Incarichi supplenza Gps, riserva legge 68/99: cosa cambia con l’a.s 2023/2024

Sarà questione di pochi giorni e gli uffici scolastici inizieranno a pubblicare il primo bollettino di nomina a tempo determinato dalle Gps. Nel momento in cui l’algoritmo andrà a ‘leggere’ le preferenze espresse dagli aspiranti dovrà anche tenere conto di coloro che godono della riserva ex legge 68/99, vale a dire di quegli aspiranti che rientrano nelle cosiddette ‘categorie protette’. Queste ultime avranno diritto di precedenza a prescindere dal punteggio. Vediamo di seguito cosa è cambiato per l’a.s 2023/2024.

Cosa dice la circolare

Il riferimento lo troviamo nella circolare n. 3440 del 19 luglio 2023, la quale afferma che ai fini del conferimento delle supplenze da GPS o dalle graduatorie di cui all’articolo 12, comma 9, dell’Ordinanza ministeriale, tenuto conto dei differenti requisiti di coloro che sono inseriti nella prima e nella seconda fascia, gli aspiranti titolari di riserva dei posti saranno trattati nel corso delle operazioni delle graduatorie in cui sono inseriti.

Pertanto l’algoritmo in questo caso, come già avvenuto per le nomine da GPS sostegno con riferimento agli aspiranti inseriti a pieno titolo, terrà conto innanzitutto della divisione in prima e seconda fascia e, all’interno della prima, con l’a.s 2023/24 verrà rispettato anche l’ordine in base alle fasce 1A, 1B, 1C, 1D.

Quote di riserva

Ai fini del calcolo sul 50% da destinare alle supplenze dei candidati riservisti devono essere presi in considerazione solo i posti ad orario intero, nei limiti della capienza del contingente provinciale.

Le aliquote applicate sono le seguenti:

  1. una quota pari al 7% del numero degli occupati a tempo indeterminato, riservata alle persone con disabilità (invalidi);
  2. una quota pari all’1% del numero degli occupati a tempo indeterminato, riservata a: orfani o, in alternativa, il coniuge superstite di coloro che siano deceduti per fatto di lavoro, ovvero a causa dell’aggravarsi delle mutilazioni o infermità che hanno dato luogo a trattamento di rendita da infortunio sul lavoro, alle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, di cui all’articolo 1, comma 2, della legge 23 novembre 1998, n. 407.

A queste categorie si aggiunge quella degli insegnanti non vedenti, ex art. 61 della legge n. 270/1982, i quali  hanno diritto di un’ulteriore quota di riserva (in aggiunta a quella suddetta) pari al 2% e non meno di 2 posti annualmente assegnabili a livello provinciale

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/08/17/incarichi-supplenza-gps-riserva-legge-68-99-cosa-cambia-con-la-s-2023-2024.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=incarichi-supplenza-gps-riserva-legge-68-99-cosa-cambia-con-la-s-2023-2024 Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000