Pensioni, nuova Legge Fornero: in cosa consiste la proposta dell’ex ministra

In una recente intervista pubblicata sul quotidiano La Repubblica, la ex ministra del Lavoro Elsa Fornero ha espresso la propria opinione sul tema delle pensioni, tracciando grossomodo le linee di come secondo lei dovrebbe configurarsi oggi una nuova Legge Fornero inserita nell’ambito della riforma pensionistica.

Pensioni, nuova Legge Fornero: l’intervista all’ex ministra

Torna lo spettro della Legge Fornero che, come abbiamo spesso ricordato, nonostante le varie misure di uscita anticipata che si sono susseguite negli ultimi anni non è mai stata veramente cancellata. La riforma che a partire dal 2011 ha fatto molto discutere gli italiani, ancora oggi resta infatti la base del sistema pensionistico del nostro paese.

Ad ogni modo, a distanza di più di un decennio la ex ministra del Lavoro Elsa Fornero in una recente intervista rilasciata a Repubblica è tornata a parlare della riforma che all’epoca ha contribuito ad accrescere l’età pensionabile e a ridurre l’assegno, esprimendo inoltre la propria opinione sull’operato del Governo Meloni sul tema pensioni.

In cosa consisterebbe oggi la sua riforma delle pensioni

Dopo aver spiegato ancora una volta come la Legge Fornero del 2011 sia nata da esigenze del tutto eccezionali, l’ex ministra del Lavoro ha fornito alcune indicazioni al Governo Meloni su quella che potrebbe essere la prossima Riforma pensioni. Secondo Elsa Fornero il continuo temporeggiare dell’Esecutivo dipenderebbe di fatto dall’impossibilità di mantenere le promesse fatte in campagna elettorale a causa della mancanza di fondi.

A tal proposito, la ex ministra si è detta contraria all’introduzione di una Quota 41 senza limiti anagrafici temporanea e basata sul calcolo contributivo dell’assegno, in quanto questa soluzione riuscirebbe a rimandare il problema solo di qualche anno. Inoltre, a causa della forte penalizzazione sugli assegni, tale misura servirebbe soltanto a minare la sicurezza del futuro di migliaia di pensionati.

A suo avviso, non sarebbe dunque giusto riconoscere a tutti i lavoratori la possibilità di andare in pensione in anticipo senza distinguere quelle che sono certamente delle “situazioni speciali”. Per questo la Fornero promuove da un lato l’Ape sociale e ritiene dall’altro che Opzione donna non solo debba essere riconfermata, ma deve anche essere liberata dai recenti requisiti. Infine, l’economista riconosce ancora una volta come unica via possibile per una “flessibilità sostenibile” il passaggio integrale al sistema contributivo.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/08/26/pensioni-nuova-legge-fornero-in-cosa-consiste-la-proposta-dellex-ministra.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=pensioni-nuova-legge-fornero-in-cosa-consiste-la-proposta-dellex-ministra Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000