Sentenza Tribunale di L’Aquila su sospensione dal lavoro per mancata vaccinazione Covid

La recente sentenza emessa dal Tribunale di L’Aquila, sezione Lavoro e Previdenza, si è pronunciata su un caso di notevole rilevanza socio-giuridica: la sospensione dal lavoro a causa della mancata vaccinazione contro il Sars-CoV-2, come stabilito dall’art. 4 quinquies, dl. 44/21 (c.d. tema decidendum). Il verdetto giudiziario ha dichiarato illegittima tale sospensione. La motivazione di questa decisione è dettagliata e si è fondata su un’accurata interpretazione del quadro normativo e della situazione epidemiologica.

E’ legittima la sospensione dal lavoro a causa della mancata vaccinazione?

Il Giudice del Lavoro procedente, dott. Giulio Cruciani, ha evidenziato che l’obbligo vaccinale non possa essere determinato dall’età del lavoratore, ma debba essere correlato all’efficacia del vaccino nel prevenire il contagio. Tale interpretazione si radica in quel principio costituzionale che vede nel lavoro le fondamenta della dignità individuale e della sussistenza economica. L’analisi si è, dunque, focalizzata sull’efficacia dei vaccini nel prevenire il contagio. Sebbene la normativa avesse imposta la vaccinazione per certe categorie di lavoratori e per chi ha più di 50 anni, l’obbligo vaccinale era da ritenersi legittimo solo se il vaccino fosse comprovatamente efficace nel prevenire il contagio.

Il Tribunale ha messo in discussione l’idea che il vaccino impedisse la trasmissione del virus Sars-CoV-2, evidenziando che sia i vaccinati che i non vaccinati possono contrarre e diffondere l’infezione. La sentenza si è discostata, in qualche modo, dalla decisione della Corte Costituzionale che ha confermato l’efficacia dei vaccini nella prevenzione del contagio. Il Tribunale abruzzese ha contrapposto, a tali affermazioni, le evidenze reali e le dichiarazioni delle case farmaceutiche attestanti che, sebbene i vaccini riducano la gravità della malattia, non ne prevengono la trasmissione. In conclusione, la sentenza ha dichiarato illegittima la sospensione dal lavoro del ricorrente, ordinando il pagamento delle differenze retributive (per il periodo di sospensione) e un risarcimento per danno biologico.

Avvocati Aldo Esposito e Ciro Santonicola.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/10/02/sentenza-tribunale-di-laquila-su-sospensione-dal-lavoro-per-mancata-vaccinazione-covid.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=sentenza-tribunale-di-laquila-su-sospensione-dal-lavoro-per-mancata-vaccinazione-covid Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000