Precari, manca la volontà politica per eliminare il precariato: ‘In organico di diritto i posti vacanti’

Precari – La situazione problematica del precariato nella scuola investe molte regioni del paese, da nord a sud. Le previsioni dei maggiori sindacati di categoria parlano chiaro: il personale immesso in ruolo coprirà meno del 50% dei posti disponibili nell’organico di fatto.

200.000 supplenti precari in cattedra a settembre: situazione insostenibile

In generale saranno oltre 200.000 i supplenti che andranno a ricoprire i posti vuoti nelle scuole italiane. Molte cattedre disponibili saranno in Lombardia, nel Veneto e in Piemonte, ma il problema è generale e riguarda quasi tutti i territori della Penisola.

Sul versante della continuità poi, questa situazione diventa paradossale. Il tutto comporta l’impossibilità per molti studenti di avere in classe, per tutti gli anni del rispettivo ordine di scuola, gli stessi insegnanti. Qualche studente racconta addirittura che all’inizio dell’anno scolastico, per la stessa materia, si cambia fino a tre docenti, con una logica ricaduta negativa sulla loro continuità didattica.

Precari, tanti posti in deroga sul Sostegno e assenza del titolo di specializzazione

Ai problemi su esposti se ne aggiunge anche un altro quando si parla di cattedre di Sostegno. Il dato, in questo caso, è davvero impressionante. Oltre al numero sbalorditivo di posti in deroga che ogni anno il MEF autorizza su proposta del MIM, sono tantissimi gli insegnanti non specializzati rispetto alla delicata materia d’insegnamento in oggetto.

Questo argomento è stato ripreso ampiamente da Giuseppe D’Aprile, Segretario generale della Uil Scuola Rua, il quale ha sottolineato che il problema non è relegato solo nelle zone del settentrione d’Italia. Secondo il sindacalista, infatti, in Lombardia quest’anno ci saranno oltre 25.000 posti da assegnare ai supplenti, nonostante si siano svolte le normali procedure di immissione in ruolo.

Posti vacanti per i supplenti anche nel sud Italia

La stessa anomala situazione in Piemonte e in Veneto. In questo caso i numeri parlano di circa 20.000 posti vacanti da coprire con le supplenze.

Nella regione Lazio i posti vuoti che andranno ai supplenti sono circa 12.000. Nelle regioni del meridione d’Italia ci sono quasi gli stessi numeri. In Sicilia, per esempio, i posti coperti per le supplenze sono 13.000, in Campania sono 11.000 e 10.000 nella regione Puglia.


D’Aprile (UIL Scuola): ‘Basta tagli per far quadrare il bilancio, occorre investire sulla scuola’

La delicata questione – spiega D’Aprile – richiede una celere e definitiva risoluzione da parte della politica. Propone al Ministro Giuseppe Valditara una soluzione abbastanza chiara e trasparente: trasformare i posti vacanti da organico di fatto a organico di diritto, al fine di stabilizzare oltre 250.000 precari, con un costo stimato pari a 180 milioni di euro, circa 715 euro a precario.

Tale proposta favorirebbe la crescita economica complessiva del paese. Solo attraverso la volontà politica si potrà risolvere questa criticità. La strada giusta non è tagliare le risorse per far quadrare i conti del bilancio, ma investire sulla scuola, conclude D’Aprile.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/08/31/precari-manca-la-volonta-politica-per-eliminare-il-precariato-in-organico-di-diritto-i-posti-vacanti.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=precari-manca-la-volonta-politica-per-eliminare-il-precariato-in-organico-di-diritto-i-posti-vacanti Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Concorso ordinario secondaria, le Graduatorie di Merito aggiornate al 28 settembre

Concorso ordinario per la scuola secondaria, dopo le vibranti polemiche divampate in relazione ai numerosi errori riscontrati nelle prove scritte, stanno pubblicando le Graduatorie di Merito. Ricordiamo che i posti a disposizione sono circa 26mila, divisi tra le varie classi di concorso e regioni interessate dalla procedura di selezione.

Concorso ordinario scuola secondaria, le Graduatorie di Merito pubblicate dagli USR (aggiornamento del 28 settembre)

I quiz a crocette del concorso ordinario, accompagnati da diversi errori contenuti nelle domande (errori segnalati copiosamente dai candidati di diverse classi di concorso) non rappresentano sicuramente il mezzo più idoneo per valutare la preparazione di un aspirante docente. Il numero dei bocciati è davvero considerevole.

Secondo alcuni dati pubblicati da ‘Tuttoscuola’, si parla di una percentuale di ammissione all’orale del 13 per cento: di conseguenza, la percentuale di bocciati alla prova scritta raggiungerebbe addirittura l’87 per cento dei candidati.Per le materie STEM, quelle più ‘bisognose’ di nuove assunzioni in ruolo, la percentuale di ammessi all’orale sarebbe complessivamente intorno all’11-12 per cento. Il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha dichiarato che, dal 2025, i concorsi torneranno con le domande a risposta aperta.

Graduatorie del concorso ordinario infanzia e primaria aggiornate

Graduatorie del concorso secondaria materie STEM aggiornate

Qui di seguito pubblichiamo le Graduatorie di Merito del concorso ordinario per la scuola secondaria, secondo l’ultimo aggiornamento di mercoledì 28 settembre 2022.

Graduatorie di merito concorso ordinario secondaria aggiornate al 28 settembre 2022

A001

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000