Serali secondaria II grado: riconoscimento crediti, personalizzazione percorsi formativi e patto formativo: esempio di regolamento generale per gli studenti

Di Antonio Fundarò

Tema delicato collegato al Corso serale (DPR 263 del 29/10/2012, D.Lgs 16/1/2013 n. 13) è quello inerente il riconoscimento dei crediti che possono essere formali, informali e non formali ovvero attestati da istituzioni scolastiche italiane, risultato di apprendimenti acquisiti in ambito lavorativo e/o culturale in genere attinenti alle materie del corso di studio o attestati da altro organismo che persegua scopi educativi e formativi (corsi strutturati nei CPIA, centri di formazione professionale, istituzioni scolastiche non italiane alle quali non è riconosciuta l’equipollenza dei titoli). Vediamoli insieme.

Crediti formali

Si tratta di crediti attestati da istituzioni scolastiche italiane (attestazioni, pagelle, diplomi di scuola secondaria, esami universitari, diplomi universitari) o non italiane quando la normativa prevede l’equipollenza dei titoli. Qualora i crediti siano richiesti in autocertificazione – come si legge nel regolamento in uso

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/il-riconoscimento-dei-crediti-la-personalizzazione-dei-percorsi-formativi-e-il-relativo-patto-formativo-nel-serale-di-un-istituto-superiore-in-allegato-un-esempio-di-regolamento-ge/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000