Immissioni in ruolo, dal 1° settembre come avverranno le individuazioni e da quando partirà la decorrenza giuridica ed economica

Nella mattinata di oggi, 31 agosto, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha tenuto con i sindacati un’informativa per fare il punto della situazione sulle immissioni in ruolo dell’a.s 2023/24. In quasi tutte le regioni le procedure devono ancora concludersi, prevedendo ulteriori scorrimenti nei prossimi giorni e nelle prossime settimane, per surroghe nonché dalle Gps sostegno e anche dalle Gae per le eventuali rinunce. A seconda però della tipologia di graduatoria da cui si continueranno a fare scorrimenti ci saranno differenze per quanto riguarda la decorrenza giuridica ed economica.

Immissioni in ruolo dalle GM dei concorsi ordinari e straordinari del 2020 e dalle Gae

Nel caso degli ulteriori scorrimenti che saranno effettuati dalle graduatorie di merito dei concorsi ordinari e straordinari del 2020 e dalle Gae, trattandosi di nomine che prevedono la stipula di contratti a tempo indeterminato, da 1° settembre, avendo superato il termine ultimo del 31 agosto, ci sarà solo un’individuazione giuridica. La presa di servizio e la decorrenza economica invece sono posticipate all’a.s 2024/25. Chi dunque rientrasse tra i nominati potrà accettare il ruolo e nel mentre svolgere supplenza annuale da Gps o Gae.

Quanto alla scelta della sede di titolarità occorrerà presentare domanda di mobilità quando verrà aperta la finestra temporale (solitamente a marzo). La scelta quindi non avverrà nell’immediato.

Nomine finalizzate al ruolo da concorso straordinario bis e da Gps sostegno

Nelle prossime settimane e nei prossimi mesi si svolgeranno anche le nomine finalizzate al ruolo da concorso straordinario bis, nonché, a seguito di eventuali rinunce, da Gps sostegno.

L’individuazione degli aventi diritto in questi casi sarà con presa di servizio immediata. Questo perchè, a differenza delle altre procedure, viene stipulata dapprima una supplenza (quindi con contratto a tempo determinato) finalizzata al ruolo. Proprio per questo si può essere individuati anche dopo il 1° settembre con immediata decorrenza giuridica ed economica.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/08/31/immissioni-in-ruolo-dal-1-settembre-come-avverranno-le-individuazioni-e-da-quando-partira-la-decorrenza-giuridica-ed-economica.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=immissioni-in-ruolo-dal-1-settembre-come-avverranno-le-individuazioni-e-da-quando-partira-la-decorrenza-giuridica-ed-economica Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000