Pagamento supplenze brevi, arriva l’OK dal CdM

Pagamento supplenze brevi e saltuarie, il Consiglio dei Ministri ha approvato nella seduta di questa sera, mercoledì 27 settembre 2023, lo stanziamento dei fondi per il pagamento dei supplenti fino al 31 dicembre 2023. Il provvedimento, inizialmente, era stato incluso nel decreto legge Energia, salvo poi essere stralciato per trovare spazio, alla fine, nel decreto Proroga Termini.

Pagamento supplenze brevi e saltuarie, il Consiglio dei Ministri approva lo stanziamento di 55 milioni nel decreto Proroga Termini

All’articolo 11 della bozza del nuovo decreto approvato dal Consiglio dei Ministri, si legge quanto segue: ‘Fino al 31 dicembre 2023, è autorizzata la spesa di 55,6 milioni di euro al fine di consentire il tempestivo pagamento dei contratti di supplenza breve e saltuaria del personale scolastico. Ai relativi oneri si provvede mediante utilizzo delle risorse disponibili di cui all’articolo 231-bis, comma 1, lettera b), del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77′.

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha commentato così il provvedimento approvato questa sera dal Consiglio dei Ministri: “L’adozione di questa misura, che integra l’insieme di azioni migliorative delle condizioni economiche di tutto il personale scolastico, è una ulteriore conferma della costante attenzione che vogliamo rivolgere ai lavoratori della scuola’. 

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/09/27/pagamento-supplenze-brevi-arriva-lok-dal-cdm.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=pagamento-supplenze-brevi-arriva-lok-dal-cdm Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000