Algoritmo supplenze Gae e Gps, cosa succede in caso di partecipazione a più classi di concorso

Gli aspiranti supplenti anche quest’anno saranno ‘in balìa’ dell’algoritmo, nella speranza che non si assista agli errori dell’anno scorso. Il sistema dell’assegnazione degli incarichi da Gps e Gae sembrerebbe essere stato implementato, sebbene non ci sia stato verso di convincere il Ministero al ritorno in presenza. Ma come si procederà qualora gli interessati abbiano espresso le preferenze per più classi di concorso?

Come procede l’algoritmo

L’algoritmo si basa sempre sull’ordine di preferenza scelto dagli aspiranti. Le prossime fasi saranno quindi le seguenti:

  1. gli UST competenti, sulla base delle istanze pervenute e in base alla posizione occupata in graduatoria, assegnano gli aspiranti alle singole scuole tramite una procedura automatizzata, nell’ordine delle classi di concorso/tipologia di posto indicato e delle preferenze espresse;
  2. l’assegnazione dell’incarico sulla base delle preferenze espresse nella domanda comporta
    l’accettazione automatica della stessa;
  3. le disponibilità successive che dovessero determinarsi, anche a seguito di rinuncia, sono oggetto di ulteriori fasi di attribuzione di supplenze nei riguardi degli aspiranti collocati in posizione successiva rispetto all’ultimo dei nominati (quindi si partecipa ad un solo turno di nomina), fatto salvo il diritto al completamento. Solo infatti in questa casistica si potrà partecipare ad un turno successivo di nomina oppure l’UST può assegnare il predetto completamento anche al di fuori della procedura informatizzata. L’algoritmo in ogni caso non torna indietro.

Chiarimenti per la partecipazione a più classi di concorso

Alla luce degli step indicati, per coloro che fossero interessati a più classi di concorso, l’algoritmo non farà altro che soffermarsi, per ogni aspirante, alla classe di concorso indicata per prima dallo stesso.

Se quindi il sistema riesce a soddisfare il docente su quella classe di concorso non procederà più alla ricerca di una supplenza per l’altra classe di concorso indicata in posizione inferiore nell’ordine di preferenza. Se invece il docente non viene soddisfatto il sistema procederà all’individuazione della supplenza sull’altra classe di concorso indicata, limitatamente sempre alle preferenze indicate, per tipologia di cattedra (30 giugno e 31 agosto) oppure per distretto, comune e/o scuola.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/08/18/algoritmo-supplenze-gae-e-gps-cosa-succede-in-caso-di-partecipazione-a-piu-classi-di-concorso.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=algoritmo-supplenze-gae-e-gps-cosa-succede-in-caso-di-partecipazione-a-piu-classi-di-concorso Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000