Piemonte attiva percorsi per valorizzare bambini plusdotati: arriva la scuola dei ‘genietti’

Chi sono i bambini plusdotati? Non sono semplicemente bambini con una marcia in più come si suole considerarli. Mostrano di solito abilità sorprendenti, rispetto ai coetanei, in specifiche aree considerate di rilievo nella propria cultura di appartenenza. In poche parole sono quindi bambini con un potenziale superiore rispetto al target di sviluppo. Il Piemonte per valorizzare questi ragazzini ha pensato di avviare percorsi di formazione specificamente rivolti agli stessi.

Le ragioni di percorsi rivolti ai bambini plusdotati

Dal prossimo anno scolastico, come riporta La Stampa, le scuole della Regione Piemonte amplieranno la loro offerta educativa e formativa prevedendo per la prima volta progetti pensati e strutturati per accompagnare e valorizzare i talenti dei bambini plusdotati. Si parla di un quoziente intellettivo che si attesta sul 130, mentre nella media dovrebbe essere compreso tra i 90 e i 100.

La regione ha calcolato che sul territorio ci sia il 5% di bambini con questa dote, quindi 15mila su 285mila. Ma perchè, pur trattandosi di una percentuale bassa, si è pensato di prevedere appositi percorsi di formazione? Le ragioni sarebbero da individuare nelle conseguenze che l’assenza di un adeguato insegnamento potrebbero ripercuotersi su questi ‘genietti’. Sembrerebbe infatti essere stato dimostrato che potrebbero perfino avere risultati insoddisfacenti a scuola con anche un possibile abbandono anticipato degli studi. Quindi noia e dispersione scolastica sarebbero dietro l’angolo.

Così dopo le esperienze di Veneto e Friuli, la Regione Piemonte stanzierà 100mila euro sul prossimo biennio per finanziare dieci progetti (tre dei quali a Torino) finalizzati tra l’altro a una specifica formazione dei docenti.

Nessun isolamento ma lezioni ‘potenziate’

I genitori dei bambini plusdotati si sono fin da subito opposti alla creazione di classi ‘speciali’, che porterebbero all’isolamento degli stessi, quando, come ogni altro bambino, hanno bisogno di interagire con i coetanei e col mondo circostante.

Ecco perchè si troverà il modo di strutturare lezioni che assecondino le potenzialità di questi ragazzini. La misura messa in atto dal Piemonte andrà quindi nella direzione di supportare i bambini in questione valorizzando il loro talento.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/08/14/piemonte-attiva-percorsi-per-valorizzare-bambini-plusdotati-arriva-la-scuola-dei-genietti.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=piemonte-attiva-percorsi-per-valorizzare-bambini-plusdotati-arriva-la-scuola-dei-genietti Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Piemonte attiva percorsi per valorizzare bambini plusdotati: arriva la scuola dei ‘genietti’

Chi sono i bambini plusdotati? Non sono semplicemente bambini con una marcia in più come si suole considerarli. Mostrano di solito abilità sorprendenti, rispetto ai coetanei, in specifiche aree considerate di rilievo nella propria cultura di appartenenza. In poche parole sono quindi bambini con un potenziale superiore rispetto al target di sviluppo. Il Piemonte per valorizzare questi ragazzini ha pensato di avviare percorsi di formazione specificamente rivolti agli stessi.

Le ragioni di percorsi rivolti ai bambini plusdotati

Dal prossimo anno scolastico, come riporta La Stampa, le scuole della Regione Piemonte amplieranno la loro offerta educativa e formativa prevedendo per la prima volta progetti pensati e strutturati per accompagnare e valorizzare i talenti dei bambini plusdotati. Si parla di un quoziente intellettivo che si attesta sul 130, mentre nella media dovrebbe essere compreso tra i 90 e i 100.

La regione ha calcolato che sul territorio ci sia il 5% di bambini con questa dote, quindi 15mila su 285mila. Ma perchè, pur trattandosi di una percentuale bassa, si è pensato di prevedere appositi percorsi di formazione? Le ragioni sarebbero da individuare nelle conseguenze che l’assenza di un adeguato insegnamento potrebbero ripercuotersi su questi ‘genietti’. Sembrerebbe infatti essere stato dimostrato che potrebbero perfino avere risultati insoddisfacenti a scuola con anche un possibile abbandono anticipato degli studi. Quindi noia e dispersione scolastica sarebbero dietro l’angolo.

Così dopo le esperienze di Veneto e Friuli, la Regione Piemonte stanzierà 100mila euro sul prossimo biennio per finanziare dieci progetti (tre dei quali a Torino) finalizzati tra l’altro a una specifica formazione dei docenti.

Nessun isolamento ma lezioni ‘potenziate’

I genitori dei bambini plusdotati si sono fin da subito opposti alla creazione di classi ‘speciali’, che porterebbero all’isolamento degli stessi, quando, come ogni altro bambino, hanno bisogno di interagire con i coetanei e col mondo circostante.

Ecco perchè si troverà il modo di strutturare lezioni che assecondino le potenzialità di questi ragazzini. La misura messa in atto dal Piemonte andrà quindi nella direzione di supportare i bambini in questione valorizzando il loro talento.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000