Valditara a Strasburgo parla di scuola del futuro: lotta alla violenza di genere e al bullismo, educazione al lavoro e al rispetto

Si è tenuta a Strasburgo nelle giornate del 28 e 29 settembre 2023 la 26a Conferenza permanente dei ministri dell’Istruzione del Consiglio d’Europa. La conferenza riunisce ministri dell’Istruzione e funzionari di alto livello di 43 Stati membri del Consiglio d’Europa che dovrebbero lanciare la nuova Strategia per l’istruzione 2030 del Consiglio d’Europa. In questa occasione Giuseppe Valditara ha voluto porre l’accento sulle riforme per la scuola.

Valditara: “Più scuola per gli studenti bulli”

L’Italia è all’avanguardia nel dibattito internazionale sul futuro dell’istruzione. Dagli interventi dei Ministri europei sono emerse valutazioni sulle criticità del sistema e sulle misure necessarie che vanno nella stessa direzione della nostra visione di scuola e del lavoro che stiamo portando avanti.” Queste le parole del Ministro Valditara, che ha anche voluto delineare la sua visione di scuola del futuro:

“Personalizzazione dell’istruzione, gruppi di autoconsapevolezza per contrastare la violenza di genere, educazione al rispetto, più scuola e non meno scuola per gli studenti ‘bulli’, importanza dell’educazione al lavoro, visione antropocentrica dell’utilizzo dell’Intelligenza artificiale con l’insostituibile ruolo dei docenti: questa la trama per la costruzione della scuola del futuro”.

Il potere trasformativo dell’Istruzione

Durante la Conferenza tenutasi a Strasburgo anche gli altri ministri dell’Istruzione hanno sottolineato il potere trasformativo dell’Istruzione. Rinnovo della missione civica dell’istruzione e utilizzo del potenziale della trasformazione digitale nell’istruzione sono stati, in particolare, i principali temi oggetto del dibattito.

Nel suo discorso di apertura, il Vice Segretario generale Bjørn Berge ha sottolineato la necessità di intensificare gli sforzi per assicurare che i giovani abbiano una conoscenza più approfondita della democrazia, di cosa significa vivere in tale democrazia e di cosa significa essere cittadino in una democrazia moderna.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/09/29/valditara-a-strasburgo-parla-di-scuola-del-futuro-lotta-alla-violenza-di-genere-e-al-bullismo-educazione-al-lavoro-e-al-rispetto.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=valditara-a-strasburgo-parla-di-scuola-del-futuro-lotta-alla-violenza-di-genere-e-al-bullismo-educazione-al-lavoro-e-al-rispetto Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000