Studenti multati a Milano perché fumano. I compagni protestano: “No a metodi punitivi, serve dialogo”. Le sigarette però sono vietate per legge

Di Andrea Carlino

Nel cortile di un liceo di Milano, il Collettivo Politico della scuola ha organizzato un flash mob con fumogeni per protestare contro le multe a chi fuma.

Secondo il collettivo, 5 studenti sono stati già multati per aver infranto il divieto di fumo nei locali della scuola. “Il metodo punitivo delle multe ci insegna solo a fumare di nascosto, invece di smettere”, sostiene uno dei portavoce.

Anche in un’altra scuola, una circolare della nuova preside insiste sulla vigilanza stringente da parte di docenti, personale e genitori. La circolare mette in evidenza il divieto assoluto di fumo, incluso quello di sigarette elettroniche, in tutti i locali e aree della scuola.

Come è noto, in Italia, il divieto di fumo è applicabile in tutte le scuole, esteso anche a aree all’aperto come cortili, parcheggi

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/studenti-multati-a-milano-perche-fumano-i-compagni-protestano-no-a-metodi-punitivi-serve-dialogo-le-sigarette-pero-sono-vietate-per-legge/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Studenti multati a Milano perché fumano. I compagni protestano: “No a metodi punitivi, serve dialogo”. Le sigarette però sono vietate per legge

Di Andrea Carlino

Nel cortile di un liceo di Milano, il Collettivo Politico della scuola ha organizzato un flash mob con fumogeni per protestare contro le multe a chi fuma.

Secondo il collettivo, 5 studenti sono stati già multati per aver infranto il divieto di fumo nei locali della scuola. “Il metodo punitivo delle multe ci insegna solo a fumare di nascosto, invece di smettere”, sostiene uno dei portavoce.
Anche in un’altra scuola, una circolare della nuova preside insiste sulla vigilanza stringente da parte di docenti, personale e genitori. La circolare mette in evidenza il divieto assoluto di fumo, incluso quello di sigarette elettroniche, in tutti i locali e aree della scuola.
Come è noto, in Italia, il divieto di fumo è applicabile in tutte le scuole, esteso anche a aree all’aperto come cortili, parcheggi e impianti sportivi.
Sebbene la protesta degli studenti metta in luce la percezione di un approccio punitivo piuttosto che educativo, la legge è indiscutibile e mira alla salvaguardia della salute pubblica. Il messaggio delle istituzioni è chiaro: la scuola deve essere un ambiente salubre e sicuro per tutti.

Pubblicato in Cronaca

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000