Test ingresso Medicina 203: al via i primi 350 ricorsi al Tar

Nonostante la replica del Cisia e del Mur alle presunte irregolarità avvenute nel corso del test d’ingresso di Medicina 2023, lo studio legale Leone-Fell & C. ha depositato il ricorso collettivo al Tar del Lazio per i primi 350 ricorrenti. Cosa sta succedendo.

Medicina 2023: via libera ai primi 350 ricorsi al Tar

Mentre proseguono gli scorrimenti della graduatoria di Medicina 2023, continua anche la battaglia legale portata avanti da centinaia di studenti in merito alle presunte irregolarità verificatesi durante i TOLC-MED di aprile e di luglio. Come abbiamo infatti già detto, lo studio Leone-Fell & C. ha sollevato a tal proposito la questione relativa alle domande rubate dai database Cisia, successivamente vendute su Telegram per pochi euro. Così adesso, dopo la prima denuncia in procura, c’è stato il ricorso al Tar per i primi 350 candidati. Nel frattempo, anche la polizia postale starebbe indagando sulla vicenda ed avrebbe trovato, come riporta Ansa, i primi riscontri in merito.

Ricorso collettivo o individuale

Molti dei candidati che hanno sostenuto il test d’ingresso di Medicina 2023 e che sono intenzionati a presentare ricorso si stanno domandando se sia meglio scegliere la strada del ricorso collettivo o individuale. Le principali differenze riguardano il prezzo e le modalità di contestazione. Nel primo caso il costo è di circa 500 euro e si va a contestare quelle che sono tutte le irregolarità riscontrate nei test. Nel secondo caso, invece, si può spendere anche 2.500 euro e si vanno ad analizzare le irregolarità specifiche riguardanti il singolo studente. Si ricorda che per entrambe le soluzioni è necessario presentare ricorso entro e non oltre i 60 giorni dalla pubblicazione della graduatoria. 

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/09/15/test-ingresso-medicina-203-al-via-i-primi-350-ricorsi-al-tar.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=test-ingresso-medicina-203-al-via-i-primi-350-ricorsi-al-tar Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000