Stipendi, conviene accettare le supplenze brevi?

Prima di accettare una supplenza breve occorre che il docente faccia una valutazione sulla sostenibilità dell’impegno a livello economico, causato da un perenne ritardo nel pagamento degli stipendi. Come ci spiegava Duilio Mazzotti in un’intervista, accettare una supplenza breve potrebbe comportare un notevole esborso oneroso prima che i fondi tornino ad essere disponibili per il pagamento. Per comprendere perché ciò accade, comprendiamo qual è l’iter di pagamento di questo tipo di contratto.

Le supplenze brevi: quali sono e come sono pagate

Tutte le supplenze diverse da quelle volte a coprire cattedre e posti d’insegnamento, su posto comune o di sostegno, disponibili e/o vacanti entro la data del 31 dicembre e che rimangano presumibilmente tali per tutto l’anno scolastico, possono essere catalogate come supplenze brevi. Si tratta, ad esempio, di supplenze per assenze dovute a malattia, maternità, infortuni, giorni di permesso e così via. La gestione del pagamento delle supplenze brevi è diverso dalle altre.

Come vengono pagate le supplenze brevi?

Le supplenze brevi sono pagate dopo che il mese si è concluso, in quanto è necessario prima accertarsi con esattezza della somma spettante al lavoratore. Quando il mese è trascorso, la segreteria della scuola deve controllare le eventuali assenze del dipendente e autorizzare il pagamento. Una volta che questo passaggio è completato, bisogna attendere che ci siano i fondi sufficienti per il pagamento. Se non ci sono, NoiPA provvede a comunicarlo al MiM, che dovrà provvedere. Proprio per questo iter poco scorrevole, spesso il pagamento degli stipendi dei supplenti brevi arriva con ritardo, a volte anche di mesi.

Valutare la convenienza di una supplenza breve

Visto quanto scritto sopra, è dunque bene che prima di accettare una supplenza breve, il lavoratore valuti la sua convenienza e la sua disponibilità economica. Per chi è in grado di sostenersi economicamente per mesi in attesa di ricevere quanto gli spetta per il lavoro svolto nella scuola, accettare una supplenza è conveniente. Al contrario, chi è in difficoltà economica e non ha il denaro sufficiente a coprire le spese dei mesi di ritardo dello stipendio (soprattutto se in trasferta), forse farebbe bene a valutare solo quelle vicino casa e che non comportano un ulteriore aggravio economico.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/10/03/stipendi-conviene-accettare-le-supplenze-brevi.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=stipendi-conviene-accettare-le-supplenze-brevi Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000