Graduatoria Medicina 2023: quando esce, dove e come consultarla

Come previsto, martedì 5 settembre verrà pubblicata la graduatoria di Medicina 2023. Tra poche ore, quindi, gli studenti che hanno sostenuto il test d’ingresso nel corso delle sessioni di aprile e di luglio scopriranno se sono riusciti a passare e qual è la loro posizione.

Graduatoria Medicina 2023: quando e dove esce

Martedì 5 settembre sarà pubblicata la graduatoria di Medicina 2023. Non sappiamo con esattezza a che ora questa sarà resa nota dal momento che il decreto ministeriale non contiene indicazioni circa l’orario, ma solo sulla data. Tuttavia, basandosi su quanto accaduto gli anni precedenti, è possibile ipotizzare che la graduatoria venga pubblicata in tarda mattinata o nel primo pomeriggio. Indicativamente tra le ore 11 e le ore 14, anche se non è da escludere completamente che possa uscire già nelle prime ore della mattina.

Inoltre, secondo quanto precisato dal CISIA, la graduatoria nazionale di merito non sarà pubblicata nelle aree riservate del sito del consorzio come qualcuno ha ipotizzato, ma verrà resa pubblica sul sito Internet  accessoprogrammato.miur.it.

Come consultarla

Da domani, martedì 5 settembre 2023, tutte le aspiranti matricole di Medicina sapranno se sono riuscite ad accedere alla graduatoria nazionale di merito. Inoltre, conosceranno il loro stato di ‘assegnato’ o ‘prenotato’ in base al punteggio più alto ottenuto durante il test d’ingresso. Ad entrare in classifica sarà esclusivamente chi è riuscito ad raggiungere almeno il punteggio minimo equalizzato di 10 punti.

La graduatoria è stilata tenendo conto di due parametri principali: il punteggio e le sedi preferite indicate al momento dell’inserimento della domanda. Chi ha conseguito il punteggio più alto avrà maggiori possibilità di iscriversi presso l’ateneo prescelto. In particolare:

  • chi risulta ‘assegnato’ potrà immatricolarsi nella prima sede preferita entro 4 giorni dalla pubblicazione della graduatoria;
  • chi risulta ‘prenotato’ non ha ancora ottenuto un posto presso la prima preferenza utile, ma ha buone possibilità di farlo nel corso dei primi scorrimenti;
  • coloro i quali si trovano nella posizione ‘in attesa’ o ‘fine posti’ devono confermare il proprio interesse a rimanere in graduatoria sempre entro 4 giorni, nell’attesa di entrare fra i ‘prenotati’.

Si ricorda che il primo scorrimento avrà luogo mercoledì 13 settembre 2023. Da quel momento in poi gli scorrimenti procederanno all’incirca con cadenza settimanale.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/09/04/graduatoria-medicina-2023-quando-esce-dove-e-come-consultarla.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=graduatoria-medicina-2023-quando-esce-dove-e-come-consultarla Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000