Docenti rinunciano al posto fisso, affitti troppo alti: precari e neoimmessi ‘fuorisede’ chiedono agevolazioni

Ha fatto scalpore il caso degli 80 docenti neoimmessi in ruolo su sostegno a Modena che hanno rinunciato perchè incapaci di sostenere le spese di affitti spropositati a fronte di stipendi inadeguati rispetto al caro vita. Hanno quindi preferito la precarietà del Sud alla stabilità lavorativa, seppure a caro prezzo. In Italia si assiste ad un divario di prezzi senza pari, tanto che questa vicenda non può dirsi isolata. Già i mesi scorsi, ad esempio, in Lombardia si era assistito ad una ‘fuga’ di insegnanti che avevano approfittato della mobilità per tornare alle loro città d’origine, non potendo più fronteggiare i costi della regione lombarda. E la problematica è destinata ad espandersi senza un intervento che appoggi i docenti precari e neoimmessi ‘fuorisede’.

Agevolazioni sugli affitti

L’unica agevolazione per poter andare incontro ai docenti precari costretti a trasferirsi a chilometri da casa era stata stanziata con la Legge di Bilancio 2022, la quale aveva previsto per il 2023 sconti sugli affitti e sull’acquisto della casa fino a 2.500 euro, ma solo se l’immobile era ubicato in una delle comunità montane del Paese. Questa previsione voleva essere anche un incentivo a favore dei docenti a tempo determinato in servizio nelle scuole di montagna di ogni ordine e grado.

Per il resto la questione non è mai stata affrontata nè dal Governo nè dal Ministero dell’Istruzione. Diventa quindi essenziale una collaborazione tra amministrazioni locali e nazionali cercando soluzioni che possano riequilibrare il mercato immobiliare e garantire a tutti la possibilità di vivere e lavorare in qualunque città italiana. Sul web i docenti lo stanno chiedendo a gran voce. Saranno ascoltati?

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/08/16/docenti-rinunciano-al-posto-fisso-affitti-troppo-alti-precari-e-neoimmessi-fuorisede-chiedono-agevolazioni.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=docenti-rinunciano-al-posto-fisso-affitti-troppo-alti-precari-e-neoimmessi-fuorisede-chiedono-agevolazioni Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Concorso ordinario secondaria, le Graduatorie di Merito aggiornate al 28 settembre

Concorso ordinario per la scuola secondaria, dopo le vibranti polemiche divampate in relazione ai numerosi errori riscontrati nelle prove scritte, stanno pubblicando le Graduatorie di Merito. Ricordiamo che i posti a disposizione sono circa 26mila, divisi tra le varie classi di concorso e regioni interessate dalla procedura di selezione.

Concorso ordinario scuola secondaria, le Graduatorie di Merito pubblicate dagli USR (aggiornamento del 28 settembre)

I quiz a crocette del concorso ordinario, accompagnati da diversi errori contenuti nelle domande (errori segnalati copiosamente dai candidati di diverse classi di concorso) non rappresentano sicuramente il mezzo più idoneo per valutare la preparazione di un aspirante docente. Il numero dei bocciati è davvero considerevole.

Secondo alcuni dati pubblicati da ‘Tuttoscuola’, si parla di una percentuale di ammissione all’orale del 13 per cento: di conseguenza, la percentuale di bocciati alla prova scritta raggiungerebbe addirittura l’87 per cento dei candidati.Per le materie STEM, quelle più ‘bisognose’ di nuove assunzioni in ruolo, la percentuale di ammessi all’orale sarebbe complessivamente intorno all’11-12 per cento. Il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha dichiarato che, dal 2025, i concorsi torneranno con le domande a risposta aperta.

Graduatorie del concorso ordinario infanzia e primaria aggiornate

Graduatorie del concorso secondaria materie STEM aggiornate

Qui di seguito pubblichiamo le Graduatorie di Merito del concorso ordinario per la scuola secondaria, secondo l’ultimo aggiornamento di mercoledì 28 settembre 2022.

Graduatorie di merito concorso ordinario secondaria aggiornate al 28 settembre 2022

A001

Concorso ordinario secondaria, le Graduatorie di Merito aggiornate al 30 settembre

Concorso ordinario per la scuola secondaria, dopo le vibranti polemiche divampate in relazione ai numerosi errori riscontrati nelle prove scritte, stanno pubblicando le Graduatorie di Merito. Ricordiamo che i posti a disposizione sono circa 26mila, divisi tra le varie classi di concorso e regioni interessate dalla procedura di selezione.

Concorso ordinario scuola secondaria, le Graduatorie di Merito pubblicate dagli USR (aggiornamento del 30 settembre)

I quiz a crocette del concorso ordinario, accompagnati da diversi errori contenuti nelle domande (errori segnalati copiosamente dai candidati di diverse classi di concorso) non rappresentano sicuramente il mezzo più idoneo per valutare la preparazione di un aspirante docente. Il numero dei bocciati è davvero considerevole.

Secondo alcuni dati pubblicati da ‘Tuttoscuola’, si parla di una percentuale di ammissione all’orale del 13 per cento: di conseguenza, la percentuale di bocciati alla prova scritta raggiungerebbe addirittura l’87 per cento dei candidati.Per le materie STEM, quelle più ‘bisognose’ di nuove assunzioni in ruolo, la percentuale di ammessi all’orale sarebbe complessivamente intorno all’11-12 per cento. Il ministro dell’Istruzione uscente, Patrizio Bianchi, ha dichiarato che, dal 2025, i concorsi torneranno con le domande a risposta aperta.

Graduatorie del concorso ordinario infanzia e primaria aggiornate

Graduatorie del concorso secondaria materie STEM aggiornate

Qui di seguito pubblichiamo le Graduatorie di Merito del concorso ordinario per la scuola secondaria, secondo l’ultimo aggiornamento di venerdì 30 settembre 2022.

Graduatorie di merito concorso ordinario secondaria aggiornate al 30 settembre 2022

A001

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000