intervenuto con un’apposita circolare esplicativa, nota prot. n. 14115 del 11.04.2005, in cui si chiarisce che: “Per quanto concerne la mobilità in entrata nelle amministrazioni dello Stato e negli enti pubblici non economici, stante la disposizione di cui al comma 101 dell’articolo 1, essa potrà essere attuata nei confronti dei dipendenti provenienti da qualsiasi altra amministrazione, tranne che dal comparto scuola (a meno che non si tratti di docenti inidonei alle funzioni di cui all’articolo 35, comma 5, terzo periodo, della legge n. 289 del 2002, che sono personale eccedentario), dalle università e dagli ordini e collegi professionali e relativi consigli e federazioni. Infatti, poiché per le assunzioni di questi dipendenti non sono previste limitazioni, le eventuali acquisizioni in mobilità sono soggette ad autorizzazione, analogamente a quanto accade per le nuove assunzioni”.

In altre parole i trasferimenti di mobilità, anche intercompartimentale, sono consentiti, ai sensi del comma 47, 95 e 101 della Legge 311/2004 “In vigenza di disposizioni che stabiliscono un regime di limitazione delle assunzioni di personale a tempo indeterminato, sono consentiti trasferimenti per mobilità, anche intercompartimentale, tra amministrazioni sottoposte al regime di limitazione, nel rispetto delle disposizioni sulle dotazioni organiche e, per gli enti locali, purché abbiano rispettato il patto di stabilità interno per l’anno precedente” vedi nota USR Puglia prot. n. AOODRPU.0033173 del 15 dicembre 2017.

Il citato comma 47 ribadisce che il personale del comparto scuola è escluso dalle procedure di mobilità intercompartimentale: i trasferimenti di mobilità anche intercompartimentale sono consentiti, solo tra amministrazioni sottoposte al regime di limitazione, tra le quali non si annovera il personale del comparto scuola.

È noto infatti che, relativamente al personale appartenente al Comparto scuola, risulta non assoggettato al regime di limitazione delle assunzioni (Legge 27 dicembre 1997, n. 449, recante misure per la stabilizzazione della finanza pubblica in particolare la disciplina autorizzatoria di cui all’art. 39, comma 3 e 3-bis), così come richiamato dalla nota MIUR prot. n. AOODGPER.8212 del 13 marzo 2015. (Cfr. nota USR Puglia).

Si conclude la trattazione del presente articolo riportando un ulteriore tassello interpretativo fornito dalla nota USR Friuli Venezia Giulia prot. n. MIUR.AOODRVE.UFF.III 0002960 del 22 febbraio 2018 avente come oggetto “Mobilità intercompartimentale ai sensi dell’art. 30 d.lgs. 165/2001 nulla osta”. La nota in parola, al riguardo si fa presente che: “la procedura non risulta ancora realizzabile, in quanto non sono mai stati definiti i criteri generali per l’attuazione di quanto previsto dal comma 1 dell’art. 30 del D. Lgs. n. 165/2001. Pertanto non è possibile richiedere alcun nulla osta né tantomeno rilasciarlo”.

Riferimenti normativi

  • LEGGE 29 dicembre 1988, n. 554 “Disposizioni in materia di pubblico impiego”
  • LEGGE 27 dicembre 1997, n. 449 “Ripubblicazione del testo della legge 27 dicembre 1997, n. 449, recante: “Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica“, corredato delle relative note.
  • LEGGE 23 dicembre 1998, n. 448 “Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo”, art. 20 “Servizi pubblici e servizi a rete
  • LEGGE 30 dicembre 2004, n. 311 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2005)”, art. 1 comma 47, 95 e 101
  • LEGGE 30 luglio 2010, n. 122 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica
  • LEGGE 15 luglio 2011, n. 111 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria
  • LEGGE 6 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione
  • LEGGE 23 dicembre 2014, n. 190, “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2015)” articolo 1, comma 330
  • LEGGE 13 luglio 2015, n. 107 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”, art. 1 comma 133
  • DECRETO LEGISLATIVO 3 febbraio 1993 “Testo aggiornato del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, recante: “Razionalizzazione dell’organizzazione delle amministrazioni pubbliche e revisione della disciplina in materia di pubblico impiego, a norma dell’articolo 2 della legge 23 ottobre 1992, n. 421”
  • DECRETO LEGISLATIVO 28 agosto 1997, n. 281 “Definizione ed ampliamento delle attribuzioni della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano ed unificazione, per le materie ed i compiti di interesse comune delle regioni, delle province e dei comuni, con la Conferenza Stato – città ed autonomie locali
  • DECRETO LEGISLATIVO 30 marzo 2001, n. 165 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”, art. 29-bis e 30
  • DECRETO LEGISLATIVO 150 del 27 ottobre “Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni”, art. 48
  • DECRETO-LEGGE 31 maggio 2010, n. 78, “misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica
  • DECRETO-LEGGE 6 luglio 2011, n. 98 “Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria
  • NOTA MPI – Pubblica istruzione del 06 luglio 2000, prot. n. 4338 “Mobilità intercompartimentale volontaria del personale scolastico – Art. 33 D.lgs. n. 29/1993
  • NOTA MIUR prot. n. AOODGPER.8212 del 13 marzo 2015 “Avviso di mobilità ai sensi dell’art. 30 del D.lgs. 30.03.2001, n.165 – Ministero Giustizia – G.U. n.16 del 27 febbraio 2015 Integrazione al bando di mobilità 25 novembre 2014
  • DECRETO MINISTERIALE Funzione Pubblica del 15 novembre 1989, art. 6, comma 3,
  • CIRCOLARE Funzione Pubblica n. 14115 del 11 aprile 2005 “Note esplicative dell’Uppa e del Ministero dell’Economia e delle Finanze in materia di dotazioni organiche, mobilità ed assunzioni ai sensi della legge 30 dicembre 2004, n. 311 (Legge finanziaria per l’anno 2005)”
  • DECRETO MINISTERIALE MIUR 12 settembre 2011, n. 79 “Immissione in ruolo nei profili professionali di assistente amministrativo e di assistente tecnico del personale docente dichiarato permanentemente inidoneo, per motivi di salute, all’espletamento della funzione docente, ma idoneo ad altri compiti
  • DECRETO PRESIDENTE Consiglio dei Ministri 26 giugno 2015 “Definizione delle tabelle di equiparazione fra i livelli di inquadramento previsti dai contratti collettivi relativi ai diversi comparti di contrattazione del personale non dirigenziale
  • UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE Puglia nota prot. n. AOODRPU 0033173 del 15 dicembre 2017 “Mobilità intercompartimentale ai sensi dell’art. 30 d.lgs. 165/2001
  • UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE Friuli Venezia Giulia prot. n. MIUR.AOODRVE.UFF.III 0002960 del 22 febbraio 2018 avente come oggetto “Mobilità intercompartimentale ai sensi dell’art. 30 d.lgs. 165/2001 nulla osta”.
  • UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE Puglia nota prot. n. AOODRPU 0028366 del 15 ottobre 2019 “Mobilità intercompartimentale ai sensi dell’art. 30 d.lgs. 165/2001. Richieste presentate dal personale della scuola (docenti ed ATA). Precisazioni
  • C.C.N.L. comparto scuola, quadriennio giuridico 2006-09, art. 10
  • C.C.N.L. comparto scuola, quadriennio normativo 2002-2005 art. 10.
  • C.C.N.L. comparto scuola, 1998-2001, art. 15
  • CCNI MURST 31 agosto 1999, art. 56 “Mobilità intercompartimentale volontaria

Versione per la stampa

Continua la lettura su: https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=165039 Autore del post: EdScuola Fonte: http://www.edscuola.it/

Articoli Correlati

Newsletter n. 1155, Education&amp, Scuola

Novembre 2023 – XXVIII Anno

Su Educazione&Scuola

http://www.edscuola.comhttp://www.edscuola.ithttps://www.edscuola.eu

Edscuola anche su:

Facebook: http://www.facebook.com/edscuolaTwitter: http://twitter.com/edscuolaYouTube: http://www.youtube.com/user/EdscuolaFlipboard: http://flipboard.com/profile/edscuola

Presentazione domande Esami di Stato

La Nota 12 ottobre 2023, AOODGOSV 33701, indica termini e modalità di presentazione delle domande di partecipazione all’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo

Dichiarazione ricognitiva incarichi

Coloro che ricevono retribuzioni o emolumenti a carico delle pubbliche finanze in ragione di un rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni devono produrre all’amministrazione di appartenenza una …

Tutor e Orientatore

Due webinar organizzati per il 29 novembre 2023

Elezioni Consigli di Circolo/Istituto

Entro il 26 e 27 novembre 2023 si svolgono le elezioni per il rinnovo dei consigli di circolo/istituto

Contrasto della violenza sulle donne

Pubblicata in GU la Legge 24 novembre 2023, n. 168

Concorso Dirigenti Scolastici

In GU il DPCM 3.10.23: avvio procedure per la copertura di 979 posti di dirigente scolastico

Elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri

Consiglio dei ministri, 3 novembre 2023

Condizione disabilità e LEP in CdM

Consiglio dei ministri, 3 novembre 2023

Nota 27 novembre 2023, AOODGOSV 38384

Campionati di Robotica 2023/2024: La robotica al servizio del lavoro e dei mestieri

Nota 27 novembre 2023, AOODGCASIS 4988

Avvio dell’intervento formativo: Carta Nazionale dei Servizi “Modello ATe”

Legge 27 novembre 2023, n. 170

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 132, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali

Legge 24 novembre 2023, n. 168

Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica

Direttiva 24 novembre 2023, AOODPPR 83

“Educazione alle relazioni” – Percorsi progetuali per le scuole

Nota 24 novembre 2023, AOODPPR 3391

Abilitazione e nomine dei docenti tutor e invito ai webinar organizzati in data 29 novembre 2023

Avviso 22 novembre 2023, AOODGPER 69436

Concorso ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti relativi all’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria – Calendario delle prove …

Nota 22 novembre 2023, AOODGCASIS 4875

Streaming Evento “UNICA – La Scuola di Tutti” in sede della 32ª Edizione di JOB&Orienta

Comunicato Corte Costituzionale 22 novembre 2023

Riorganizzazione del Sistema scolastico e competenze delle Regioni

Nota 21 novembre 2023, AOODGSIP 4969

Progetto Memo. Merito e Mobilità Sociale della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna di Pisa- Selezione a.s. 2023/2024

Iniziativa Agenda Sud

Prot. 134894 del 21 novembre 2023

Nota 21 novembre 2023, AOODGRUF 32361

Predisposizione e approvazione del programma annuale 2024 ai sensi dell’art. 5 del D.I. 28/08/2018, n. 129 “Regolamento recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo contabile delle istituzioni …

Nota 20 novembre 2023, AOODGSIP 4958

Progetto didattico sperimentale Studente-atleta di alto livello anno scolastico 2023/2024. Decreto ministeriale 3 marzo 2023, n. 43. Proroga termine per la presentazione della domanda

Nota 20 novembre 2023, AOODPPR 3324

Attività di collaudo delle postazioni informatiche per l’espletamento delle procedure di reclutamento del personale. PROROGA DEI TERMINI

Nota 20 novembre 2023, AOODPIT 4903

Martedì 21 novembre 2023 ore 11.00 – Un minuto di silenzio per Giulia Cecchettin e per tutte le donne vittime di violenza

Nota 20 novembre 2023, AOODGOSV 37674

XI Giornata ProGrammatica RADIO3 – LA LINGUA BATTE 21 NOVEMBRE 2023

Nota 17 novembre 2023, AOODGRUF 31742

A.F. 2023 – Decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 16 ottobre 2023, n. 199, art. 1, comma 3, lettera c) – Rilevazione “Furti e atti vandalici” – Aggiornamento funzione

Nota 17 novembre 2023, AOODGCASIS 4798

Rilevazione “Dati Generali” – A.S. 2023/2024 – Scuole statali e non statali e Cpia

Nota 16 novembre 2023, AOODGCASIS 4792

Invito a partecipare all’evento “UNICA – La Scuola di Tutti” in sede della 32ª Edizione di JOB&Orienta

Nota 16 novembre 2023, AOODGCASIS 4795

Avvio del corso di formazione: AGGIORNAMENTI IN TEMA DI SICUREZZA E PRIVACY. Percorso di aggiornamento tra profili di protezione dei dati personali e sicurezza informatica nella vigente normativa nazionale …

Nota 15 novembre 2023, AOODGOSV 37354

Corsi di formazione al fine di rafforzare le competenze dei docenti delle scuole tecniche e professionali sulla salute e sicurezza sul lavoro

Istruzioni operative 15 novembre 2023, AOOGABMI 132935

Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche (D.M. 65/2023) – Istruzioni operative

Nota 15 novembre 2023, AOODGFIESD 6354

“Osservatorio Scuola Digitale” proroga termine Rilevazione

Sentenza TAR Lazio Sez. III bis 14 novembre 2023, n. 17055

Avv. Maurizio Danza

Legge 13 novembre 2023, n. 159 

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 settembre 2023, n. 123, recante misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla poverta’ educativa e alla criminalita’ minorile, nonche’ …

Nota 10 novembre 2023, AOODGOSV 36629

Celebrazione della Giornata Mondiale della Filosofia Philosophy and Sustainability 16 novembre 2023 ore 14.00-18.00. Modalità a distanza

Nota 10 novembre 2023, AOODPPR 3196

Attività di censimento e collaudo delle aule informatizzate per l’espletamento delle procedure di reclutamento del personale. PROROGA TERMINI

Nota 10 novembre 2023, AOODGRUF 31005

A.F. 2023 – Decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 16 ottobre 2023, n. 199, art. 1, comma 3, lettera c) – Apertura rilevazione “Furti e atti vandalici”

Nota 9 novembre 2023, AOODGOSV 36406

Campionati Italiani di Economia e Finanza. Sesta Edizione a. s. 2023-2024

Nota 9 novembre 2023, AOOGABMI 130083

Pagamento delle fatture per i progetti finanziati con il FESR/REACT-EU Programma operativo nazionale “Per la scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Compilazione dei modelli …

Nota 9 novembre 2023, AOODGSIP 4766

“JOY OF MOVING”, metodo innovativo per lo sviluppo interconnesso dei domini fisico-motorio, cognitivo e socio emozionale del bambino nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado – …

Nota 8 novembre 2023, AOODGOSV 36286

Bando di concorso “Salute e sicurezza…insieme! La prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro si imparano a scuola”

Nota 8 novembre 2023, AOODGOSV 36251

Costituzione rete di scuole ex art. 6 DPR 275/1999 nell’ambito del Progetto nazionale di eccellenza PP&S (Problem Posing&Solving)

Nota 8 novembre 2023, AOODGCASIS 4588

Accesso ai servizi delle istituzioni scolastiche rivolti alle famiglie, mediante l’utilizzo delle identità digitali SPID e CIE

Nota 7 novembre 2023, AOODGPER 65741

Periodo di formazione e prova per i docenti neoassunti e per i docenti che hanno ottenuto il passaggio di ruolo. Attività formative per l’a.s. 2023-2024

Nota 7 novembre 2023, AOODPIT 4748

12 novembre – Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace. 20° anniversario dell’attentato di Nassiriya

Nota 7 novembre 2023, AOODGFIESD 6236

Osservatorio Scuola Digitale. Anno scolastico 2023-2024 – promemoria profilatura utenti e invio rilevazione

Nota 6 novembre 2023, AOODPIT 4739

Le vicende del Confine orientale e il mondo della scuola – Seminario nazionale online “La strage di Vergarolla: il mare si tinse di rosso” – 1 dicembre 2023

Nota 6 novembre 2023, AOODGPER 65054

Rilevazione cessazioni d’ufficio personale 65enne che abbia raggiunto il limite ordinamentale per la permanenza in servizio. Sollecito adempimenti

Nota 6 novembre 2023, AOODPIT 4714

9 novembre 1989- 9 novembre 2023. Iniziative in occasione dei trentaquattro anni dalla caduta del Muro di Berlino

Nota 3 novembre 2023, AOODPIT 4710

Indizione assemblee sindacali in orario di servizio del personale scolastico

in Bacheca della Didattica

Educazione alle relazioni, percorsi progettuali per le scuole

di C.S. Benfante Picogna, D.A. Tumminelli, Z. Matera

Il format dello scrutinio finale

di Francesco Scoppetta

Sistema di formazione iniziale degli insegnanti

di C.S. Benfante Picogna, D.A. Tumminelli, Z. Matera

Merito e relazione l’ossimoro scolastico

di Giovanni Fioravanti

Educazione alle relazioni e all’affettività

di Mario Maviglia

Didattiche della violenza ed educazione all’amare

di Gabriele Boselli

L’educazione secondo alcuni esperti di oggi

di Margherita Marzario

Collaborazione e compresenza in ambito scolastico

di Gino Lelli e Andrea Sorcinelli

Empatia, voce del verbo insegnare

di Laura Bertocchi

L’importanza delle discipline STEM

di Cettina Calì

La lezione frontale dentro e fuori della scuola

di Francesco Scoppetta

L’esplorazione in Matematica: analisi di un’esperienza didattica

di Annalisa F. Cento

La scuola nel postdigitale

di Margherita Marzario

Visite fiscali per i dipendenti pubblici in caso di malattia

di C.S. Benfante Picogna, D.A. Tumminelli, Z. Matera

Estensione delle tutele assicurative nella scuola a.s. 2023/2024

di C.S. Benfante Picogna, D.A. Tumminelli, Z. Matera

Un voto non si nega a nessuno

di Stefanio Stefanel

Ordinanza TAR Campania sul dimensionamento scolastico

di Francesco G. Nuzzaci

Ciao Luigi

di Bruno Lorenzo Castrovinci

Social media e rischi disciplinari

di C.S. Benfante Picogna, D.A. Tumminelli, Z. Matera

in Europ@ – Fondi Strutturali di Fabio Navanteri

Iniziativa Agenda Sud

Prot. 134894 del 21 novembre 2023

Nota 9 novembre 2023, AOOGABMI 130083

Pagamento delle fatture per i progetti finanziati con il FESR/REACT-EU Programma operativo nazionale …

in Handicap&Società di Rolando Alberto Borzetti

FAQ Handicap e Scuola – 67

a cura dell’avv. Salvatore Nocera e di Evelina Chiocca

in Informagiovani – La Rete di Vincenzo Andraous

Giulia e le altre

di Vincenzo Andraous​

in Psicologia

L’educazione secondo alcuni esperti di oggi

di Margherita Marzario

in Recensioni

E. Viola, Voltare pagina

di Antonio Stanca

S. Tau, Carbonara in divisa

di Carlo De Nitti

A. Tosolini, Scuola bene comune

di Stefano Stefanel

K. Balen, Il canto dei merli

Illustrazioni di Richard Johnson

G. Simi, Sarà assente l’autore

di Antonio Stanca

AA.VV., Parole per il dialogo

di Carlo De Nitti

J. Fosse, Mattino e sera

di Antonio Stanca

AA.VV., La bellezza degli inizi. Pedagogisti in Romagna

a cura di Lorenzo Campioni e Giovanni Sapucci

La maieutica

di Giovanni Fioravanti

R. Martin, Un gatto nella mangiatoia

Illustrazioni di M. Mariotta

in Software

Internet, Reti, Nuove tecnologie

Nuovi Orizzonti per l’apprendimento

L’uso della tecnologia educativa per supportare l’apprendimento della lingua e l’inclusione sociale …

Scuola Digitale 2022-2026

di C.S. Benfante Picogna, D.A. Tumminelli, Z. Matera

L’importanza delle discipline STEM

di Cettina Calì

Social media e rischi disciplinari

di C.S. Benfante Picogna, D.A. Tumminelli, Z. Matera

in Statististiche

Infoday nazionale Erasmus+ per gli Istituti di istruzione superiore

29 novembre – 1 dicembre 2023

in Stranieri

Infoday nazionale Erasmus+ per gli Istituti di istruzione superiore

29 novembre – 1 dicembre 2023

Erasmus+: istruzione, formazione, gioventù e sport in Europa

4,3 miliardi di euro per sostenere le esperienze transnazionali di alunni e studenti

Nuovi Orizzonti per l’apprendimento

L’uso della tecnologia educativa per supportare l’apprendimento della lingua e l’inclusione sociale …

Infoday nazionale Erasmus+ per gli Istituti di istruzione superiore

29 novembre – 1 dicembre 2023

Nota 27 novembre 2023, AOODGCASIS 4988

Avvio dell’intervento formativo: Carta Nazionale dei Servizi “Modello ATe”

JOB&Orienta

Verona, 22 – 25 novembre 2023

Stati Generali della Scuola Digitale

Bergamo, 24 – 25 novembre 2023

Nota 24 novembre 2023, AOODPPR 3391

Abilitazione e nomine dei docenti tutor e invito ai webinar organizzati in data 29 novembre 2023

Il ruolo del Terzo settore per lo sviluppo delle competenze

22 – 23 novembre 2023

Nota 22 novembre 2023, AOODGCASIS 4875

Streaming Evento “UNICA – La Scuola di Tutti” in sede della 32ª Edizione di JOB&Orienta

Go Blue

Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, 20 novembre 2023

Nota 20 novembre 2023, AOODGOSV 37674

XI Giornata ProGrammatica RADIO3 – LA LINGUA BATTE 21 NOVEMBRE 2023

BookCity Milano 2023

Milano, 13 – 19 novembre 2023

Scrittorincittà

Cuneo, 15 – 19 novembre 2023

Fuoriclasse Live

Torino, 11 – 19 novembre 2023

Libriamoci

13 – 18 novembre 2023

Nota 16 novembre 2023, AOODGCASIS 4792

Invito a partecipare all’evento “UNICA – La Scuola di Tutti” in sede della 32ª Edizione di JOB&Orienta

Minori in situazioni di vulnerabilità

Roma, 16 Novembre 2023

3 giorni per la scuola

Napoli, 14 – 16 novembre 2023

Nota 16 novembre 2023, AOODGCASIS 4795

Avvio del corso di formazione: AGGIORNAMENTI IN TEMA DI SICUREZZA E PRIVACY. Percorso di aggiornamento tra profili di protezione dei dati personali e sicurezza informatica nella vigente normativa nazionale …

Nota 15 novembre 2023, AOODGOSV 37354

Corsi di formazione al fine di rafforzare le competenze dei docenti delle scuole tecniche e professionali sulla salute e sicurezza sul lavoro

Nota 10 novembre 2023, AOODGOSV 36629

Celebrazione della Giornata Mondiale della Filosofia Philosophy and Sustainability 16 novembre 2023 ore 14.00-18.00. Modalità a distanza

Nota 6 novembre 2023, AOODPIT 4739

Le vicende del Confine orientale e il mondo della scuola – Seminario nazionale online “La strage di Vergarolla: il mare si tinse di rosso” – 1 dicembre 2023

Nota 30 ottobre 2023, AOODPPR 3068

Indicazioni e chiarimenti in merito agli adempimenti per la nomina del tutor scolastico e dell’orientatore. Webinar 7 novembre 2023 ore 12:00

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000