1° settembre 2023, la scuola si ripresenta sempre uguale

1° settembre 2023. Da oggi la scuola riemergerà dalla sua zona d’ombra estiva. Purtroppo si presenterà con vecchi e nuovi problemi.

1° settembre 2023, la scuola sempre uguale con qualche nuova ruga

1° settembre 2023. Da diverso tempo Il capodanno sociale coincide con quello scolastico. Un vecchio detto parla di “nuovo anno, vita nuova“. Purtroppo per la scuola, è più corretto scrivere: “anno nuovo e i soliti problemi“. Questo giustifica l’accostamento con tonalità che chiudono alla prospettiva a breve e lungo termine. I nodi sono diversi. Purtroppo se ne aggiungono di nuovi . Sostanzialmente, però il quadro non cambia, tanto che l’analisi si può ridurre a un copia/incolla degli anni precedenti.

I nodi strutturali che ruotano intorno all’aula

La ragion d’essere della scuola rimanda all’aula. Spesso l’ambiente è dimenticato dai giornalisti, pedagogisti… E’ in questo luogo che si generano gli apprendimenti, le competenze, maturano i profili scolastici. Ovviamente tutti questo avviene in una continua relazione tra gli studenti e i professori.
Purtroppo anche il nuovo anno scolastico presenterà molte classi sovraffollate. Il tema è scomparso dai radar della maggior parte dei massmedia. Il significativo collegamento con il PNRR si è affievolito. Lo scarso attenzionamento è il frutto di una illusione che rimanda al decremento demografico che dovrebbe eliminare le condizioni per la conferma delle classi pollaio.
Altro nodo che potrebbe condizionare la scomparsa del sovraffollamento delle classi è il dimensionamento. Ne parla V. Sala su “Il Fatto Quotidiano” (Nebbia in Valditara. Classi pollaio e pochi prof.). Si legge:”Sono appena iniziati i mesi difficili per le Regioni che dovranno ridimensionare il numero delle istituzioni scolastiche come previsto dalla legge di Stabilità, che fissa a 961 il numero minimo di alunni. Quelle che hanno presentato le loro proposte devono vedersela con i territori, quelle che non l’hanno fatto dovranno verificare ed eventualmente contestare la decisione presa dal ministero stesso”.
Non ultimo per importanza è la mancanza di una presenza capillare dei sistemi di ricambio e purificazione dell’aria nelle aule.
Concludendo, la scuola si presenta ai nastri di partenza con il suo solito abito, magari rammendato. Per quello nuovo occorrerà attendere molto.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/09/01/1-settembre-2023-la-scuola-si-ripresenta-sempre-uguale.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=1-settembre-2023-la-scuola-si-ripresenta-sempre-uguale Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Concorso secondaria, quadri riferimento valutazione prova scritta aggiornati al 21 maggio

Concorso ordinario scuola secondaria, il Ministero dell’Istruzione sta pubblicando i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, secondo quanto previsto dall’articolo 5 del bando di concorso (Decreto Dipartimentale N. 23 del 5 gennaio 2022).

Riportiamo qui sotto i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, secondo l’ultimo aggiornamento di sabato 21 maggio.

Concorso ordinario secondaria, quadri di riferimento valutazione prova scritta aggiornati al 21 maggio

Secondo quanto indicato dal suddetto articolo 5, ‘….i quesiti della prova scritta sono predisposti a livello nazionale dal Ministero dell’Istruzione, che si avvale della Commissione nazionale di cui all’articolo 7 del decreto ministeriale medesimo.

La Commissione nazionale è incaricata altresì di redigere i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, che dovranno essere pubblicati sul sito del Ministero dell’Istruzione almeno dieci giorni prima dello svolgimento della prova. La Commissione stabilisce anche la ripartizione dei quesiti in ragione delle specificità delle discipline afferenti alla singola classe di concorso’.

Ecco i quadri di riferimento pubblicati dal Ministero dell’Istruzione:

AB24 e AB25

AA25

AA55

AA56

AB55

AB56

AC25

AC24

AC56ADMM

ADSS

AE55

AE56

AA24

AD24

AF56

AG56

AI55

AJ55

AJ56

AK56

AL55

AL56

AM55

AM56

AN56

A001

A002

A003

A004

A005

A006

A007

A008

A009

A010

A011

A012

A013

A014

A015

A016

A017

A018

A019

A021

A022

A023

A030

A031

A032

A033

A034

A035

A036

A037

A038

A039

A040

A042

A043

A044

A045

A046

A047

A048

A049

A050

A051

A052

A054

A055

A057

A058

A059

A060

A061

A062

A063

A064

A065

AC55

AD25

AD56

AE24

AF55

AK55

AI24

AI56

AH56

AN24

AN55

AS55

AW55

B003

B004

B005

B006

B007

B008

B009

B010

B011

B012

B013

B014

B015

B016

B017

B018

B019

B020

B021

B022

B023

B024

B025

B026

B027

B028

BA02

BB02

BC02

BD02

BE02

BI02

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000