Immissioni in ruolo coprono solo parzialmente i posti vacanti: previste 200 mila supplenze annuali oltre a quelle brevi

I numeri parlano chiaro. Anche l’anno scolastico che inizierà a breve sarà all’insegna delle supplenze. Toccheremo ancora le 200 mila se consideriamo solo quelle con incarico annuale al 30 giugno e 31 agosto. I numeri salgono se consideriamo poi anche quelle brevi e saltuarie, che allo stato attuale non possono essere quantificate nel dettaglio. Tutto resta uguale quindi agli anni precedenti: posti vacanti non coperti e utilizzo spropositato di supplenti.

Le cifre annunciate dal Ministro Valditara vengono contestate

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato con entusiasmo l’assunzione a tempo indeterminato di 50.807 docenti per l’a.s 2023/24, e ha promesso ulteriori 30.000 posti per il prossimo concorso Pnrr di cui si attende il bando. Per il personale ATA invece si parla di sole 10.913 unità.

Queste cifre sono state contestate dai vari sindacati, non perchè non corrispondano al vero ma per le troppe cattedre che saranno coperte da docenti non titolari. Gianna Fracassi, segretaria generale della Flc Cgil, ha messo in evidenza un ‘gap’ tra gli annunci estivi e la realtà: “Sia per i docenti che per il personale Ata, anche quest’anno non verranno coperti tutti i posti vacanti e disponibili”. Fracassi ha criticato le decisioni del governo, sottolineando anche che le priorità dovrebbero essere risorse per gli studenti e il riconoscimento di chi lavora nelle scuole.

Ivana Barbacci della Cisl Scuola ha voluto poi evidenziare la situazione del personale ATA, denunciando l’aumento di precarietà: “le nomine coprono a malapena il 30% dei posti vacanti.”

Sulla stessa linea anche Antonello Giannelli (Anp), che ha voluto da un lato riconoscere gli sforzi del Ministero ma sull’altro versante ha confermato l’innegabile presenza di posti vacanti ancora una volta coperti da personale non di ruolo.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/08/15/immissioni-in-ruolo-coprono-solo-parzialmente-i-posti-vacanti-previste-200-mila-supplenze-annuali-oltre-a-quelle-brevi.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=immissioni-in-ruolo-coprono-solo-parzialmente-i-posti-vacanti-previste-200-mila-supplenze-annuali-oltre-a-quelle-brevi Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000