Sostegno, da chi e come è formulato l’orario del docente?

In questi giorni che precedono l’inizio delle attività didattiche, si svolgono tutti quei lavori di organizzazione necessari e propedeutici alle lezioni. Tra questi vi è anche la stesura dell’orario settimanale dei docenti, compito alquanto gravoso, soprattutto quando vi sono varie COE e completamenti orari con altri istituti scolastici. Abbiamo visto che al team designato dal Dirigente Scolastico compete l’elaborazione dell’orario di servizio: cosa succede relativamente agli insegnanti di sostegno? A chi spetta la formulazione dell’orario? Quali i criteri seguiti?  

Prassi comune nella formulazione dell’orario del docente di sostegno

In un precedente articolo, abbiamo indicato i riferimenti normativi che guidano la formulazione dell’orario di servizio degli insegnanti e delineato le modalità generali con cui questo viene elaborato. Caso per certi versi diversi rappresenta l’orario del docente di sostegno, la cui stesura dovrebbe seguire dinamiche a parte. Tuttavia, in merito si registra l’assenza di una normativa ben specifica: precisiamo subito, però, che i docenti di sostegno svolgono comunque un numero di ore uguale a quello dei docenti dell’ordine di scuola di servizio.

In assenza di una normativa, ogni scuola segue modalità diverse: nella maggior parte dei casi sono gli stessi docenti di sostegno che elaborano il proprio orario tenendo conto delle esigenze dell’alunno certificato e di quanto emerge dal PEI, seguendo a volte anche dei paletti indicati dalla scuola (come ad esempio includere almeno una prima e un’ultima ora). Il referente di sostegno visiona poi la proposta effettuata dal docente sottoponendola al Dirigente per l’approvazione. Occorre precisare che il giorno libero, che ricordiamo essere ormai una prassi, ma non un diritto, è concordato tenendo conto anche delle esigenze generali dell’istituto (ad es. non possono accavallarsi troppi docenti nello stesso giorno).

Situazioni particolari

Può capitare, tuttavia, che a stabilire l’orario del docente di sostegno sia direttamente lo staff dirigenziale o il coordinatore di classe: in questi casi, si tengono maggiormente conto i bisogni organizzativi della scuola e meno in considerazione quelle degli studenti certificati. In molte occasioni, purtroppo, si verifica infatti che si utilizzi il docente specializzato per la sostituzione dei colleghi assenti e che si richieda la sua presenza in servizio in alcune ore cruciali, come la prima e l’ultima, a volte anche in assenza dell’alunno certificato. Capita anche che nel corso dell’anno tale orario possa subire delle modifiche a cause di nuovi bisogni dell’alunno: se questi sono comprovati e giustificati, occorre allora un riadattamento. Come per ogni cosa, anche in queste circostanze occorre molto buonsenso e la collaborazione da tutte le parti, tenendo sempre comunque presente l’obbiettivo principale: l’inclusione scolastica dell’alunno certificato.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/09/04/sostegno-da-chi-e-come-e-formulato-lorario-del-docente.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=sostegno-da-chi-e-come-e-formulato-lorario-del-docente Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000