Lo sviluppo del pensiero critico a scuola: 4 esercizi pratici

Il pensiero critico è la capacità di analizzare, valutare e comprendere le informazioni in modo obiettivo e razionale. Attraverso una “falsa logica,” un pensatore critico non accetta passivamente le idee ma le esamina attentamente. Questa competenza è essenziale per la vita in generale. Il pensiero critico aiuta a riconoscere connessioni logiche, distinguere fatti da opinioni e prendere decisioni informate. È una combinazione di competenze intellettuali che consentono di analizzare dati in modo dettagliato, cogliere vantaggi e svantaggi, e trarre conclusioni basate su evidenze. Allenarlo è importante per sviluppare abilità di problem solving, comunicazione efficace e presa di decisioni consapevoli. In un mondo complesso e informato, il pensiero critico è una guida per navigare tra informazioni contrastanti e comprenderle in modo profondo e informato, promuovendo una mente aperta ma analiticamente solida.

Il pensiero critico a scuola

Lo sviluppo del pensiero critico a scuola è cruciale perché prepara gli studenti a pensare in modo autonomo, analizzare criticamente le informazioni e prendere decisioni informate. Questa capacità li aiuta a comprendere e valutare argomentazioni, riconoscere la logica nelle affermazioni e differenziare tra fatti e opinioni. L’insegnamento del pensiero critico stimola la curiosità intellettuale, promuove la creatività nel risolvere problemi e favorisce la capacità di comunicare in modo chiaro. Quando il pensiero critico è sviluppato a scuola, promuove la formazione di cittadini consapevoli e partecipi, capaci di analizzare in modo critico le situazioni, affrontare le sfide del mondo moderno e contribuire al progresso della società.

Esercizi per aiutare a sviluppare il pensiero critico

Lo sviluppo del pensiero critico a scuola può avvenire attraverso vari esercizi. Di seguito ne elenchiamo quattro, semplici e attuabili in qualunque classe, con un suggerimento di modello o tematica. Ogni insegnante potrà poi adattare il tipo di esercizio all’età del proprio studente.

  1. Analisi delle notizie: Esaminare diverse fonti d’informazione e valutare la loro affidabilità e obiettività. Esempio: scegliere alcune notizie dei giornali della settimana. La notizia è vera, o completamente o solo in parte falsa? Esame delle fonti da cui è tratta. Sono attendibili? Vengono citate? In che modo questo tipo di notizia può influire su chi legge? Che tipo di sentimenti suscita? Può essere considerata una notizia obiettiva? I giornali vengono utilizzati per manipolare le persone? Se sì, in che modo? Se no, perché si risponde così? NB: un insegnante della scuola primaria può analizzare una favola.
  2. Dibattiti guidati: Organizzare discussioni strutturate in classe per esplorare argomenti da diverse prospettive. Esempio: scegliere un argomento e dividere la classe in chi è a favore e chi è contro. Favorire il dibattito onesto e rispettoso, con analisi di pro e contro.
  3. Scambio di ruolo: chiedere a uno studente assumere un ruolo che non gli appartiene. Esempio: gli studenti si mettono nei panni di una determinata categoria di persone (un genitore, una persona dell’altro sesso, un insegnante, una persona anziana). Spingerli a pensare e ad esprimere come si sentirebbero al verificarsi di alcune situazioni specifiche.
  4. Valutazione critica: Analizzare opere d’arte, articoli o testi e discutere sia gli aspetti positivi che quelli negativi. Esempio: simulare l’aula di un tribunale, scegliere un giudice e dividere il resto della classe in avvocato dell’accusa e avvocato della difesa. Ogni gruppo deve portare davanti al giudice la sua tesi e la sua arringa finale.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/08/29/lo-sviluppo-del-pensiero-critico-a-scuola-4-esercizi-pratici.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=lo-sviluppo-del-pensiero-critico-a-scuola-4-esercizi-pratici Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Esercizi Di Logica Per La Prima Elementare: Sviluppare Il Pensiero Critico

L’insegnamento della logica e del pensiero critico nella scuola primaria, in particolare nella prima elementare, è un passaggio fondamentale per lo sviluppo cognitivo dei bambini. In questa fase delicata della crescita, gli studenti iniziano a esplorare concetti più complessi attraverso giochi, attività pratiche e, soprattutto, esercizi di logica. Questi ultimi aiutano non solo a migliorare le capacità di ragionamento, ma anche a costruire solide basi per le competenze matematiche e linguistiche.I primi anni di scuola sono un periodo cruciale per l’acquisizione di abilità cognitive, e gli esercizi di logica rappresentano uno strumento efficace per stimolare la curiosità e il pensiero critico. Attraverso problemi semplici ma stimolanti, i bambini imparano a fare connessioni tra idee diverse, a risolvere problemi in modo creativo e a sviluppare un metodo di analisi. Inoltre, integrare questi esercizi nel contesto dell’insegnamento dell’italiano nella scuola primaria consente di rafforzare sia le abilità linguistiche sia quelle logiche, poiché il pensiero critico è strettamente connesso alla capacità di comprendere e manipolare il linguaggio.Per i genitori e gli insegnanti, la sfida è trovare il giusto equilibrio tra esercizi che siano divertenti, stimolanti e in linea con le capacità cognitive dei bambini della prima elementare. L’obiettivo principale è fare in modo che i piccoli studenti sviluppino un senso di soddisfazione personale nel risolvere problemi e acquisiscano fiducia nelle loro capacità logiche, indispensabili per il successo scolastico a lungo termine.A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF gli “Esercizi Di Logica Per La Prima Elementare: Sviluppare Il Pensiero Critico, Italiano per la Scuola Primaria“.Indice
Cosa Sono Gli Esercizi Di Logica e Perché Sono Importanti?Gli esercizi di logica sono attività pensate per sviluppare il ragionamento critico e la capacità di risolvere problemi. Questi esercizi si presentano sotto forma di giochi, rompicapo, attività con numeri, lettere o figure, che costringono i bambini a riflettere in modo logico e sequenziale.L’importanza di questi esercizi non risiede soltanto nella loro applicazione pratica, ma nel modo in cui preparano il cervello dei bambini a processare informazioni e prendere decisioni. La logica, infatti, è una competenza trasversale che influisce su molte altre aree dell’apprendimento: dalla matematica alla lettura, passando per le scienze e la risoluzione di problemi quotidiani.Per un bambino della prima elementare, gli esercizi di logica rappresentano uno strumento ideale per allenare la mente e per acquisire fiducia nelle proprie capacità. Ad esempio, l’abilità di riconoscere pattern (sequenze o ripetizioni) è cruciale non solo per risolvere problemi logici, ma anche per comprendere il funzionamento della grammatica e delle regole matematiche.Come Sviluppare Il Pensiero Critico Attraverso Gli Esercizi Di LogicaIl pensiero critico è la capacità di valutare informazioni in modo obiettivo e di utilizzare il ragionamento per prendere decisioni. Questo tipo di pensiero non si sviluppa in modo automatico, ma richiede una pratica costante, soprattutto attraverso esercizi che sfidino la mente a riflettere e a risolvere problemi.Ecco alcuni esempi di come gli esercizi di logica possono favorire lo sviluppo del pensiero critico:Classificazione di oggetti: Chiedere ai bambini di raggruppare oggetti per colore, forma o funzione è un ottimo modo per insegnare loro a osservare attentamente e a fare collegamenti logici.
Sequenze: Gli esercizi che richiedono di identificare una sequenza di numeri, lettere o immagini insegnano ai bambini a riconoscere pattern e a prevedere la logica che sottende a tali schemi.
Risoluzione di rompicapo: Problemi che richiedono una soluzione basata su indizi logici sono perfetti per stimolare il pensiero critico. Ad esempio, trovare l’immagine che non si adatta a un gruppo o completare una serie numerica.Esempi di Esercizi Di Logica per la Prima ElementareGli esercizi di logica per i bambini della prima elementare devono essere semplici, ma stimolanti, e adatti al loro livello di sviluppo cognitivo. Ecco alcuni esempi di attività che possono essere utilizzate:1. Giochi con le FigureI bambini possono essere invitati a osservare una serie di immagini e a identificare quella che non appartiene al gruppo. Questo tipo di esercizio richiede di fare inferenze logiche e di riconoscere differenze e similitudini tra oggetti.2. LabirintiGuidare un personaggio o un oggetto attraverso un labirinto richiede capacità di pianificazione e ragionamento spaziale. Questi esercizi aiutano i bambini a sviluppare competenze logiche e a prevedere il risultato delle loro azioni.3. Esercizi di ClassificazioneQuesti esercizi richiedono ai bambini di raggruppare oggetti o numeri in base a determinate caratteristiche (ad esempio, per colore, forma, dimensione). La classificazione è un’abilità logica fondamentale che aiuta a sviluppare il pensiero organizzativo.4. Sequenze di Numeri o LettereUn altro esercizio efficace consiste nel chiedere ai bambini di completare una sequenza di numeri o lettere. Per farlo, devono riconoscere il pattern logico e prevedere quale sarà l’elemento successivo.5. Gioco dei ContrariIl gioco dei contrari è un esercizio linguistico che allena anche il pensiero logico. Si può chiedere ai bambini di trovare l’opposto di una parola data, stimolandoli a fare connessioni tra concetti e a ragionare sul significato delle parole.Benefici degli Esercizi di Logica per l’Apprendimento LinguisticoIntegrare esercizi di logica con l’apprendimento dell’italiano nella scuola primaria può offrire numerosi vantaggi. Il linguaggio è strettamente legato al pensiero critico, e migliorare le capacità logiche può aiutare i bambini a comprendere meglio le strutture grammaticali, il significato delle parole e la costruzione delle frasi.Ad esempio, esercizi che richiedono di identificare errori logici in una frase o di riordinare le parole per formare una frase sensata migliorano la comprensione del linguaggio. Allo stesso modo, giochi con i sinonimi e i contrari aiutano a rafforzare il vocabolario e la capacità di comprendere sfumature di significato.Suggerimenti Utili per Sviluppare il Pensiero Critico nei Bambini della Prima ElementareCreare un ambiente di apprendimento stimolante: È importante che i bambini abbiano accesso a libri, giochi e materiali didattici che stimolino la curiosità e la voglia di imparare. I puzzle, i giochi da tavolo e le attività di problem-solving sono ottimi strumenti per esercitare la logica.
Favorire la discussione: Discutere le soluzioni dei problemi logici aiuta i bambini a comprendere meglio il processo di pensiero che hanno seguito. Incoraggiare i bambini a spiegare perché hanno scelto una determinata risposta stimola la riflessione critica.
Integrare la logica nella vita quotidiana: Le attività quotidiane, come fare la spesa o organizzare i giocattoli, possono essere occasioni per esercitare la logica. Chiedere ai bambini di fare piccole scelte logiche nella vita di tutti i giorni li aiuterà a sviluppare il pensiero critico in modo naturale.
Utilizzare la tecnologia con moderazione: Ci sono numerose app e giochi educativi che possono aiutare i bambini a sviluppare abilità logiche. Tuttavia, è importante non fare affidamento esclusivo su di essi. Gli esercizi pratici e interattivi sono altrettanto importanti per la crescita cognitiva.ConclusioneGli esercizi di logica per la prima elementare sono strumenti fondamentali per lo sviluppo del pensiero critico e delle capacità di risoluzione dei problemi nei bambini. Integrarli nel contesto dell’apprendimento dell’italiano permette di migliorare non solo le abilità logiche, ma anche quelle linguistiche, offrendo una formazione completa e stimolante. Con un approccio equilibrato e mirato, i bambini possono crescere intellettualmente e acquisire competenze che saranno fondamentali per tutta la loro carriera scolastica.Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF gli “Esercizi Di Completamento Di Parole Per La Prima Elementare, Italiano per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:Domande Frequenti su ‘Esercizi Di Logica Per La Prima Elementare: Sviluppare Il Pensiero Critico, Italiano per la Scuola Primaria’Cosa sono gli esercizi di logica per la prima elementare?Gli esercizi di logica sono attività che stimolano i bambini a usare il ragionamento per risolvere problemi, fare deduzioni e riconoscere schemi. Questi esercizi sono progettati per sviluppare il pensiero critico e migliorare la capacità di risolvere problemi in modo logico e sistematico.
A chi sono rivolti questi esercizi?Gli esercizi di logica sono pensati per bambini della prima elementare, generalmente di età compresa tra i 5 e i 7 anni, che stanno sviluppando le loro abilità cognitive di base, tra cui la capacità di ragionamento e il pensiero critico.
Perché è importante sviluppare il pensiero critico nella prima elementare?Sviluppare il pensiero critico già nella prima elementare aiuta i bambini a migliorare le loro capacità di risolvere problemi e prendere decisioni in modo autonomo. Queste competenze li preparano a comprendere meglio i concetti scolastici e affrontare con successo sfide più complesse in futuro.
Come posso aiutare mio figlio a migliorare le sue abilità logiche?Puoi aiutare tuo figlio praticando giochi di logica, come puzzle e giochi di abbinamento, e incoraggiandolo a risolvere problemi quotidiani in modo autonomo. Anche attività semplici come trovare differenze tra oggetti o completare sequenze numeriche possono stimolare il pensiero logico.
Quanto tempo dovrebbero dedicare i bambini agli esercizi di logica?È consigliabile dedicare 10-15 minuti al giorno agli esercizi di logica per mantenere il cervello attivo e favorire lo sviluppo del pensiero critico senza sovraccaricare i bambini.
Questi esercizi sono adatti a bambini con difficoltà di apprendimento?Sì, questi esercizi possono essere adattati per bambini con difficoltà di apprendimento, utilizzando attività più semplici e graduali che stimolino il ragionamento logico in modo accessibile.Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vi racconto il Pensatore di Rodin

Muscoloso, nudo, assorto. È universalmente noto come il Pensatore ed è considerato un simbolo della filosofia. Eppure Auguste Rodin lo concepì originariamente come la rappresentazione di Dante che medita sull’Inferno, indicandolo come “il poeta“.

Tutto ebbe inizio nel 1880, quando lo scultore venne incaricato dal governo francese di realizzare una porta monumentale destinata al nuovo Museo di Arti Decorative. Rodin decise di dedicarla all’Inferno dantesco perché, secondo lui, «Dante non è solamente un visionario e uno scrittore; è anche uno scultore. La sua espressione è lapidaria, nel senso buono del termine. Quando descrive un personaggio, lo rappresenta solidamente tramite gesti e pose».
Joseph Noel Paton, Dante medita sull’episodio di Francesca da Rimini e Paolo Malatesta, 1852, olio su tela, cm 160×96, Bury Art museum
L’artista si dedicherà per quasi quarant’anni al progetto della Porta dell’Inferno, trasformando in materia 186 personaggi dei vari gironi infernali e facendoli emergere in altorilievo dai battenti. Dante, seduto su una roccia e alto circa 70 cm, è collocato al centro del sopraporta, intento a meditare sulla propria opera poetica, con il mento poggiato sul pugno chiuso della mano destra, il gomito posato sulla coscia sinistra e l’altra mano penzolante dal ginocchio sinistro, mentre osserva le scene infernali sotto di lui. 
L’opera però resterà incompiuta anche perché il museo per cui era destinata non venne più realizzato né andò a buon fine la proposta di collocarla al Louvre.

La fusione in bronzo arriverà solo dopo la morte dello scultore e si trova oggi al Museo Rodin di Parigi, assieme al gesso originale, alto 5,30 metri.

Rodin decise quindi di sviluppare come statue autonome alcune figure della porta: è in quel momento che Dante diventa una scultura a parte.
Estrapolata dal suo contesto nel 1888, la statua ha assunto un significato più universale: è l’uomo moderno che riflette sul suo destino, carico di incertezze. “Quel che rende il mio Pensatore pensante – scrive Rodin – è che non pensa solo con il suo cervello, con la sua fronte accigliata, le sue narici aperte e le labbra tese ma anche con ogni muscolo delle sue braccia, schiena e gambe, con i suoi pugni chiusi ed i piedi contratti.“
Albert Harlingue, Rodin con il pensatore, 1905
Per modellare quel corpo potente, che ricorda il modellato del torso del Belvedere, Rodin scelse come modello il pugilatore francese Jean Baud. Sebbene la forza fisica non fosse normalmente associata alla meditazione, Rodin voleva che quel gesto esprimesse qualcosa di epico. La grandezza del pensiero si doveva manifestare anche attraverso il vigore del corpo.

D’altra parte lo stesso vigore era presente anche nel riferimento artistico scelto da Rodin e cioè la statua cinqucentesca di Lorenzo de’ Medici realizzata da Michelangelo (non per nulla chiamato anche “il pensieroso”), di cui riprende sia la possanza sia la particolare posa, con la testa poggiata sulla mano e il gomito sulla coscia.
Michelangelo, Lorenzo de’ Medici, 1520-1534, Basilica di San Lorenzo, Cappella Medicea, Firenze
Rodin non scelse di ispirarsi a Michelangelo per caso. Quell’artista, infatti, era stato per lui una rivelazione, una scoperta che cambiò per sempre il suo modo di concepire l’arte, passando da un linguaggio classicheggiante a uno più espressivo e immediato.
La svolta era stata innescata dal viaggio in Italia compiuto nel 1875 e soprattutto dalla visione delle opere di Buonarroti. “Da quando sono giunto a Firenze dedico il mio tempo allo studio di Michelangelo e credo che questo grande mago mi stia consegnando alcuni dei suoi segreti”, disse Rodin di quell’esperienza. È per questo che la sua opera più innovativa di quel periodo, L’età del bronzo, ricorda in modo palese lo Schiavo morente di Michelangelo (conservato al Louvre).

Ma torniamo al gesto di Lorenzo de’ Medici. Michelangelo lo ha utilizzato per un motivo molto preciso: la mano che regge la testa o il mento era una posa densa di significati, usata dagli artisti per indicare l’indole melanconica, una condizione associata non tanto alla tristezza ma a una profonda sensibilità, vicina all’ossessione e al genio artistico.
Raffaello la attribuisce a Eraclito, il personaggio seduto in primo piano nel grande affresco della Scuola di Atene.
Raffaello, La scuola di Atene, particolare della figura di Eraclito, 1509-1510, affresco, Stanza della Segnatura, Palazzi Apostolici, Città del Vaticano
Di qualche anno più tarda è una delle raffigurazioni più note di questo tipo caratteriale, opera di Albrecht Dürer, nella quale una figura alata poggia la testa sul pugno chiuso, quasi a sostenere il peso del pensiero.
Albrecht Dürer, Malencolia I, 1514
Tuttavia si tratta di una posa antica, associata anche alla sofferenza, come in questa placchetta greca in cui Ulisse, a destra, si avvicina a una sconsolata Penelope.
Penelope afflitta, 460-450 a.C., terracotta, cm 18×27, MET, New York
Nel tempo diventa la posa ideale per rappresentare la figura del filosofo.
Salomon Koninck, Un filosofo, 1635
Ma anche il generico pensare da parte di qualsiasi personaggio.
Pierre-Auguste Renoir, Ragazza pensierosa, 1877
Basta farci caso e scopriremo che questa posa è diffusissima in tutta la storia dell’arte, applicata ai personaggi più vari.

Tanto per aggiungere un esempio contemporaneo alla carrellata, anche l’emoji che indica il dubbio, il ragionamento, il pensarci-sopra, ha la mano sotto il mento.

La “polisemia” di questo gesto è ciò che ha consentito a Rodin di trasformarlo dalla riflessione sulla propria opera collegata alla figura di Dante, a un’indefinita meditazione da parte di un uomo simbolico, una metafora della vita stessa e del destino.

All’intenso effetto drammatico contribuisce anche il trattamento del corpo nudo, la cui superficie vibrante e imprecisa ricorda la pennellata impressionista ma anche l’incompiuto michelangiolesco.Eppure, nonostante l’originalità e la potenza di questa scultura, resterà come modello in gesso fino al 1902, quando verrà fusa la prima versione bronzea del Pensatore in grandi dimensioni (che però sarà presentata al pubblico solo nel 1904).
Edward Steichen, Rodin, Il Pensiero, 1902, stampa da due negativi
Nei decenni successivi ne vengono realizzate più di venticinque copie, di varie misure, sparse in tutto il mondo, da New York a Venezia, da Buenos Aires a Dresda, da Tokio a Istanbul.
Una copia venne commissionata nel 1905 dal Dottor Max Linde, un oftalmologo di Lubecca, nonché mecenate e collezionista, che la installò nel parco della sua residenza. Casualmente Linde era anche un estimatore di Edvard Munch e per sostenerlo economicamente gli commissionò nel 1907 un dipinto raffigurante il suo Pensatore. Si tratta di una tela sorprendente, un’opera d’arte che raffigura un’opera d’arte, dandole un nuovo aspetto e un nuovo significato.

Una riproduzione del Pensatore si trova anche sulla tomba di Rodin a Meudon, voluta dallo stesso scultore scomparso nel 1917.

Ovviamente una figura dall’immagine tanto potente non poteva che generare fiumi di citazioni e reinterpretazioni, anche irriverenti. Una delle prime è molto significativa: dipinta da William Orpen nel 1917, in piena Prima Guerra Mondiale, raffigura un soldato seduto su una roccia presso la Butte de Warlencourt, un sito francese teatro di tragici scontri. Accanto a lui un elmetto sul terreno e altri detriti.Non c’è nulla di ironico nella ripresa del Pensatore di Rodin, anzi, forse aggiunge significato alla scultura originaria con una riflessione sul non-senso della guerra.
William Orpen, Il Pensatore sulla Butte de Warlencourt, 1917, acquerello su carta, cm 51×42, Imperial War Museum, Londra
Poi fu la volta dell’illustrazione, come quella della rivista americana Judge che nel 1925 ha messo in copertina una donna in posa da pensatore intenta a ragionare su un cruciverba.

Del 2014 è un’altra copertina, questa volta con uno dei supereroi della Marvel, insolitamente meditabondo.

Nel frattempo il Pensatore era diventato anche modello per la pubblicità. Questa, del 1943, promuove una sorta di bibita per bambini.

Questa, invece, realizzata nel 2007, è una versione della scultura in forma “automobilizzata“.

La casistica è ancora molto vasta ma, per esempio, quelle con il Pensatore seduto sul wc non mi pare che facciano onore alla creazione di Rodin…
Ad ogni modo solo un vero capolavoro ha il potere di diventare un archetipo. Sta a noi riuscire a meritarlo.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000