Chi ha ucciso la democrazia nelle scuole? 

Oggi nelle scuole si sono create delle mappe di potere formate dal DS, dai collaboratori e dallo Staff, queste

gestiscono le scuole in modo autoritario e verticistico.

 La democrazia non esiste più  se non come un astratto formulario.

A questa mappa con il tempo si sono unite le RSU e così la mappa si divide al suo interno tutto il salario

aggiuntivo che costituisce il suo  collante.

 La gestione delle scuole  è  diventata ossessiva e burocratica e la mappa di potere, una sorta di cerchio magico

del DS, ogni anno che passa diventa  sempre più invadente e invasiva e il potere decisionale dei docenti diventa

sempre più irrilevante con l’esplosione della libertà di insegnamento.

Tutti gli altri docenti devono eseguire e piegarsi alle decisioni della mappa di potere, anche in seno al Collegio

dei docenti  devono ratificare decisioni già prese nella “stanza dei bottoni”; chi non si piega viene additato,

isolato, subisce ritorsioni, è costretto  se non invitato a trasferirsi altrove, viene percepito  o lo si fa percepire

come inadeguato a quella determinata scuola e al suo progetto educativo.

Le mappe  di potere sono  del tutto autoreferenziali, nessuno verifica mai  la loro attività e non possono tollerare  alcun tipo di  dissenso.

Ogni obiezione è considerata una perdita di tempo, una sorta di disfattismo che si oppone alla filosofia del fare  che è  della mappa di potere. Anche i genitori hanno le loro responsabilità, perché sempre più spesso entrano a fare parte degli organi collegiali non perché abbiamo una visione di bene comune, ma esclusivamente per garantire ai propri figli la via più facile.

Ora non si può non  denunciare  come questo costituisca  uno dei mali peggiori della scuola italiana  di cui nessuno purtroppo parla, che alcuni docenti e DS negano fermamente  e che sta demotivando migliaia di insegnanti trasformandoli in passivi esecutori di decisioni prese in camera caritatis o disobbedienti silenti perché  non si sentirebbero collaboratori ma collaborazionisti.

Questo sistema si fonda su quello stesso qualunquismo e sulla stessa infingardaggine che spinge all’astensionismo in politica; infine è un sistema garante di un meccanismo ai cui vertici ci sono i funzionari ministeriale e quelli degli uffici scolastici regionali fanno da anello di congiunzione nella gestione di formazione, assistenza tecnica, viaggi di istruzione, PON, forniture laboratoriali, ecc…

A fronte di questo quadro desolante  che viene occultato da un’immagine  falsamente  progressiva e innovativa  della scuola e del suo management, emerge invece la crisi di una scuola asservita e autoritaria, dove è  palese, anche se non espresso, il malessere e la crisi  degli insegnanti italiani, una scuola che non riesce a essere comunità educante e dove la parola democrazia ormai è solo declinata ma non vissuta: la carcassa di una grossa forma di parmigiano divorata all’interno dai topi, per citare il compagno  Antonio Amoretti, partigiano delle Quattro giornate di Napoli.

Libero Tassella

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2023/09/05/chi-ha-ucciso-la-democrazia-nelle-scuole/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000