Fare coding nella scuola dell’infanzia e primaria: strumenti, piattaforme e suggerimenti

In quali modi è possibile fare coding nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria?
Negli ultimi 10 anni le prospettive legate al coding sono aumentate a dismisura. Il valore di questa metodologia è aumentato col tempo ed è diventato sempre più diffuso nella scuola, anche grazie alle normative ministeriali che lo accompagnano.
Ricordo che già nel PNSD del 2015 si parlava in modo molto chiaro del coding e del pensiero computazionale. Prima e dopo ci sono state tante norme, metodologie e iniziative sull’argomento.
La legge 107/2015, comma7, parla di “sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonche’ alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro”.
Circolare MIUR 8/10/2015
Indicazioni Nazionali 2012
http://www.indicazioninazionali.it/wp-content/uploads/2018/08/Indicazioni_Annali_Definitivo.pdf
Ma
Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/fare-coding-nella-scuola-dellinfanzia-e-primaria-strumenti-piattaforme-e-suggerimenti/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it