Fare coding nella scuola dell’infanzia e primaria: strumenti, piattaforme e suggerimenti

Di Antonietta D’Oria

In quali modi è possibile fare coding nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria?
Negli ultimi 10 anni le prospettive legate al coding sono aumentate a dismisura. Il valore di questa metodologia è aumentato col tempo ed è diventato sempre più diffuso nella scuola, anche grazie alle normative ministeriali che lo accompagnano.

Ricordo che già nel PNSD del 2015 si parlava in modo molto chiaro del coding e del pensiero computazionale. Prima e dopo ci sono state tante norme, metodologie e iniziative sull’argomento.

La legge 107/2015, comma7, parla di “sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonche’ alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro”.

Circolare MIUR 8/10/2015

Indicazioni Nazionali 2012

http://www.indicazioninazionali.it/wp-content/uploads/2018/08/Indicazioni_Annali_Definitivo.pdf

Ma

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/fare-coding-nella-scuola-dellinfanzia-e-primaria-strumenti-piattaforme-e-suggerimenti/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000