Gps e precariato, tiriamo le somme di come sta iniziando l’a.s 2023/24

L’11 settembre vedrà l’inizio delle lezioni in molte regioni italiane. Ma qual è la situazione che possiamo delineare con l’inizio di questo nuovo a.s 2023/24? Tiriamo le somme su nomine Gps, algoritmo e precariato.

Nomine da Gps, puntuali ma ancora problemi con l’algoritmo

La parola data dal Ministro Valditara sembra essere stata mantenuta. Tutti gli Uffici Scolastici sono riusciti a garantire almeno un primo bollettino di nomine entro l’inizio delle lezioni. E questa è la notizia positiva. I successivi bollettini si presume che possano concludersi entro fine settembre, per non assistere ai giri di supplenze brevi in attesa che le cattedre vacanti siano ricoperte dagli aventi diritto.

Le regioni che si sono dimostrate più virtuose in termini di tempestività sono state il Piemonte e l’Emila Romagna, mentre difficoltà si sono riscontrate in province come Napoli e Roma.

Nonostante il rispetto delle tempistiche l’algoritmo non ha smesso nemmeno quest’anno di creare problemi. Ricordiamo i casi delle cattedre ‘fantasma’ di Torino, gli errori e le rettifiche di Mantova e Cremona, il solito caso dei docenti scavalcati da colleghi con punteggio inferiore, e perfino il mancato rispetto delle precedenze e delle riserve nell’assegnazione degli incarichi da Gps come successo a Foggia e Enna. Insomma, ancora non ci siamo, e per l’ennesimo anno viene lamentato il ritorno in presenza.

Precariato da record

E poi ritroviamo il tasto dolente del precariato da record. Anche l’a.s. 2023/24 sarà all’insegna di numeri folli: le supplenze da Gae e Gps potranno toccare il tetto delle 200 mila.

Come più volte lamentato anche dai sindacati infatti dal 2015 ad oggi si è assistito ad un aumento del 200% di precari. E quella dei concorsi non potrà essere l’unica strada percorribile se davvero si vorrà sanare la dilagante ‘supplentite’ che attanaglia ogni anno il mondo della scuola.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/09/10/gps-e-precariato-tiriamo-le-somme-di-come-sta-iniziando-la-s-2023-24.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=gps-e-precariato-tiriamo-le-somme-di-come-sta-iniziando-la-s-2023-24 Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000