La rappresentanza a scuola degli studenti, dove la troviamo e dove non la troviamo
In un momento di grande fermento elettorale circa le rappresentanze, ad ogni livello, e per tutte le componenti, nella scuola italiana, è utile un esame sulla gestione condivisa. A definire i ruoli della rappresentanza studentesca a livello d’istituto è il Testo Unico DL 297/94 nel titolo I quello sugli “Organi collegiali della scuola e assemblee degli studenti e dei genitori”. E nello specifico al capo I – Organi collegiali a livello di circolo e di istituto e assemblee degli studenti e dei genitori; capo II – Organi collegiali a livello distrettuale; capo III – Organi collegiali a livello provinciale; capo IV – Organi collegiali a livello nazionale. Il Testo Unico ha subito, però, nel corso degli anni alcune disapplicazioni e/o variazioni a seguito del Regolamento per l’autonomia , della Legge 124 del 3 maggio 1999 e
Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/la-rappresentanza-a-scuola-degli-studenti-dove-la-troviamo-e-dove-non-la-troviamo/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it